- 01 luglio 2022
Fed e recessione: i mercati ora temono il flip-flop di Volcker
Il mercato pensa che i forti rialzi dei tassi da parte della Fed causeranno la recessione in Usa e la marcia indietro della stessa Fed. Ecco i rischi
- 11 giugno 2022
L'indipendenza delle banche centrali è ancora necessaria?
La politica economica è un po' come il calcio, meno ne sai più ne parli: in questo errore incorre di tanto in tanto anche familyandtrends
- 16 aprile 2022
Proposta per un super innovativo veicolo di investimento
Un imprenditore italiano ha recentemente raccontato a familyandtrends la sorpresa dei suoi colleghi americani nell’apprendere che la proprietà della sua azienda non fosse suddivisa in un buon numero di fondi di investimento che avevano accompagnato la sua grande crescita
- 08 aprile 2022
Lombardo (Plenisfer): «L’inflazione durerà, ecco come investire nel nuovo mondo»
Il ceo di Plenisfer: «Covid e guerra creano alcuni cambiamenti strutturali nell’economia che avranno un effetto inflattivo di lungo termine»
- 04 aprile 2022
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
L’Unione europea ha mostrato una notevole – e, per molti, sorprendente – unità politica nel rispondere all’invasione russa dell’Ucraina. Dalla sospensione del gasdotto Nord Stream 2 all’esclusione di alcune banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria Swift per i pagamenti bancari
- 06 febbraio 2022
Blanqué (Amundi): «Prezzi, più volatilità e incertezza: bentornati negli anni 70»
Il chief investment officer del colosso europeo del risparmio gestito è convinto che il mondo fatto di tassi bassi e zero inflazione sia ormai in via di estinzione. Quali soluzioni?
- 21 gennaio 2022
Energia e materie prime, è ora di ridurre la dipendenza dall’estero
Sta provocando qualche grattacapo agli operatori finanziari la reazione del dollaro a seguito della pubblicazione del dato sull’inflazione Usa relativo al dicembre dello scorso anno: malgrado l’indice ai prezzi alla produzione abbia toccato il 7%, il biglietto verde sembra aver interrotto la fase
- 20 dicembre 2021
Proteggersi dall’inflazione? Gli strumenti per arginare il caro-prezzi
Sull’inflazione sembrerebbe che il termine “temporaneo” non sia più quello corretto. Ecco allora un vademecum per proteggere il portafoglio personale spiegando nel dettaglio rischi e opportunità dei singoli strumenti.
- 13 novembre 2021
L'inflazione è passeggera… purtroppo
L'inflazione danneggia i portafogli degli americani, ribaltarne il trend è per me una priorità” ha tuonato Biden dopo lo spunto sopra il 5% dell'inflazione americana.È sempre più frequente leggere frasi che non possono non far pensare a Keynes e al suo “gli uomini pratici, che si ritengono
- 29 luglio 2021
Il Pil degli Stati Uniti torna ai livelli pre-Covid
L'economia americana è cresciuta nel secondo trimestre del 6,5%......
- 15 giugno 2021
Inflazione e crescita, la radice quadrata e i nodi da sciogliere
Due questioni, fortemente correlate, tormentano in questa fase congiunturale gli operatori economici, i mercati e i policymaker: 1) le spinte inflazionistiche osservate negli ultimi mesi saranno transitorie? 2) La forte ripresa post-pandemia sarà sostenibile e duratura?
- 10 marzo 2021
I segni di ripresa e la bussola di Lagarde
L’ex governatore della Banca d’Inghilterra Mervyn King disse una volta che la politica monetaria deve essere «noiosa». Intendeva dire prevedibile, scontata, senza sorprese; una politica i cui responsabili, meri esecutori di un manuale prefissato e noto a tutti, non rischiano né di perdere la
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 10 dicembre 2019
La Fed ripensa i target per risvegliare l’inflazione
In discussione una strategia inedita e flessibile che consenta di alzare gli obiettivi dal 2% anche oltre il 3% se in anni precedenti i prezzi hanno languito sotto le attese. All’ombra della lezione di Paul Volcker: le scelte indipendenti pagano.
- 09 dicembre 2019
Addio a Paul Volcker: guidò la Fed negli anni ’80 domando l’inflazione
Simbolo di indipendenza, rigore e austerità, ha riscritto le regole del sistema finanziario americano, imponendo nuovi limiti alle attività delle grandi banche, su richiesta del presidente Obama dopo la crisi dei mutui subprime
- 23 ottobre 2019
I tassi zero resteranno, meglio adattarsi
Oggi siamo di fronte a un momento altrettanto storico: il capitale non assicurerà più una rendita sicura perché anch’esso non è più un bene scarso. Tutto è iniziato il 15 agosto 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sospese il sistema di Bretton Woods. Negli anni 70 il Pil
- 16 ottobre 2019
Inflazione, perché la memoria dice al Sud di non imitare la Germania
Il ricordo di un'inflazione elevata è ormai svanito anche nel Sud Europa, come da tempo a Berlino. Ma se spagnoli, italiani e greci iniziano a comportarsi come i tedeschi, sarà estremamente difficile per la Bce raggiungere i propri obiettivi
- 03 luglio 2019
Banche centrali, non solo Lagarde: è il momento dei giuristi
Il primo è stato Haruhiko Kuroda, nel 2013. Poi è arrivato Jerome Powell nel 2018. Ora è Christine Lagarde a aggiungersi al numero dei grandi banchieri centrali con una formazione prevalentemente giuridica. Una scelta sorprendente, in un momento in cui il ciclo economico ha cambiato natura - come
- 21 ottobre 2018
Debito pubblico: come, quando e perché è esploso in Italia
Se l’Italia si ritrova sempre nel mirino di mercati e agenzie di rating nonostante le dimensioni della sua economia e l’avanzo primario è per due motivi: una crescita stentata e un debito pubblico colossale, con la conseguente spesa per interessi. Ma come, quando e perché si è formato questo