- 04 aprile 2016
Grecia, negoziati ripresi dopo le rivelazioni di Wikileaks sul Fmi
Nonostante le parole di fuoco, le accuse e le controaccuse in seguito alla rivelazioni di Wikileaks su una conversazione telefonica del responsabile Europa del Fmi in relazione alla conduzione del negoziato fra creditori e Grecia, oggi sono riprese le discussioni a livello tecnico tra i
- 19 maggio 2015
L'Fmi pensa all'ipotesi di un «prendere o lasciare» con Atene come avvenne con Cipro
Di fronte alle incertezze del governo greco, si fa strada l'ipotesi di un ultimatum (prendere o lasciare) dell'Fmi come avvenne nel caso di Cipro, qualora non si riuscisse a raggiungere un accordo entro tempi ragionevoli. Cipro venne messa di fronte a un bivio: o ristrutturare il sistema bancario,
- 18 aprile 2015
Il dialogo riparte dalla diplomazia
È stato il giorno della diplomazia. Sul caso Grecia, a margine delle riunioni del G-20 e del Fondo monetario, i ministri delle Finanze e i banchieri centrali hanno cercato di ricucire un dialogo con Atene che solo fino a poche ore prima si nutriva di scontri verbali. A dare il tono è stato Mario
Talks Start Anew with Diplomacy
It was the day of diplomacy. On the sidelines of the G20 and International Monetary Fund (IMF) meetings, finance ministers and central bankers tried to reconstruct a dialog with Athens that, until just few hours earlier, consisted of disputes. Following a one-hour meeting with Greek Finance
- 18 maggio 2011
Bce, la ristrutturazione «soft» del debito greco non convince Bini Smaghi e Stark
L'ipotesi che si fa avanti sui mercati finanziari di una rischedulazione del debito greco in scadenza non convince economisti e addetti ai lavori. A rafforzare
Ordina per