- 20 ottobre 2022
- 26 giugno 2020
Scuola, sì da Regioni alle linee guida: un metro di distanza tra gli alunni, si riapre il 14 settembre
Nella bozza del documento è stato inserito un esplicito riferimento al distanziamento fisico
- 23 maggio 2020
Scuola, manifestazioni in 16 città. Azzolina: necessario tornare tra i banchi a settembre
Il commissario per l’emergenza Arcuri: gesto di civismo far svolgere le lezioni in sicurezza. Sul concorso per i precari maggioranza ancora senza accordo
- 13 febbraio 2020
Coronavirus, nelle mense di alcune scuole toscane menu cinese
Saranno settemila le bambine e i bambini delle 56 scuole dei Comuni toscani di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Calenzano, a mensa troveranno un menù speciale, della tradizione culinaria cinese, da mangiare con le tipiche bacchette. L'iniziativa, promossa dall'azienda pubblica
- 08 gennaio 2020
Due ministri nel palazzo di Trastevere,il decreto divide Istruzione e Università
Dopo un matrimonio di quasi 12 anni, per la verità caratterizzato da tanti bassi e pochi alti, Scuola e Università stanno per lasciarsi. A sancire il divorzio sarà il Consiglio dei ministri in programma oggi pomeriggio con un decreto legge che, da un lato, porterà da 13 a 14 il numero di ministri
- 17 settembre 2019
Fioramonti accelera: a breve in Cdm provvedimento sui docenti precari
Il provvedimento per porre soluzione alla “supplentite”, al centro dell’accodo tra l’ex ministro del Miur Marco Bussetti e i sindacati ma rimasto al palo con la crisi di governo, arriverà presto, entro fine mese, forse addirittura in uno dei prossimi Consigli dei ministri: ad assicurarlo ai
- 01 agosto 2017
Vitalizi, il Senato non approva l’urgenza. Grillo: voltafaccia
Al Senato non ci sarà una corsia preferenziale per approvare il ddl vitalizi.L’Aula del Senato ha bocciato a larga maggioranza la deliberazione di urgenza al provvedimento proposta dal M5s. La Camera la scorsa settimana ha approvato la cosiddetta “proposta Richetti”, che prende il nome dal primo
- 24 maggio 2016
Nel nome di Pannella un ddl costituzionale che modifica la maggioranza richiesta per amnistia e indulto
È intitolato a Marco Pannella, il leader radicale scomparso nei giorni scorsi, il ddl costituzionale che vuole modificare l’articolo 79 della Costituzione con l’obiettivo di abbassare il tetto necessario a far approvare dalle Camere l’amnistia e l’indulto, attualmente fissato nella maggioranza dei
- 05 agosto 2015
Via libera del Senato, così cambiano le regole sui fallimenti d’impresa
Il Senato ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sul decreto legge sui fallimenti nel testo già approvato dalla Camera. Il provvedimento, che ha così ricevuto il via libera definitivo, contiene anche alcune delle norme originariamente contenute nel Dl Ilva-Fincantieri. Nella
- 11 marzo 2014
Magistrati in politica, via libera del Senato al Ddl che fissa i paletti su candidature e incarichi di governo
Con 239 voti a favore, 6 contrari e 2 astenuti l'assemblea del Senato ha approvato questo pomeriggio il disegno di legge sul ricollocamento dei magistrati che
- 10 dicembre 2013
Corsa alla legge sulle famiglie di fatto: cinque proposte a confronto
Coppie di fatto all'ordine del giorno in commissione Giustizia del Senato. Questa mattina si è svolta la discussione dei cinque disegni di legge su unioni
- 19 luglio 2013
Kazakistan, Letta: Alfano è estraneo. Chiedo nuovo atto di fiducia
226 contrari, 55 favorevoli, 13 astenuti (della Lega). Si conclude così, con la bocciatura della mozione di sfiducia individuale di M5S e Sel al ministro