- 19 febbraio 2022
La carica dei cambi di casacca: 304 da inizio legislatura per 214 parlamentari
La Camera vorrebbe frenare il vizietto di cambiare gruppo, modificando il regolamento
- 13 agosto 2021
Zooplus +41% in Borsa dopo l’offerta da 2,8 miliardi di Hellman&Friedman
Il cda dell’e-commerce tedesco specializzato in articoli per animali domestici già dato parere favorevole. Il ceo Patt: «L’attuale ambiente di mercato richiede una chiara focalizzazione sul lungo periodo»
- 21 agosto 2019
Consultazioni, Autonomie: sì a patto M5S-Pd. Gruppi Misti e Leu: esecutivo di ampio respiro
Le consultazioni sono iniziate con il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e quello della Camera, Roberto Fico. Poi sarà la volta del Gruppo Misto e di LeU. Domani al Colle Fdi, Fi, Pd, Lega e M5s. Poi i Cinquestelle in assemblea congiunta
- 20 agosto 2019
Crisi di Governo: consultazioni in due giorni. Si parte mercoledì alle 16
Le consultazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizieranno mercoledì 21 agosto alle 16 al Quirinale e si concluderanno giovedì 22 agosto.
- 30 novembre 2018
Ecco chi sono i parlamentari “ribelli”: in testa Sgarbi alla Camera e Steger al Senato
È un piccolo esercito quello dei parlamentari “ribelli”, quelli che non votano in linea con le indicazioni del partito. Indisciplinati, rivoluzionari. A volte ingovernabili. Sono quelli che votano contro i diktat dall’alto, quelli che si astengono. Quelli che hanno un tasso di ribellione alle
- 23 ottobre 2018
Trentino Alto-Adige, Centrodestra unito con il traino leghista
Nel 2013 si era presentato agli elettori diviso, con un candidato di Forza Italia, uno della Lega, uno di FdI e uno addirittura dei Moderati in Rivoluzione (Mir). Questa volta il centro-destra, fiutando la possibilità di vincere, si è ricordato della “regola aurea” del sistema maggioritario e si è
- 22 ottobre 2018
L’onda della Lega e l'effetto Boschi schiacciano il Pd
In casa Pd la debacle in Trentino Alto Adige era messa in conto. Ma certo non di queste dimensioni. In Trentino, in particolare, dove la candidatura di Giorgio Tonini è partita senza molte speranze per via della rottura storica tra il centrosinistra e il partito autonomista del Patt (l’11% circa) .
- 21 ottobre 2018
Elezioni Trentino: Fugatti (Lega) nuovo governatore. In Alto Adige l’ex M5S Köllensperger spiazza tutti
Il leghista Maurizio Fugatti, sottosegretario alla Salute del governo Conte, è il nuovo Governatore del Trantino Alto Adige. Lo scrutino dei voti delle elezioni provinciali tenutesi domenica 21 ottobre lo hnno visto prevalere con il 46,74% dei consensi (124.590 voti, di cui 3.684 solo al
- 20 ottobre 2018
Trentino Alto Adige, in 850mila al voto. Ecco tutti i candidati e le sfide chiave
Sono quasi 850mila gli elettori chiamati al voto per le elezioni regionali in Trentino Alto Adige domenica 21 ottobre. In realtà, nella regione autonoma, si tratta delle elezioni provinciali nelle due province autonome di Trento (427mila elettori) e Bolzano (417mila elettori). I cui consigli
- 05 giugno 2018
Fiducia, resta quota 171: l’analisi dei numeri al Senato prima del voto
Se a Montecitorio l’esecutivo Conte può contare su una maggioranza ampia con un totale di 352 deputati su 630 (222 del M5s, 124 della Lega e 6 del Misto), al Senato i margini, dove è in corso il dibattito sulla fiducia, sono più stretti anche se si sono andati rafforzando nel corso della lunga
- 25 maggio 2018
Governo Conte, maggioranza sale a 171 al Senato. Sulla carta più di Gentiloni e Renzi
È destinata a rafforzarsi la maggioranza a sostegno del nascituro governo M5s-Lega al Senato. Cinquestelle e Carroccio in prima battuta potevano contare su 167 voti, sei sopra la maggioranza assoluta fissata a quota 161 (i seggi, tra eletti e senatori a vita sono 320 a Palazzo Madama). Ma con il
- 24 maggio 2018
Conte: ministri tutti politici. Salvini insiste su Savona. Colle irritato: no diktat
Le tensioni con l'Europa, riaccese dalla dura presa di posizione “sovranista” e anti-Ue di Matteo Salvini, e quelle tra il Colle e i partiti del “quasi governo”, M5S e Lega. Nella prima giornata di consultazioni del premier incaricato Giuseppe Conte, da questa mattina impegnato in una maratona di
Consultazioni, ecco il calendario di oggi
All’indomani del faccia a faccia con il capo dello Stato Sergio Mattarella, prima giornata di consultazioni per il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte. Inizio a mezzogiorno, si svolgeranno presso la Sala dei busti a Montecitorio a partire dalle 12 fino alle 19, secondo quanto si
- 03 maggio 2018
Mattarella in pressing: lunedì consultazioni in un giorno. «Valuterò proposte dei partiti»
Nuovo round di consultazioni lunedì 7 maggio. «A distanza di due mesi le posizioni di partenza dei partiti sono rimaste invariate. Non è emersa alcuna prospettiva di maggioranza di governo». Il Quirinale ha reso noto con un tweet che il presidente Mattarella ha convocato nuove consultazioni lunedì.
- 03 aprile 2018
Domani consultazioni al via, in 48 ore Mattarella riceve tutti i partiti
Si aprirà domani, a un mese esatto dalle elezioni, il primo giro di consultazioni del presidente Sergio Mattarella per la formazione del nuovo governo. Si parte domattina, alle 10,30, con la presidente del Senato, Elisabetta Casellati e si chiude giovedì, alle 16,30 con la delegazione dei Cinque
- 29 marzo 2018
Governo, consultazioni al Quirinale 4 e 5 aprile: chiude M5S giovedì
Inizieranno mercoledì prossimo 4 aprile, alle 10,30 le consultazioni al Quirinale del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, per la formazione del nuovo Governo. I colloqui si concluderanno il pomeriggio del giorno successivo. La lista delle convocazioni si apre con i presidenti di Senato e Camera,
- 17 gennaio 2018
Pd, Renzi: candideremo Paolo Siani e Carla Cantone, deroga per Gentiloni e ministri
«Ho scelto di iniziare con il primo nome per il Parlamento con un uomo che vive in una delle realtà in cui abbiamo fatto più fatica, in un'area culturale alla quale siamo orgogliosamente affini e che lavora in prima linea tutti i santi giorni: Paolo Siani è il nostro primo candidato» Lo ha
- 25 maggio 2015
A Bolzano Spagnolli (Pd) sindaco per la terza volta
Il sindaco Pd di Bolzano Luigi Spagnolli fa centro per la terza volta e vince al ballottaggio battendo il candidato del centrodestra Alessandro Urzì. A Laives la sindaca uscente del Pd e segretaria del partito, Liliana di Fede, deve cedere la poltrona al candidato del centrodestra Christian