- 05 maggio 2022
Scuola, proclamate le vincitrici e i vincitori delle XX Olimpiadi di Astronomia
Coinvolte 232 scuole. Dei 7.416 iscritti alla fase di preselezione sono stati selezionati 752 studenti per la fase interregionale e, tra questi, gli 82 finalisti
- 04 febbraio 2022
"Il francese" di Massimo Carlotto e "Morsi" di Marco Peano
Il noir come lente di ingrandimento delle contraddizioni della società...
- 09 giugno 2021
Gli studenti conoscono i farmaci e non li acquistano sul web. Ma peccano su stili di vita e corretta alimentazione
Gli studenti della quinta A dell'istituto di istruzione superiore “Giordano Bruno” di Perugia e quelli della quinta I del liceo scientifico Peano di Roma si aggiudicano, rispettivamente come primo e secondo classificato, i premi per i migliori video spot su «buon uso del farmaco e diritto alle
- 18 novembre 2020
Azzolina: il ritorno a scuola sarà graduale
Il ritorno a scuola «sarà graduale, bisogna essere prudenti»: a dirlo è la ministra Lucia Azzolina. Pur desiderando fortemente che i ragazzi tornino in classe la titolare dell’Istruzione non azzarda date sulla riapertura delle scuole per i ragazzi che in queste settimane sono costretti a studiare
- 17 novembre 2020
Alunni e prof no Dad a lezione davanti Montecitorio
Sulla scia di Anita e Lisa, le due studentesse di dodici anni che da settimane protestano a Torino per la scuola in presenza all'ingresso del loro istituto, anche alcuni prof si sono materializzate in carne e ossa a Cuneo, Firenze, Faenza - ieri, nella giornata internazionale degli studenti - per
- 14 aprile 2020
Una pericolosa normalità. Quale scuola dopo l’emergenza
La rapidità con cui la scuola italiana ha dovuto affrontare l'emergenza sanitaria e il blocco sine die delle lezioni ha generato, al suo interno, un flusso di reazioni concatenate e contraddittorie: dalla diffidenza pregressa per le piattaforme digitali si è passati d'incanto all'euforia per la
- 07 maggio 2019
Erasmus, a Firenze 140 alumni portano le storie di mobilità nelle scuole e negli atenei
Saranno 140 fra docenti universitari, studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, esperti di educazione degli adulti, tutti con un’esperienza Erasmus alle spalle, pronti a raccontare le loro storie e a “convincere” altri studenti, docenti e dirigenti a vivere la loro stessa esperienza. Sono gli
- 17 novembre 2018
Dismissioni, in campo la Cdp e una Spa per gli immobili
Nuove operazioni con Cassa depositi e prestiti, una Spa per valorizzare gli immobili pubblici in decadenza, fondi immobiliari ad hoc da convertire in forme di investimento. Sono queste le ipotesi allo studio del Governo per attuare il piano di riduzione del debito proposto nel programma di bilancio
- 30 giugno 2018
Fatturati in crescita per le aste italiane di arte moderna e contemporanea
Giugno chiude la stagione primaverile delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea con importanti fatturati. A primeggiare è stata questa volta Il Ponte Casa d'aste con una vendita che ha superato i 6 milioni e mezzo di euro con diversi record per artista. Blindarte attira il mondo
- 21 aprile 2018
"Resto qui" di Marco Balzano e "L'età adulta è l'inferno" di Marco Peano
Un romanzo bello e intenso da parte dell'autore che vinse il Premio Campiello 2015 ...
- 26 marzo 2017
In viaggio per le strade di Roma, sulle tracce di poeti e scrittori ricordati nella loro quotidianità
Passeggiando per le strade di Roma ci si può divertire a contare quante strade e piazze sono dedicate ai poeti e agli scrittori...
- 16 gennaio 2017
Euclide al liceo classico: «Come si doveva fare»
Il 13 ottobre 2013 Lucio Russo ha presentato, sulla prima pagina di questo supplemento, un suo progetto che rappresenta la sintesi migliore, nonché un modello esemplificativo di grande efficacia, di ciò che bisogna fare oggi per rinnovare il liceo classico, uscendo dalle secche di una discussione
- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 27 febbraio 2016
Croce e il suo amico Einstein
«La gente si lamenta che la nostra generazione non abbia filosofi. Non è assolutamente vero: solo che i filosofi, oggi, stanno in un’altra Facoltà, e si chiamano Planck e Einstein». Così si esprimeva nel 1911 un illustre intellettuale tedesco, il teologo e storico Adolf von Harnack, nel suo
- 06 ottobre 2014
Expo 2015, 2 milioni di euro per il «Progetto scuola»
Due bandi di concorso, un piano di educazione alimentare e il portale «Web Together in Expo»: da queste iniziative parte il «Progetto Scuola» per Expo 2015
- 10 dicembre 2013
A Roma la Cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori
Si è svolta a Roma giovedì 5 Dicembre scorso, nella storica sede del quotidiano "Il Tempo" di Piazza Colonna, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi
- 04 agosto 2013
All'origine degli infiniti
Gabriele Lolli racconta la storia della teoria degli insiemi con tutte le sue implicazioni di natura logica, linguistica e filosofica. Un'avventura grandiosa iniziata con Cantor - Determinante il contributo di Richard Dedekind che ha definito con precisione concetti fondamentali quali numero reale e numero naturale