- 21 febbraio 2023
Cosa serve davvero per una leadership di cura e di prossimità
Dal perdono all’educazione, dall’umorismo al realismo: breve viaggio nelle attitudini necessarie per relazionarsi con l’altro in modo efficace
- 15 novembre 2022
La leadership diffusa è attitudine alla solidarietà e non all’eroismo
Alcune semplici strategie, se allenate con perseveranza e pazienza, mettono a nudo i nostri bias ovvero le nostre distorsioni nella percezione
- 19 luglio 2022
Il meglio è nemico del bene: così il perfezionismo crea effetti deleteri
Si rischiano comportamenti quali procrastinazione, errata gestione di tempo e risorse, aumento dello stress, ostilità e inazione per paura dell’errore
- 05 luglio 2022
L’alta moda Schiaparelli in passerella e in mostra, Dior celebra l’arte del ricamo
Al Musée des Arts Décoratifs si è aperta la retrospettiva sulla maison e la sua fondatrice - Giambattista Valli festeggia dieci anni di couture
- 15 giugno 2021
Bottura cucina al Cavallino, torna la trattoria nella galassia Ferrari
Un motivo in più per visitare i luoghi iconici della Formula 1, con la riapertura del ristorante nella cascina amata da Enzo Ferrari a Maranello
- 15 giugno 2021
Dubbio o insicurezza? L’abilità di prendere decisioni alla prova della pandemia
Il primo suggerimento è quello di mettere da parte il perfezionismo perché opera sul pensiero sostanzialmente errato del “tutto o niente”
- 11 aprile 2021
Quella linea (creativa) sottile che unisce il Giappone all’Italia
Nascono nuove declinazioni di un legame che si consolida nel tempo, accompagnando l’evoluzione del gusto verso naturalità dei materiali, purezza delle linee e cura delle lavorazioni
- 25 novembre 2020
Voglio un'automobile perfetta: con il car detaling, la carrozzeria è a prova di microscopio
È un antidoto a swirl, rids e ologrammi. I graffi e i danni estetici si cancellano, uno a uno, con prodotti hi-tech e una meticolosità maniacale.
- 11 settembre 2020
Come relazionarsi con i manager giapponesi: qualche consiglio utile (parte 2)
Lavorare con loro fa scoprire etica del lavoro, rispetto della controparte, preparazione e qualità: sono lenti, ma rasentano la perfezione
- 02 aprile 2020
Lasciamo spazio al caso
Giocare con l’imponderabile come si gioca con il destino (o è il destino che si prende gioco di noi?). Si può raccontare la storia dell'arte con un mazzo di tarocchi. E anche prevedere il futuro ai lettori di “IL”, se a farlo è l'ideatore della rassegna che trasforma il vulcano di Stromboli in un oracolo della creatività più recente
- 10 settembre 2019
Fotografia in lutto: è morto Robert Frank, bardo di un’America libera e clandestina
In perenne viaggio, rivoluzionò la fotografia con uno stile diretto ed espressivo. Ritrasse i grandi eventi e i non eventi, il flusso quotidiano del vivere. Nessuno aveva mai descritto un’America così triste, vuota, oscura e sgranata
- 17 maggio 2019
Vhernier punta a GenX e Millennial trasformando il titanio in gioielli
Forse l'aspetto più bello dell'essere indipendenti da grandi gruppi e del non essere quotati è la possibilità di prendersi tutto il tempo necessario per i nuovi progetti, senza sentire la pressione di scadenze imposte dall'esterno. «Non è perfezionismo fine a se stesso, perché forse la perfezione
- 24 ottobre 2018
Guarda che (stavolta) sono io: pensieri, tic e abitudini di Francesco De Gregori
Che Francesco De Gregori scelga di mostrarsi sul grande schermo è di per sé una notizia. Che lo faccia facendo parlare i suoi pensieri, tic e abitudini anziché le sue celebri canzoni lo è ancora di più. Basta questo a rendere interessante l’operazione di Vero dal Vivo, presentato in un evento
- 25 gennaio 2018
Montecarlo 1972: così il Drago, il Maestro e la Fulvia 14 cambiarono la storia dei rally
Quando correvano Munari e Mannucci, i rally erano rally. Veri. Duri. Massacranti. Non si correva il rischio di scambiarli per qualcos’altro. La sola parola rally evocava emozioni, paure dell’ignoto in agguato dietro una curva, echi di battaglie epiche combattute a colpi di freno e acceleratore. I
- 18 dicembre 2017
Sentire il palcoscenico
Che Woody Allen sia uno dei grandi autori del nostro tempo, in grado di combinare un pensiero profondo e originale con una forma elegante, è ormai un assioma: per questo stupisce che la critica, anche la più teoricamente agguerrita, fuorviata forse dall’apparente semplicità interpretativa, sia
- 25 luglio 2017
Perfetto a chi?
L'estate non può farci dimenticare le incombenze fiscali. È appena scaduto – il 24 luglio – il termine per presentare il 730...
- 18 giugno 2017
Amore-odio europeo in Sudafrica
Dal suo arrivo a Cape Town sei anni e mezzo prima, Piet Barol aveva speso un bel po’ di soldi. Un uomo d’affari americano gli aveva messo a disposizione mille sterline e gli aveva suggerito di sfruttare il suo fascino europeo. Lui aveva seguito il consiglio, e aveva preso in affitto una sede
- 09 giugno 2017
I Canaletto della regina sono in mostra
Anche oggi, 250 anni dopo, per molti inglesi l'immagine di Venezia è quella divulgata da Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto. Non tutti i suoi tanti ammiratori, allora come oggi, sanno che i quadri dipinti dall'artista veneziano non sono riproduzioni fedeli e quasi fotografiche della città ma