- 14 marzo 2022
Addio a William Hurt, grande premio Oscar per «Il bacio della donna ragno»
Si è spento all'età di 71 anni il divo degli anni Ottanta, protagonista di film come «Stati di allucinazione» e «Brivido caldo»
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 11 aprile 2018
Da Sfera Ebbasta a Emis Killa: i consigli «culturali» dei vip ai 18enni
Ogni età ha gli intellettuali che si merita. Gente che pensa, riflette e illumina i propri contemporanei, indicando strade, proponendo modelli, consigliando letture. Quante copie di classici greci e latini si saranno vendute nell’Ottocento grazie a Ugo Foscolo? E quanto Hegel è passato sotto i
- 13 dicembre 2017
Gli immancabili
In questo parziale e personale elenco mancano numerosi libri che meritano attenzione, lettura, amore. Ne cito ancora quattro a cui non riesco proprio a rinunciare perché da loro ho imparato, perché mi hanno accompagnato, perché mi hanno consolato. In testa Fiction 2.0 di Giulio Mozzi (Laurana
- 19 maggio 2017
Tenero e grottesco «Okja», fiaba ecologista a Cannes
Fischi e un levare di applausi polemici alla proiezione del primo film di Netflix in gara alla 70esima edizione del Festival del Cinema di Cannes, “Okja”, di Bong Joon-ho. I dietrologi hanno pensato alla congiura contro la piattaforma streaming on demand, iniziata con la dichiarazione del
- 29 maggio 2016
La resistibile invadenza dell’io
Due piccoli romanzi venuti, diciamo così, dalle due sponde dell’Oceano Pacifico, indicano un cambiamento di prospettiva nella letteratura contemporanea che ci sembra benvenuto. Si tratta di Il proiezionista del giapponese Abe Kazushige (Jaca Book/Calabuig, Milano, pagg. 220, € 14) e di Andarsene
- 24 marzo 2015
Inseguire parole
Tradurre significa passare un mucchio di tempo da soli. Schivo al limite dell'autismo, nascosto dietro le parole altrui, strapazzato o peggio ignorato dai recensori, il traduttore soffre un destino dolorosamente analogo a quello delle spie e cioè di venire notato solo quando sbaglia, ma senza
- 27 dicembre 2014
C'era una volta il ricco editore
A un certo punto di questa storia, Jonathan Franzen tiene il muso per telefono a Oprah Winfrey dopo che la signora Winfrey lo ha informato di aver scelto Le
- 25 giugno 2013
Non mollare mai, la regola di antonio monda
Insegna cinema a New York, scrive su Repubblica, produce documentari, organizza festival letterari e di cinema sia in Italia che a Manhattan, ha pubblicato
- 05 maggio 2013
I giovani devono filmare la crisi
Il regista finlandese a Lecce racconta la sua idea di cinema: «Con il muto abbiamo raggiunto l'apice. I miei drammi sociali sono neorealisti e surrealisti. Da Gogol ho preso lo humor nero» - La prima volta che andò al cinema vide uno dopo l'altro «L'âge d'or» di Bunuel e «Nanuk l'eschimese» di Flaherty. Ne fu abbacinato
- 06 agosto 2012
Da Twitter l'ennesima bufala che imbroglia i media
Chi fa giornalismo online conosce da tempo il problema: le notizie sbucano da post, tweet, blog, veloci e incontrollate; incontrollabili se si vuole sottostare
- 08 luglio 2012
Postmodernisti sarete voi
L'autore di «Underworld», presto in Italia per il festival «Collisioni», racconta la sua indifferenza per la critica e di come il cinema d'autore abbia influenzato la sua letteratura - «Cronenberg ha fatto un lavoro impressionante con Cosmopolis, ma non penso che i miei libri debbano per forza diventare dei film»