- 23 febbraio 2022
Appello del Papa per la pace. Come si muove la Santa Sede nella crisi Russia-Ucraina
L'Osservatore Romano: «Putin ha scelto di forzare la mano»
- 25 giugno 2021
Parolin, il “diplomatico” del Papa che spegne gli incendi (e porta in fondo i negoziati)
Il Segretario di Stato, in carica dal 2013, è considerato il miglior mediatore tra le opposte tendenze dentro la Chiesa
- 24 giugno 2021
Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l’autonomia delle istituzioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan ha rimesso al centro le relazioni tra i due Stati. Nella storia della Repubblica spesso i cattolici (autentici) al potere hanno tutelato l’autonomia dalla religione
- 22 giugno 2021
Ddl Zan, Fico: «Parlamento sovrano non accetta ingerenze»
Il presidente della Camera prende posizione sulla nota verbale in cui il Vaticano ipotizza una possibile violazione del Concordato da parte della proposta di legge contro l’omotransfobia
- 29 settembre 2020
Vaticano, ecco perché il Papa non riceve Pompeo. È gelo con gli Usa di Trump
L’udienza del Papa al Segretario di Stato americano in realtà non è stata mai prevista. Ma l’attacco di Washington all’accordo tra Roma e Cina ha fatto pensare ad una ritorsione. In agenda l’incontro con il “primo ministro” Parolin.
- 15 febbraio 2020
Disgelo Cina-Vaticano: storico incontro tra ministri degli Esteri
Il vertice, nel corso della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, consolida il dialogo avviato dopo l’accordo del 2018 sulla nomina dei vescovi cinesi
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 02 ottobre 2019
Pompeo dal Papa: sul tavolo ambiente, migranti e il “dossier Cina”
Non sono certi i dazi, su parmigiano o altro, a segnare le relazioni tra Usa e Santa Sede. I dossier sul tavolo hanno tutti una cifra multilaterale, dalle migrazioni alla difesa della libertà religiosa, dall'ambiente alla pace
- 13 febbraio 2018
Incontro Italia-Vaticano, oggi la celebrazione dell’anniversario dei Patti Lateranensi
Il tavolo è sgombro di dossier caldi, e forse è la prima volta da molto tempo. Tra Italia e Santa Sede (e Cei) i rapporti si sono normalizzati e questo non accadeva da diversi anni, specie alla vigilia di un appuntamento elettorale che si presenta forse tra i più incerti della storia repubblicana.
- 24 maggio 2017
Trump: «Dopo l’incontro con il Papa più determinato che mai per la pace»
«Incontrare papa Francesco è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo». È la traccia forte lasciata dal presidente americano Donald Trump, su Twitter, poco prima della sua partenza da Roma. L'incontro in Vaticano, la visita al
- 23 maggio 2017
Il Papa riceve Trump: migranti, pace, clima e terrorismo. Melania al Bambin Gesù, Ivanka a Sant'Egidio
L'incontro nella Biblioteca del Palazzo Apostolico sarà mercoledì 24 di primo mattino, alle 8,30, anche per non disturbare l'udienza pubblica del mercoledì. Francesco riceve il presidente Usa Donald Trump, in arrivo a Roma dal suo tour in medio oriente – nella musulmana Arabia Saudita e l'ebraica
- 04 maggio 2017
Il Papa riceverà Trump il 24, prima del G-7 di Taormina
Il Papa lo aveva detto pochi giorni fa, al rientro dall’Egitto: se un capo di Stato fa richiesta di incontrarmi io lo ricevo. Era una sorta di annuncio: Francesco riceverà Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, mercoledì 24 maggio 2017, alle 8.30 nel Palazzo Apostolico. Successivamente, Trump
Il cardinale Amato: “Il beato samurai Ukon, esempio cristiano”. E ora il Giappone aspetta Papa Francesco
OSAKA - Nella cattedrale di Osaka si e' svolta la messa di ringraziamento per la prima beatificazione di un samurai: il laico Takayama Ukon, un nobile guerriero e feudatario che abbandono' tutti gli onori e averi per non rinunciare alla fede e mori' in esilio forzato a Manila nel 1615. La sua
- 07 maggio 2016
Venezuela, scontro sul referendum revocatorio. Possibile mediazione del Vaticano
Pro o contro. Una tensione crescente e un Paese spaccato in due. Mezzo Venezuela chiede un referendum revocatorio contro il governo di Nicolas Maduro e l'altra metà definisce l'iniziativa totalmente «anticostituzionale».
- 27 novembre 2015
Renzi incontra il vicepresidente Usa. Biden ringrazia per contributo Italia sulla sicurezza
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden, che ha avuto oggi un incontro a Roma con Matteo Renzi, ha ringraziato il presidente del Consiglio per il contributo dell'Italia in tema di sicurezza, dall'Afghanistan all'Iraq al bacino del Mediterraneo. Lo fa sapere la Casa Bianca. Biden sul suo
- 19 novembre 2015
Gallagher: con l'Isis non si può dialogare
«Di fronte a queste atrocità, sempre intollerabili e mai giustificate, il mondo intero deve unirsi per salvaguardare la dignità della persona umana». Sul tema del terrorismo è intervenuto monsignor Paul Gallagher, “ministro degli esteri” della Santa Sede, parlando al Sir, agenzia della Cei. Il 13