- 14 giugno 2021
Diversificare nel vino fa bene al business delle grandi imprese
Dal gruppo tessile Marzotto a quello farmaceutico Angelini, da Pizzarotti alle famiglie Pesenti e Moretti Polegato fino a Illy e Ferragamo: ecco chi investe
- 10 ottobre 2020
Alitalia addio, la Newco si chiama Ita (Italia Trasporto Aereo)
Il decreto interministeriale che costituisce la Newco ha ampliato a anove le poltrone del cda. La sede della società è «nel Comune di Roma«, ma non si sa dove
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 21 dicembre 2019
Tentazione Iri, quella pericolosa voglia di partecipazioni statali
Alitalia, PopBari, Taranto e Pil: tutte le ragioni per diffidare di richieste di nuove Iri. È tutto già successo, ma sembra che nessuno, soprattutto al Mise, se ne ricordi
- 20 dicembre 2019
Le imprese familiari e l’anima del paese
Ho letto con grande attenzione l’intervento dell’economista, banchiere, politico e professore Pellegrino Capaldo pubblicato sul tenue rosa delle pagine di questo giornale. Rileggendo l’articolo ho pensato che forse ho sbagliato tutto.
- 16 novembre 2017
Intransigente, anzitutto con se stesso
Questo pezzo non riepilogherà le battaglie – molte vinte, tante perse – di Vincenzo Maranghi che hanno riempito un quarto di secolo di cronache finanziarie. Ma si concentrerà sul profilo della “persona” prima ancora che banchiere, così come lo hanno voluto ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, i
- 11 dicembre 2016
Il laboratorio civile della Scala e la politica di cui non si può fare a meno
Ho dentro di me il trionfo della Butterfly antica e moderna e quei 14 minuti di applausi alla prima della Scala, cuore musicale d'Italia, la bacchetta magica del maestro Chailly che cadenza le emozioni, le voci e la scenografia piene di intensità e di colori che “invadono” la città, dall'Ottagono
- 01 luglio 2015
«Ecco perché Pirelli uscì da Telecom»
L’infelice avventura di Pirelli in Telecom, raccontata da chi, come Marco Tronchetti Provera, quell’esperienza l’ha voluta vivere per poi arrendersi davanti
- 22 maggio 2014
Una Costituente per l'Europa
Perché occorre una Unione non solo economica ma anche politica - I MALUMORI VERSO L'UNIONE - Il processo di integrazione avviato dal 1957 rischia l'involuzione per il progressivo sbriciolamento del patto fiduciario
- 06 maggio 2014
Al centro dell'azienda c'è l'uomo
Tronchetti Provera: «Italia vittima di un ginepraio di norme»
- 22 settembre 2013
L'azienda è sempre al centro
Pellegrino Capaldo, già allievo di Onida e discepolo di Gino Zappa, nei suoi saggi ribadisce il valore necessario dell'impresa e della sua disciplina nella nostra cultura
- 18 agosto 2013
L'Europa va ricostruita (con meno egoismo e lo spirito dei padri fondatori) per riprendere a crescere
Europa da rivedere, se non da ricostruire daccapo. Dietro i timidi segnali di ripresa, s'affaccia prepotente il confronto sull'adeguatezza delle politiche
- 28 luglio 2013
I ragazzi di Francesco e l'umiltà che ci ha fatto capire
Ho seguito il viaggio di Papa Francesco a Rio de Janeiro tra i giovani che trasmettono una speranza contagiosa, la visita all'ospedale dei bambini abbandonati,
- 25 maggio 2013
Soldi ai partiti, stop del Governo
Letta annuncia l'intesa, ma non c'è ancora accordo sui rimborsi delle spese certificate
- 27 aprile 2013
Sì dal centrodestra, no dei sindacati
I DUE FRONTI - Sacconi (Pdl): proposta interessante che abbatte il costo indiretto del lavoro Treu (Pd): parliamone ma teniamo la contribuzione