- 23 febbraio 2022
Il paradosso russo: nano economico ma gigante militare grazie alle debolezze Ue
Dodici volte più grande economicamente della Russia, la Ue potrebbe essere molto più potente anche militarmente. Basterebbe che Francia e Germania unificassero le loro capacità militari
- 22 maggio 2021
«Perché il Recovery Fund europeo da solo non basterà per rilanciare l’economia»
Secondo l’economista della Lse Paul De Grauwe il piano di aiuti europeo impallidisce a confronto di quello americano. Saranno i singoli Stati a fare la differenza per il rilancio delle economie
- 30 marzo 2018
La benzina sul fuoco dell’italo-scetticismo
Le elezioni italiane del 4 marzo hanno già modificato il confronto tra gli intellettuali europei sul futuro dell’euro. Giusto o sbagliato, il risultato del voto è stato interpretato come una espressione di contrarietà da parte della maggioranza dei cittadini italiani nei confronti delle ricette di
- 29 maggio 2017
Regole più intelligenti per l’Eurozona
I governi dei paesi che hanno aderito all'Unione Economica e Monetaria (UEM) emettono debito in una moneta che non controllano - come fosse una moneta straniera - così ha sostenuto persuasivamente l'economista Paul de Grauwe (1). Questo significa che non ci sono scorciatoie alla riduzione del
- 12 maggio 2017
I salari e la questione irrisolta dell’euro
L’euro è stato il più grande successo della scienza economica, ma sta diventando la più umiliante sconfitta per la professione economica. Ringrazio il Sole 24 Ore, che mi permette, con apprezzabile spirito di apertura, di esporre e discutere nel quadro di un dibattito autorevole un paradosso che ci
- 09 maggio 2017
Politiche più forti o l’Italia potrebbe lasciare l’euro
Da quando è entrata nell’euro, l’economia italiana è andata malissimo. Il Pil pro capite è più basso di com’era nel 1999 al momento della creazione della moneta unica. Questo significa che la popolazione italiana nel suo complesso oggi è più povera. Il contrasto con l’evoluzione del Pil pro capite
Is Italy unfit for the Eurozone?
Italy's economic performance since it joined the Eurozone has been dismal. GDP per capita of Italy is now lower than at the start of the Eurozone in1999. This means that the Italian population as a whole is now poorer than when the country joined the Eurozone. The contrast with the evolution of per
- 21 luglio 2015
La crescita unico contrappeso al debito
La vicenda greca non è finita. Come mostra anche la disponibilità del cancelliere tedesco Angela Merkel a discutere del debito di Atene, il vero punto dolente
- 10 luglio 2015
Il peso delle sofferenze
Deboli, debolissime. Comunque vada a finire la crisi del debito sovrano della Grecia, le banche del Paese resteranno profondamente ferite dagli urti che hanno
- 13 aprile 2015
Europa 24 Notte - Euro e politiche europee. Quali conseguenze?
Questi sono stati i temi della lezione tenuta IERI dal Prof Paul De Grauwe alla Luiss di Roma Paul De Grauwe...
- 09 aprile 2015
Salone del mobile - Scenari economici
La 54a edizione del Salone del Mobile aprirà le porte da martedì 14 a domenica 19 aprile
- 23 gennaio 2015
Per l'Italia disponibilità fino a 125 miliardi
Bene, benissimo, il Quantitative easing per l'economia italiana annunciato ieri da Mario Draghi. Peccato quel difetto sul piano del simbolico. Che poi, a ben
- 10 gennaio 2015
Bce: acquisti per 500 miliardi
Francoforte potrebbe concentrare il Qe sui titoli di Stato con investment grade
- 07 gennaio 2014
Graziani e il «circuito» finito «in corto» con la crisi
Cosa "fa" la moneta? È un mero mezzo di scambio, che ricopre come un velo e non modifica, se non nel breve o nel brevissimo periodo, la realtà dell'economia? O
- 10 maggio 2013
Debito senza affondo
LONDRA – E’ dagli anni ’70 che gli economisti sostengono che un’unione monetaria non è sostenibile senza un’unione fiscale. Ma i leader dell’eurozona non hanno
- 09 maggio 2013
Debt Without Drowning
LONDON – Since the 1970’s, economists have warned that a monetary union could not be sustained without a fiscal union. But the eurozone’s leaders have not
- 14 aprile 2013
Le tre nuove lezioni della crisi dell’euro
WASHINGTON, DC – Secondo alcuni osservatori la lezione principale del battesimo del fuoco dell’Eurozona è che serve una maggiore integrazione fiscale e
- 08 aprile 2013
Three New Lessons of the Euro Crisis
WASHINGTON, DC – While some observers argue that the key lesson of the eurozone’s baptism by fire is that greater fiscal and banking integration are needed to