- 25 febbraio 2017
Paul Schimmel lascia la mega-galleria Hauser & Wirth
Dopo neanche quattro anni di collaborazione, il curatore Paul Schimmel ha lasciato la mega-galleria Hauser & Wirth, di cui aveva cofondato la sede di Los Angeles e di cui era direttore, partner e vicepresidente. Marc Payot, partner e vicepresidente della galleria, sarà responsabile per le attività
- 03 ottobre 2016
Hauser & Wirth conquistano il lascito di Arshile Gorky, il 15° in portafoglio
Hauser + Wirth continua ad attrarre i lasciti d'artista, l'ultimo è quello di Arshile Gorky (1904-48) di cui avrà la rappresentanza esclusiva a livello mondiale. “Era uno dei giganti, ma un gigante silenzioso”, ha dichiarato Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth. Con questa operazione: “vogliamo
- 15 maggio 2016
Le scultrici lavorano in astratto
Da quando hanno avuto il “permesso” di esistere, le donne artiste hanno avuto anche un triste superpotere: quello di esserci senza essere viste. Una specie di mantello dell’invisibilità con cui il sistema dell’arte le ha tenute in gran parte fuori dai musei - se non in veste di muse altrui - e
- 27 ottobre 2015
Parigi, la settimana di Fiac si arricchisce di fiere parallele e cresce la concorrenza con Frieze -
Come ogni anno nella seconda metà di ottobre i collezionisti e i professionisti dell'arte contemporanea hanno compiuto il loro pellegrinaggio da Londra, dove hanno seguito Frieze e le aste, a Parigi, dove si è svolta Fiac (21-25 ottobre). Ma questa è stata l'ultima volta, perché nel 2016 Frieze
- 22 ottobre 2015
Hauser & Wirth in cima alla classifica dei Power 100 di ArtReview
Ci sono i galleristi svizzeri Iwan e Manuela Wirth in cima alla Power 100 di ArtReview, la lista dei 100 personaggi più potenti nel mondo dell'arte pubblicata oggi dalla rivista inglese. Sono i secondi galleristi ad essere arrivati a questa posizione dopo Larry Gagosian (sesto nella lista, nel 2014
- 13 marzo 2013
Lacma e Moca: l'unione fa la forza sul conto economico, pesa però il costo dell'indebitamento
L'unione fa la forza soprattutto in tempo di crisi. Se, nel 2008, la proposta del ceo e direttore del Lacma Michael Govan in merito a un'ipotesi di fusione tra l'istituzione da lui guidata e il Moca aveva mobilitato il mondo dell'arte, prima del rifiuto del Moca stesso, oggi la reazione alla
- 20 agosto 2012
Dimissioni epocali per il MOCA
Sembra che per il MOCA, il museo dell'arte contemporanea di Los Angeles, proprio non ci sia pace. Dopo le vicissitudini economico-finanziarie, le polemiche sul gallerista-direttore (Jeffrey Deitch) e le dimissioni di diversi funzionari del museo, adesso è la volta del curatore capo e degli artisti
- 06 luglio 2011
Addio a Cy Twombly, l'artista americano innamorato dell'Italia
Più di ogni altro artista americano, Cy Twombly "faceva da ponte tra l'Europa e l'America". La sua morte, ieri, a Roma, è sulle prime pagine dei siti internet
- 20 maggio 2009
Seven Days in the Art World
Il prossimo sette giugno verrà presentato alla galleria di Massimo De Carlo (via Ventura 5, Milano) "Il giro del mondo dell'arte in sette giorni" di Sarah Thornton, edito da Feltrinelli. Il libro "Seven Days in the Art World", già edito in inglese dalla Granta Books dal 1° ottobre,scorso descrivere