- 30 maggio 2022
Mario Cucinella: l'architettura sostenibile, circolarità di risorse e conoscenze
Per l'architetto, «ogni edificio è un fatto pubblico». Per questo è fondamentale che le nuove costruzioni siano a impatto zero. In attesa di Design with Nature, l’allestimento per il prossimo Salone del Mobile.
- 23 maggio 2022
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile
Due anni dopo l’inizio della pandemia nell’inverno 2020, le grandi città si sono riconquistate in buona misura la centralità che avevano
- 19 maggio 2022
“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
- 17 maggio 2022
Città Italia alla ricerca della «trama di vita»
Un libro del vice direttore del Sole Roberto Bernabò con dieci interviste per costruire un’Agenda urbana delle città medie, oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e dei progetti di crescita del Paese
- 22 settembre 2021
Cucinella, nuova sede a Milano: «La città crede nell’architettura e la traduce in cantiere»
Il nuovo hub – studio e scuola di formazione – è di 800 mq distribuiti su tre livelli all’interno di un ex opificio degli anni ’30 (in via Poma). MCA conta 110 professionisti e punta a raggiungere 14 milioni di euro di fatturato
A Peccioli si inaugura la rinascita del «Palazzo senza Tempo»
Trasformato e riabilitato, nel borgo pisano, l’edificio del ’400 che era diroccato con un progetto firmato Mario Cucinella Architects.Il palazzo ospiterà residenze per artisti, spazi per il coworking, mostre, un’emeroteca, un caffè e un ristorante
- 21 maggio 2021
Spazi capaci di reinventarsi: il Padiglione Italia, How to Spend it e il Triangolo Verde
Apre al pubblico dal 22 maggio l'edizione della Biennale di Venezia curata da Hashim Sarkis. Fra le Comunità resilienti, è protagonista Peccioli, la discarica-teatro.
- 13 ottobre 2020
Nasce un polo di produttori della moda di lusso
Florence, su iniziativa del Fondo italiano d’investimento e del private equity Vam Investments controllato da Francesco Trapani, ex ceo di Bulgari, è destinato a servire i grandi marchi internazionali
- 30 novembre 2017
I nuovi bandi promossi nelle regioni del Centro: a Roma due lotti per mitigare il rischio lungo le sponde del Tevere
Il Comune di Laterina (Arezzo) appalta i lavori di rifacimento del Ponte Catolfi per 1,4 milioni
- 22 novembre 2017
La discarica «modello» di Peccioli porta 20 milioni di euro al territorio
È l’esempio (raro) di come una discarica contestata dal territorio possa trasformarsi in un motore economico che produce ricchezza e sviluppo, e che diventa “amico” dei cittadini. La Belvedere di Peccioli, paese di cinquemila abitanti in provincia di Pisa, gestisce da vent’anni un impianto di
- 31 gennaio 2017
Toscana: il vino di Carlo Magno si allea con l’università
Da un lato una famiglia arrivata in Toscana nel Trecento, la Venerosi Pesciolini, discendente da un conte franco paladino di Carlo Magno. Dall’altra la storica Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un istituto universitario la cui origine risale al Settecentoquando il granduca Pietro Leopoldo di
- 15 settembre 2016
In Toscana scatta l’allarme sullo smaltimento dei rifiuti speciali
Scatta l’allarme sullo smaltimento dei rifiuti speciali in Toscana (10 milioni di tonnellate all’anno, di cui 444mila classificati come pericolosi), dopo l’inchiesta sul traffico illecito resa pubblica nei giorni scorsi dalla Procura distrettuale antimafia di Firenze, inchiesta che conta 31
- 10 gennaio 2016
Ict e servizi trainano gli spinoff
Luca Ascari aveva un posto fisso in un’azienda di Genova, conquistato dopo una laurea in ingegneria elettronica. Ma nel 2002, a 27 anni, decide di licenziarsi
- 23 gennaio 2014
La provincia di Pisa tiene fede alla sua magna "Carta" e ritira le deleghe
In un'Italia in cui i bei propositi rimangono spesso sulla carta, c'è chi prova a dare luce all'eticità dei comportamenti. Questa premessa è necessaria, così
- 14 novembre 2013
Comuni green d'Italia / Peccioli
Un modello importante di sostenibilità per tutti i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti è costituito dalla cittadina di Peccioli, in provincia di Pisa. Il
- 08 ottobre 2013
La Toscana preferisce il campanile agli incentivi: bocciati 4 dei nove referendum sulla fusione tra comuni
Non ce l'ha fatta, la Toscana degli eterni campanili, a dimagrire passando da 19 piccoli Comuni a 9 per effetto di referendum consultivi indetti dalla Regione