Paul Magnette
Trust project- 30 aprile 2019
Ceta, procedura di risoluzione controversie compatibile con il diritto Ue
BRUXELLES - Alla vigilia delle trattative tra Stati Uniti e Unione europea su un atteso accordo di libero scambio in campo industriale, la Corte europea di Giustizia ha ritenuto oggi che il sistema giudiziario nel campo degli investimenti, adottato dall'intesa commerciale negoziata a suo tempo tra
- 25 ottobre 2016
Il no belga all’intesa Ceta e la democrazia come alibi
Forse il Ceta non è morto ma ormai si aggira come uno zombie tra le macerie della politica commerciale europea.
- 24 ottobre 2016
Cos’è il Ceta e perché la Vallonia dice no
Il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), sul cui varo è impegnato il Consiglio europeo, è l'Accordo economico e commerciale globale tra la Ue e il Canada. I negoziati sono cominciati nel 2009 e si sono conclusi nel 2014. Obiettivo del trattato è eliminare al 99% i dazi doganali e altri
Salta la firma del Ceta, l’accordo Ue-Canada. Il Belgio: «Non possiamo approvarlo»
BRUXELLES – Con una decisione clamorosa, che avrà un impatto significativo sul futuro della politica commerciale dell'Unione, il premier belga Charles Michel è stato costretto ad annunciare oggi di non poter firmare il trattato europeo di libero scambio con il Canada. La decisione è giunta dopo che
- 21 ottobre 2016
Il Canada abbandona i negoziati con la Ue dopo il no della Vallonia
BRUXELLES - Con una scelta clamorosa, Ottawa ha annunciato ieri «il fallimento» delle trattative con la Vallonia nel tentativo di trovare una intesa che permettesse alla regione belga di dare il suo agognato benestare alla ratifica dell'accordo commerciale tra l'Unione europea e il Canada. Ultimo
- 19 ottobre 2016
Appello di Juncker: rafforzare le difese commerciali Ue
BRUXELLES – A ridosso di un nuovo vertice europeo nel quale i Ventotto devono discutere della loro politica commerciale e mentre la regione belga della Vallonia continua a bloccare l'accordo di libero scambio con il Canada (CETA), la Commissione europea ha lanciato oggi un appello ai governi perché
- 14 ottobre 2016
IL RITRATTO/Il presidente della Vallonia appassionato di Pasolini
BRUXELLES. Il futuro dell’accordo commerciale con il Canada, che sta dilaniando il Belgio e imbarazzando l’Unione, è tra le mani di un uomo politico sui generis, che con l’Italia ha un rapporto molto particolare. Il ministro-presidente della Vallonia, il 45enne socialista Paul Magnette, è un
La piccola Vallonia mette a rischio l’Accordo Ue-Canada
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – Il parlamento belga della Vallonia ha approvato oggi una mozione contro la ratifica dell'accordo europeo di libero scambio con il Canada (noto con l'acronimo CETA). Il ministro-presidente della stessa regione ha subito annunciato che non darà mandato al governo
- 23 febbraio 2012
Schulz: «Il rigore non basta a rilanciare economia e lavoro»
BRUXELLES - Eletto alla presidenza del Parlamento Europeo in gennaio, il socialdemocratico tedesco Martin Schulz, 56 anni, inizia oggi la sua prima visita
- 19 febbraio 2012
Così Bruxelles «indirizza» gli Stati
BRUXELLES - Sarà a Roma mercoledì un gruppo di funzionari della Commissione Europea con il compito di aiutare le autorità italiane nella lotta contro la