- 01 novembre 2020
«Trump o Biden, il nodo è la Cina. L’Europa trovi una nuova identità»
Figlia della buona borghesia, un passato nelle istituzioni, passione per la politica estera, oggi è il riferimento europeo dell’Aspen Institute
- 15 aprile 2020
La mitologia del Piano Marshall
Lo «European Recovery Program» ebbe precise finalità, a cominciare dal ritorno di quella dimensione atlantica crollata con la Grande Guerra
- 12 maggio 2018
Denuclearizzazione sì, ma per tutti
Esistono due tipi di politica estera: una basata sul principio della “legge del più forte” e una basata sullo stato di diritto internazionale. Gli Stati Uniti vogliono seguire entrambi i criteri: ritenere gli altri Paesi responsabili di fronte al diritto internazionale, e allo stesso tempo non
- 21 novembre 2017
Il nuovo ordine mondiale di Pechino
Due storie geopolitiche parallele hanno dominato sinora il ventunesimo secolo: il relativo declino degli Stati Uniti dalla fine del periodo post-Guerra fredda e l’ascesa della Cina quale potenza economica, politica e militare. Sarà cruciale per gli equilibri geopolitici osservare come si muoverà la
- 27 luglio 2017
L’ordine mondiale e il ruolo dell’Europa
La Pax Americana, che regnava da alcuni decenni, ha i giorni contati. Dopo i primi mesi di presidenza Trump all’insegna di «America First» (prima l’America) – o per essere più precisi «America alone» (solo l’America) – il tradizionale ruolo stabilizzatore degli Usa non è più così scontato. Con lo
- 04 aprile 2017
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro “A Problem from Hell”: America and the Age of Genocide (ed. italiana “Voci dall’inferno: l’America e l’era del genocidio”, Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo, Samantha Power condannava l’inazione degli Stati Uniti nel
- 03 febbraio 2017
La forza di Berlino nell’era Trump
Donald Trump nel suo discorso di insediamento e con gli atti che lo hanno immediatamente seguito e si susseguono giorno per giorno ha fatto capire con chiarezza alla classe dirigente del Paese che la sua amministrazione non intende mantenere lo status quo. Il suo motto, «Prima l’America», segnala
- 11 settembre 2016
I cento minuti di terrore che cambiarono il mondo
Servirà l'ultimo accordo sulla Siria fra Russia e Stati Uniti annunciato a Ginevra? È un passo in avanti. Ma oggi in America a ridimensionare la portata dell'annuncio, c'è il quindicesimo anniversario dell'11 settembre. Giorno di lutto e di tristezza, ma anche di realismo politico. Il quadro che
- 04 settembre 2016
L’eredità di Obama all’ultimo summit globale
Il multilalateralismo nell’era del caos è sotto attacco senza che i critici abbiano alternative a portata di mano.Ben venga dunque questo G20 cinese a Hangzhou, l’ultimo di Barack Obama, il Presidente americano che nei primi due anni del suo mandato ha formalizzato gli incontri in un appuntamento
- 29 luglio 2016
Le due Americhe di Clinton e Trump
Mai come in queste due settimane di convention, abbiamo visto con grande chiarezza le due Americhe che si presenteranno agli elettori a novembre, per la scelta del nuovo presidente. Per la prima volta nell'ultimo secolo abbiamo davanti agli occhi due fotografie del Paese storicamente diverse fra
- 28 giugno 2016
Il voto indebolisce «la Pax americana»
I mercati europei continuano a perdere. Potevamo aspettarcelo. Ma quello americano? Quello giapponese? Il rapido, forte, preoccupante contagio mondiale nel post Brexit non possiamo spiegarlo solo con l’impatto economico dell’uscita del Regno Unito sull’Europa.
- 06 giugno 2016
Il lascito di Obama nello scacchiere Asia
Negli ultimi mesi di presidenza Obama guarda al suo lascito alla storia. Ha messo mano alla soluzione di conflitti di lunga durata con paesi come Cuba e Iran e sembra forgiare il suo retaggio sulla riconciliazione. Tuttavia il recente “viaggio di addio” all’Asia, al di là dei gesti simbolici,
- 17 gennaio 2016
L’ottimismo di Obama e il declino dell’America
Il discorso del presidente Obama sullo “Stato dell’Unione” di martedì scorso ha assunto un’importanza storica, sia per la valutazione complessiva dei suoi
- 24 novembre 2015
L’Is «forza» alleanze e confini democratici
Il sedicente Stato Islamico sta ampliando il differenziale di contemporaneità con l’Occidente. Schiavismo, spoliazioni, brutalizzazione di etnie minoritarie hanno abbattuto confini e città in Medio Oriente e Africa. Fino a che punto le democrazie europee sapranno reggerne l’urto e con quali effetti
- 09 agosto 2015
L’Europa si salverà solo se sarà federale
Una serie di violenti attacchi si è recentemente rovesciata sull’Europa, senza che nessuno di essi sia stato decentemente contrastato. Il primo, e certamente uno dei più pericolosi, è rappresentato dal debito pubblico della Grecia che, accompagnato con antiquate ideologie – quale quella
- 07 giugno 2015
Gli Stati Uniti e la pietra angolare dell’Unione politica europea
Quasi in sordina, nei giorni scorsi è apparsa una ricerca dei membri dello staff del Fondo Monetario Internazionale dal titolo “Reforming fiscal governance in the European Union”, dove – come dirò in seguito – si prospetta una riforma della Unione monetaria europea, tale da creare, attraverso
- 03 settembre 2014
Obama arriva nei Paesi Baltici per rassicurare l'Europa
C'è un elemento che accomuna Vladimir Putin e Barack Obama: entrambi negano l'evidenza. Putin continua a negare che mezzi corrazzati, artiglieria e soldati
- 27 gennaio 2013
Stille in fuga da Kamenetzki
Un passato russo da seppellire, un'Italia in cui non tornare, il rifugio nell'immobilità: Alexander racconta la vita di suo padre - Nato come Misha Kamenetzki, riparato nel 1941 con la famiglia a Manhattan, sposa Elisabeth: un incontro-scontro tra due mondi, due vissuti del XX secolo
- 12 dicembre 2012
«2030: Asia batte Europa e Usa»
LA PREVISIONE - Fine dell'era unipolare e della Pax Americana, ma Washington resterà una superpotenza di primaria importanza