- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 02 novembre 2021
Meta esiste già: è una pmi, una città o «morta». Ma che nome ha scelto Facebook?
Accuse d’aver copiato, meme, messaggi subliminali: fa discutere il rebranding di Zuckerberg. Che forse un po’ più originale, sforzandosi, avrebbe potuto esserlo
- 12 ottobre 2021
Sardegna, elezioni: a Olbia l’azzurro Nizzi guiderà la giunta per la quinta volta
A Carbonia il primo cittadino è Morittu, ballottaggio a Capoterra fra Piga e Garau
- 01 ottobre 2021
Mattarella: «Importante l’accesso anche degli anziani alle nuove tecnologie»
Per il capo dello Stato è fondamentale colmare il divario digitale: «Nessuno resti escluso»
- 03 agosto 2021
Addio ad Antonio Pennacchi. Con «Canale Mussolini» vinse il premio Strega
Lo scrittore è morto nella sua casa di Latina, all’età di 71 anni
- 22 luglio 2021
Sta nascendo una nuova luna attorno a PDS70c, pianeta a 400 anni luce
Il fenomeno non è ancora del tutto chiaro, ma è stato rilevato grazie ad Alma, osservatorio cileno a 5mila metri d’altezza
- 16 luglio 2021
Come cambia il nostro shopping nei centri commerciali
Non più solo spazio per acquisti, ma luogo di servizi e co-working. I centri che non stanno al passo pronti alla chiusura
- 06 luglio 2021
Ddl Zan, Chiara Ferragni all’attacco: «Che schifo che fate politici». E posta una foto di Renzi
Fumata nera al tavolo: nessun accordo sulle modifiche proposte dal relatore Andrea Ostellari
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 16 giugno 2021
Grillo e D’Alema dalla parte della Cina
Il garante M5S ospita sul blog un intervento contro le posizioni del G7, l’ex premier rilascia un’intervista alla Tv cinese sui meriti di Pechino
- 15 maggio 2021
Ma quanto vale il compagno D’Alema?
La Feps gli fa causa per 500mila euro, l’ex premier replica: «Mi pagarono meno del mio valore, è vendetta politica». Strano: chi può avercela con lui?
- 03 maggio 2021
Cosa c’era scritto nel Ddl Zan contro l’omotransfobia affossato dal centrodestra
Una legge attesa da 24 anni, che consentirebbe anche l’apertura di “case rifugio” per le vittime di odio omofobo
- 30 aprile 2021
Legge urbanistica della Lombardia, un bilancio dopo 15 anni e idee di riforma
Una legge imperniata sulla crescita e sulla pianificazione comunale senza visione
- 14 aprile 2021
Bettini lancia la sua Agorà, think tank di sinistra distante da Letta
Da Rutelli e Veltroni a Zingaretti, l’indiscusso dominus del “partito” a Roma torna in campo. Ma il suo punto di vista sul governo Draghi e la sua visione del Pd non piacciono al nuovo segretario dem
- 13 marzo 2021
Notturno italiano. Bologna la piccola incompiuta dalla Via Emilia al postmoderno
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
- 05 marzo 2021
Per il dopo Zingaretti si scalda Bonaccini, il governatore che ha arginato la Lega
Molti nel partito lo vorrebbero come sostituto di Zingaretti, lui che pare l’unico in grado di prospettare al Pd una vittoria contro il centrodestra a trazione leghista.
- 17 febbraio 2021
Da Palazzo Koch a Palazzo Chigi, prima di Draghi anche Ciampi e Dini
L’ex presidente della Bce è il terzo presidente del consiglio che arriva dai massimi vertici della Banca d’Italia. Storie diverse, ma un tratto comune di rigore e prestigio