- 05 agosto 2020
Mafia: arrestato dalla Dia Leonardo Badalamenti, figlio del boss Tano
Il figlio dello storico boss di Cosa nostra è stato arrestato dalla Dia a casa della madre a Castellamare del Golfo, in provincia di Trapani. L’arresto è stato eseguito in esecuzione di un mandato di cattura internazionale emesso dall’autorità giudiziaria di San Paolo
- 17 dicembre 2019
Banca popolare di Bari, gli affari (e i compensi) della famiglia Jacobini
La Banca popolare di Bari era un affare di famiglia. A tal punto che anche i compensi dei vertici dell'istituto erano una variabile indipendente rispetto all'andamento dei conti, al contrario di quanto accadeva ai dipendenti e ai 69mila risparmiatori. Il culto di San Nicola, le origini calabresi e la masseria da 4,6 milioni di euro: ritratto dell’ex presidente Marco Jacobini
- 12 novembre 2019
Riace, «ineleggibile» il sindaco leghista: il tribunale dà ragione alla candidata Spanò
Eletto a maggio, decaduto a novembre. Il leghista Antonio Trifoli, nominato sindaco di Race alle ultime amministrative, era incandidabile e dunque ineleggibile. Così il tribunale di Locri ha decretato la sua decadenza, accogliendo il ricorso che era stato presentato dalla candidata alla carica di
- 11 giugno 2019
Mimmo Lucano a processo, i giudici confermano divieto di dimora a Riace
È il giorno del processo a Mimmo Lucano e Locri è blindata. Un elicottero sorvola la zona. Interdetta la sosta e il transito nelle principali vie della cittadina. In piazza dei Martiri si sono radunati gli attivisti mentre nell’aula del tribunale si è aperto il dibattimento. La solidarietà all’ex
- 12 novembre 2018
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
- 28 ottobre 2018
Da Impastato a Falcone, tutti i segreti degli archivi spariti
La pena più severa la prevedeva un decreto dell'isola di Paros, II a.C.: condanna a morte, per chiunque distruggesse i documenti dagli archivi. Perché cancellare ciò che è scritto significa alterare la trasmissione della memoria. Ed è esattamente quello che invece, in epoche molto più vicine, mani
Mattarella: «Liberare il pensiero di Moro dalla prigione»
A quarant'anni dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro, la politica e le istituzioni hanno reso omaggio stamattina alla memoria dello statista democristiano a via Caetani, nel centro di Roma, lì dove il corpo fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4. Aldo Moro, fra i fondatori della Democrazia
Peppino Impastato: oggi la sua “Radio aut” sarebbe web e social
Fosse stato ancora vivo, Peppino Impastato sarebbe stato con molte probabilità un pioniere della comunicazione antimafia nel web con la stessa forza e la stessa lungimiranza con le quali, nel 1977, fece irruzione nel mondo dei media con “Radio aut”. Dalle remote frequenze siciliane – fu tra le
- 08 maggio 2018
Quel giorno a Cinisi
Sono passati 40 anni dal giorno in cui Giuseppe Impastato detto Peppino ...
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 04 novembre 2017
Sicilia, 4,6 milioni al voto per rinnovare il Parlamento regionale
Cinque candidati alla presidenza della Regione siciliana, quasi un migliaio di aspiranti a una delle 70 poltrone del Parlamento siciliano come si chiama da queste parti l’Assemblea o consiglio regionale. E poi: quasi 4,6 milioni di aventi diritto al voto. Sono i numeri chiave di questa tornata
- 04 novembre 2017
Dalla “chimera” Ponte sullo stretto ai tanti cambi di casacca. Tutte le curiosità del voto siciliano
È stata lunga, per certi versi aspra, combattuta senza esclusione di colpi. Una campagna elettorale in Sicilia destinata a lasciare traccia nella storia dell'isola. Vale la pena ripercorrerla provando a individuare quali sono le parole chiave di un dibattito politico, diciamo, appassionato. Anche
- 11 ottobre 2017
Elezioni siciliane, ecco chi sono i cinque in corsa
Sono rimasti, per ora, in cinque. Ma sono quattro i candidati alla presidenza della Regione siciliana i veri protagonisti della sfida. Tutti diversi tra loro, per cultura, formazione politica, provenienza professionale che fa di questa sfida tra politica e antipolitica, tra militanza decennale e
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 03 maggio 2017
Il mestiere del giornalista
Scriveva Giorgio Bocca: "Durante la mia professione mi sono sempre chiesto se vale...