- 31 maggio 2023
Detenuto dà fuoco alla propria cella e muore nel carcere di Terni
Un detenuto di origine nordafricana è morto dopo aver appiccato un incendio all’interno della propria cella, rimanendo intossicato dal fumo
- 30 maggio 2023
Rapporto Antigone: sovraffollamento delle carceri da record in Lombardia
Sistemazione precaria per circa il 20% dei detenuti. Dal 30 aprile 2022 la capienza ufficiale è cresciuta dello 0,8%, mentre le presenze sono aumentate del 3,8%. È cresciuto soprattutto il numero delle donne (+9%), mentre l’aumento degli stranieri, del 3,6%, è più o meno in linea con quello della popolazione detenuta complessiva
- 26 maggio 2023
Detenuti al 41-bis, con i figli possibili colloqui anche senza il vetro divisorio
Per la Corte costituzionale sentenza n. 105 del 2023 (redattore Nicolò Zanon) la norma non impone sempre l'impiego del vetro divisorio "a tutta altezza" durante i colloqui con i familiari minori d'età
- 23 maggio 2023
Carcere duro, non viola il diritto al mantenimento dei legami familiari la rigida cadenza mensile dei colloqui
La finalità del regime di impedire illegittimi scambi di informazioni non può consentire il ravvicinamento degli incontri
- 21 maggio 2023
Le nostre prigioni
I detenuti negli istituti di pena in Italia ammontano a circa 55 mila unità. Queste unità sono comunque persone con i loro diritti imprescindibili tra i quali
Rivolta carcere Avellino, «detenuti rientrati nelle celle»
La protesta dei detenuti sarebbe stata originata dalla punizione inflitta ad un detenuto della stessa sezione per motivi disciplinari
- 14 maggio 2023
Nel nome della madre il giudice ha superato il legislatore
Manca ancora una cornice legislativa per l’attribuzione del doppio cognome ai figli così come una legge per le detenute madri. La spinta in avanti di Consulta e Corte di cassazione
- 08 maggio 2023
La formazione entra nelle celle del carcere «Prima occasione per non sbagliare più»
La formazione entra in carcere. Per offrire, più che una seconda chance una vera prima opportunità. Perché con una giusta formazione e l’aiuto delle imprese si può ripartire anche dopo un errore che ha aperto le porte di una struttura penitenziaria. Quasi una sfida per Roberto Santori, presidente
- 05 maggio 2023
Riforma dell’ergastolo ostativo, Procure antimafia centrali
Procura nazionale antimafia e Procure distrettuali hanno concordato un protocollo per rendere più agevole e uniforme la raccolta delle non poche informazioni che dovranno poi essere messe a disposizione della magistratura di sorveglianza
- 03 maggio 2023
Il trattamento disumano del disabile fa scattare il reato di tortura
La Suprema corte avalla dunque una delle pochissime applicazioni del reato, introdotto nel nostro ordinamento con la legge 110/2017
Il trattamento disumano del disabile fa scattare il reato di tortura
La Suprema corte avalla dunque una delle pochissime applicazioni del reato, introdotto nel nostro ordinamento con la legge 110/2017
- 20 aprile 2023
Carceri, il sovraffollamento penalizza soprattutto le donne e mamme
L'affollamento delle sezioni femminili è risultato essere del 115%, contro il 113,7% degli uomini
- 19 aprile 2023
Trasparenza, l'obbligo di pubblicazione dei redditi prevale sul diritto alla privacy
L'Anac dice no alla richieste dell'Ice di valutare forme diverse di pubblicità dei dati