- 06 settembre 2021
Soufflé, la metafora politica per le riforme del governo Draghi
Il ministro Brunetta: «Non bisogna fare errori, non bisogna aprire il forno». L’uso non sempre appropriato dell’immagine culinaria
- 19 gennaio 2021
Fiorentina e pomodoro Borsa di Montone nei prodotti tradizionali toscani (Pat)
Due novità portano l'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali a quota 463, per la famosa bistecca atteso anche il riconoscimento Unesco
- 02 agosto 2020
Mario Biondi: le mille facce dell'Ulisse di Joyce, un romanzo ‘divertentissimo'
Considerato spesso un ‘mattone' per la mole e per la difficoltà di lettura ......
- 11 luglio 2020
"Il borghese Pellegrino" di Marco Malvaldi e "Cercando Virginia" di Elisabetta Bricca
A distanza di cinque anni da "Odore di chiuso", Pellegrino Artusi ......
- 21 giugno 2020
Fuoriporta con Fellini e bioetica
In un itinerario di incontri si alternano anche omaggi agli “eroi” di Romagna Tonino Guerra, l’Artusi e al grande regista riminese
- 21 giugno 2019
4 idee per il week end / A Forlimpopoli per la Festa Artusiana
Dal 22 al 30 giugno i piaceri del palato e la riflessione culturale e sociale della tavola, con degustazioni, spettacoli, concerti, incontri e mostre, animeranno per ben nove giorni le strade di Forlimpopoli, la patria di Pellegrino Artusi. Veri e propri percorsi gastronomici, in onore del padre
- 12 giugno 2019
Prosciutto e melone: il piatto che piaceva agli antichi e fa bene alla salute (grasso compreso)
Estate, tempo di prosciutto e melone. Sarebbe contento Galeno, il medico personale dell'imperatore Marco Aurelio prima e del figlio Commodo poi. Secondo le teorie del suo tempo il calore del corpo umano era dovuto a un «fuoco interno» che ardeva e scaldava le membra. Quindi bisognava stare molto
- 16 novembre 2018
A tavola la rivalità tra Francia e Italia è questione di etichetta
Cuisines Croisées“Il sapiente è chiamato così da sapore”, scriveva nel secolo XII Isidoro di Siviglia, perché il gusto è un fenomeno che molto ci racconta del mondo in cui viviamo e del modo in cui vivono i nostri vicini, primi tra tutti coloro che con noi condividono la creazione di un immaginario
- 08 ottobre 2018
Prove di matrimonio tra ostriche e tartufi
Bianco o nero? Per Pellegrino Artusi, il codificatore della cucina tradizionale italiana, erano i Guelfi e Ghibellini della tavola: tartufo bianco d’Alba o nero di Norcia?
- 25 giugno 2018
Nell'anno del cibo la Festa Artusiana riflette sulla cucina “senza”
«Impensabile solo fino a qualche decennio fa pensare a una cucina della “esclusione” (senza caffeina, glutine, grassi, lattosio, zucchero…la lista è lunga), ma i tempi della fame in Italia sono lontani». Scaturisce da questa riflessione la scelta della città natale di Pellegrino Artusi, che in
- 25 gennaio 2017
Siete esperti di marketing o digitale? Parte il concorso per la svolta web delle ricette dell'Artusi
Pellegrino Artusi è un ever green. “Ci ha aperto la strada per conoscere noi stessi e la nostra nazione, un cucchiaio alla volta”, ha detto di lui Massimo Bottura. Negli anni 30, il suo libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (pubblicato la prima volta nel 1891) - 790 ricette, dai brodi
- 06 novembre 2016
La decadenza del cuoco
La fine è la più importante; lo sa bene il “nostro” Gastronauta Davide Paolini, che chiude il suo Crepuscolo degli chef con la stella della sera, luminosissima, del firmamento culinario: Fulvio Pierangelini, grande uomo di cultura prima che cuoco, di cultura perché ne capisce di coltura. «Ho
- 14 ottobre 2016
Un francobollo ufficiale per celebrare 158 anni di dolcezze del Biscottificio Antonio Mattei
Non sono semplici dolci. Tantomeno “cantuccini” qualsiasi. Sono i mitologici biscotti di Prato. E fanno storia a sé: una storia di 158 anni, per la precisione. Chiunque abbia varcato la soglia della bottega di Via Ricasoli sa di cosa si sta parlando: un profumo inebriante, inconfondibile, che sa di
- 05 settembre 2016
Astinenza da lasagna
Il sound con cui Pietro ha pronunciato la novità : «Stasera ci sono anche le lasagne» mi ha subito trasmesso un certo non so che. All’arrivo del piatto , ho esclamato: «Rieccole», dopo anni di astinenza. Sì perché la sfoglia verde non è così comune, come invece era d’obbligo dai miei nonni.
- 04 ottobre 2015
A Lugano le innovazioni multimediali con il Premio Möbius
Molte novità in occasione della XIX edizione del Premio Möbius Multimedia Lugano, a cominciare dal luogo in cui si è svolta la premiazione: il LAC, nuovo centro culturale recentemente inaugurato nella cittadina svizzera. Ai patrocinatori originali, la città di Lugano e la Radiotelevisione svizzera