Paul Valery
Trust project- 15 marzo 2023
Cinque parole chiave per un nuovo approccio manageriale
Dalle «Lezioni Americane» di Calvino, che compiono 35 anni, stimoli attuali e importanti per immaginare modelli organizzativi e valori comunitari
- 13 aprile 2021
Con la crisi delle regole spazio a nuovi sogni, come è successo per la Luna
Stiamo lentamente prendendo coscienza che rimettere in discussione i principi che hanno governato le organizzazioni non solo è importante, ma urgente
- 08 marzo 2021
Signora di Ninfa e del «Gattopardo»
Tornata dopo la guerra a Roma, volle subito prendere parte attiva alla ricostruzione, promuovendo la rivista «Botteghe Oscure», che uscì dal 1948 al 1960. Gli fu preziosa l’assidua collaborazione di Giorgio Bassani. Ma la partecipazione italiana fu corale. Per semplificare è sufficiente trarre
- 11 agosto 2020
Siamo amici per la pelle. Ecco perché
Tra gli organi è il più esteso, psichico e curato.Un involucro-confine che ci mette in comunicazione con il mondo
- 17 settembre 2017
Il tiro mancino di Paul Wittgeinstein, pianista dimezzato
Ospiti di questa puntata sono il critico musicale Giovanni Gavazzeni e il maestro Guido Giannuzzi, che ha da poco pubblico il libro...
- 06 dicembre 2016
Profumi che sanno d’Oriente
I profumi orientali hanno sempre esercitato un grande fascino fin dall’antichità. Sembra, infatti, che la profumeria sia nata in Oriente oltre quattro mila anni fa. Gli orientali conosciuti anche con il nome di ambrati, sono profumi caldi, misteriosi e molto sensuali.
Le corporate collection parlano francese. L'Università Paul Valery di Montpellier fotografa lo stato dell'arte
Le collezioni di opere d'arte sono come un banner per le imprese, offrono un valore aggiunto alla propria immagine e rappresentano la loro identità sia agli occhi dei dipendenti che dell'intera società, oltre a costituire un patrimonio finanziario e a godere benefici fiscali”: è in sintesi il
- 21 novembre 2014
Il «bazooka» della Bce? Da solo non può bastare
I DUE PRECEDENTI - Il «quantitative easing» ha funzionato più negli Usa che in Giappone, perché va affiancato a investimenti veri
- 23 marzo 2014
Armonie da ricordare
Non c'è separazione con la cultura umanistica, come ci mostrano i grandi del passato nei saggi curati da Pietro Greco - Il pregiudizio si è radicato a metà del '900 col prevalere della filosofia idealistica di Croce e Gentile che disgiungeva razionalità e creatività
- 17 marzo 2014
Sangue civile
In principio fu il soggetto che si osserva, la poesia che si dice nel momento stesso in cui prende corpo sulla pagina – Ora serrata retinae (1980), Nature e
- 29 dicembre 2013
Riordiniamo la mente
Nel 1913 a Heidelberg il giovane Karl Jaspers scrisse un manuale tutt'ora fondamentale per la formazione clinica psichiatrica
- 14 luglio 2012
Venezia, Fondazione Prada: così l'arte del Novecento diventò di massa, o no?
Nel 1934 Paul Valery, nel suo La conquista dell'ubiquità preconizzando il futuro scriveva: «Come l'acqua, il gas o la corrente elettrica, entrano grazie a uno