Penguin Books
Trust project- 22 maggio 2023
Creatività multistrato: artista, interior designer, creatore di oggetti di culto
In viaggio in Egitto, posa per un ritratto con alle spalle una landa deserta: con la sciarpa e i capelli modellati dal vento, è identico al Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Pensava a questa avventura da sempre, Luke Edward Hall. Il sogno di quando era bambino: Ra, il dio sole, le
- 27 febbraio 2022
Le sottigliezze dell'altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
- 17 novembre 2021
Paul McCartney, il poeta prima del cantante: arriva l’antologia definitiva
L’ex Beatles si racconta in un pregevole cofanetto (in Italia edito da Rizzoli). Debutto assoluto al Southbank Centre di Londra per “Macca”: “Ho amato John Lennon, ma l’ho capito tardi”
- 02 febbraio 2021
La fiducia nella cura e la cura della fiducia
Tra genitori e figli, professori e studenti, terapeuti e pazienti, ma anche tra governanti e popolazione, c'è una crisi di epistemic trust
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 27 marzo 2019
Pinguini in marcia verso l’Europa
Come tutte le rivoluzioni, anche quella del libro tascabile non scoppiò da un giorno all’altro, ma fu l’esito di un lungo processo. Ciò nondimeno si è soliti attribuirle una data di nascita e un padre: 1935, Allen Lane. Fu in quell’anno che l’amministratore delegato della Bodley Head, coadiuvato
- 29 maggio 2016
Padre del Neoclassicismo
La morte, alla soglia dei novant’anni, di Hugh Honour, che se ne è andato a mezzanotte di giovedì 19 maggio nella sua amatissima residenza di Tofori nei colli lucchesi là dove vanno a sconfinare con il territorio di Pescia, non è stato un evento inatteso per gli amici, visto che già da alcuni anni
- 05 ottobre 2014
Il tempo fuori e dentro il «box»
Per Einstein la scienza non studia il presente, cioè proprio la cosa che ci appare più reale. Una tesi che Smolin cerca di smontare
- 25 settembre 2014
Nuovo femminismo: su IL la quarta ondata del movimento di emancipazione delle donne
Si vive una volta sola. E vale la pena godersi il meglio. Sul nuovo numero di "IL", il mensile di idee e di lifestyle del Sole 24 ORE in edicola da venerdì 26
- 08 dicembre 2013
Finanza irrazionale? È nella sua natura
Per l'ex presidente Fed gli errori di previsione della crisi sono dovuti alla complessità e al livello di rischio massimi del settore - L'autore nega che la stabilità sia importante per lo sviluppo. Il capitalismo si manifesta sempre in modo turbolento e perciò squilibrato
- 03 novembre 2013
Giacomo Leopardi superstar
La calorosa accoglienza della stampa anglofona allo «Zibaldone»: finalmente il mondo può leggere un filosofo di prima grandezza - Caesar, curatore con D'Intino, sottolinea un elemento che spesso sfugge anche agli studiosi italiani: si tratta di un'opera maggiore, non una «fatica scolastica»
- 11 gennaio 2013
Manifattura di nuovo «regina»
In uno studio McKinsey il ruolo centrale dell'industria nella ripresa
- 01 gennaio 1900
Judt, dalla storia la forza polemica
L'INTELLETTUALE - Attento studioso del '900 ha sempre difeso i principi del Welfare. La sua abilità: intrecciare economia, cultura e avvenimenti sociopolitici