- 08 luglio 2022
Il caseificio Il Fiorino conquista sei medaglie all'International Cheese Awards
Angela e Simone Sargentoni alla guida del gruppo: «Orgogliosi e pieni di gioia per questo ennesimo e straordinario risultato»
- 30 giugno 2022
Patuanelli firma decreto da 70 milioni per Dop e Igp
A tutela delle eccellenze agroalimentari italiane
- 20 giugno 2022
Marche, tra le cantine e il mare in sella ad una bike
Quattro giorni intensi da Urbino a Senigallia alla scoperta di vitigni autoctoni e paesaggi suggestivi con indicazioni di luoghi ed esperienze che consentono di addentrarsi in una regione tutta da scoprire
- 16 giugno 2022
Spalmabili, vendite a +11%. Conquistano spazio creme salate e vegetali
Il business ha superato il miliardo di euro. Successo per nuovi prodtto, dall’hummus ai formaggi spalmabili
- 13 giugno 2022
I vini d’Abruzzo si riorganizzano e guardano al modello francese
Una riorganizzazione in “salsa” francese per i vini d’Abruzzo. Un importante percorso di ristrutturazione, semplificazione e rafforzamento identitario dell’intero sistema delle denominazioni d’origine è stato avviato da tempo dal Consorzio Vini d’Abruzzo anche se probabilmente le tempistiche
- 24 maggio 2022
Aumenta la superficie destinata ai vigneti: verso i 680mila ettari
A tirare la volata dei nuovi filari i due fenomeni enologici del Nord Est: Prosecco e Pinot Grigio. Crescita anche in Puglia e Abruzzo
- 17 marzo 2022
Sardegna, gli autisti dei Tir bloccano i porti
Appello di Confindustria regionale a Prefetti, Regione e autorità: si intervenga per non mettere a rischio l’economia dell’isola
- 15 marzo 2022
Formaggi, export record ma pericolo Nutriscore: al via campagna anti bollino rosso
Alleanza Cooperative Agroalimentari: all’estero crescita del 12,3%. I produttori Dop: a rischio i piatti simbolo della Dieta Mediterranea. Allarme anche per il caro materie prime legato alla guerra
- 07 marzo 2022
Cresce in Sardegna il pecorino etico e solidale a marchio Biraghi
L’accordo tra la Coop di Dorgali in provincia di Nuoro e Biraghi ha dato i primi frutti. È il pecorino etico e solidale grattugiato (composto per il 70% da pecorino prodotto dalla Coop di pastori di Dorgali e per il resto da latte vaccino Biraghi 100% Made in Italy) è diventato il più distribuito
- 14 febbraio 2022
La riscossa dei negozi fisici conquista anche la generazione Z
Il report di Capgemini Research Institute ribalta diversi luoghi comuni svelando, per esempio, la preferenza degli utenti all’acquisto diretto sui canali dei brand
- 01 febbraio 2022
Effetto pandemia e politiche dei luoghi spingono le cooperative di comunità
Il 57% delle coop di comunità è nato tra il 2018 e 2020, molte in Abruzzo e Toscana. Nascono dagli abitanti dei territori e producono beni e servizi
- 28 gennaio 2022
L’art walking di Cagliari tra cere anatomiche, anfiteatro, bastioni e saline
Dagli amuleti del Museo Etnografico all’Antico Caffè con vista sul Bastione Saint Remy al Poetto tra diavoli e angeli: a spasso nella bellezza sarda
- 13 gennaio 2022
Burger King: in quattro anni previste cento nuove aperture
Durante la pandemia investiti 40 milioni. Il general manager Lazzaroni: «Puntiamo su innovazione, sostenibilità e differenziazione dell’offerta con carne vegetale e prodotti made in Italy»
- 20 dicembre 2021
Firenze tra icone classiche e design
Si può fare tappa nel capoluogo fiorentino per riscoprire gli angoli rinascimentali che la rendono unica e mostre originali come quelle dedicate a Jeff Koons e Jenny Saville
- 08 dicembre 2021
Ecco i cibi italiani più taroccati nel mondo nel 2021: latticini, salame, sughi, vini e pesto
In base ai controlli all’estero realizzati dall’ente certificatore Asacert, i formaggi rappresentano da soli il 40% del giro d’affari del falso made in Italy alimentare. I prodotti vengono chiamati con nomi stravaganti: da Zotarella a Prosek