Patrizio Bianchi
Trust project- 05 giugno 2023
Ecco la nuova abilitazione per i primi 100mila prof
Superati i rilievi della Ue il Governo si prepara a emanare il decreto che disciplina i corsi universitari per l’attribuzione dei 60 crediti.
- 04 gennaio 2023
Alla maturità 2023 con l’Invalsi. Il credito scolastico vale 40 punti
A giugno i 470mila maturandi affronteranno due scritti a carattere nazionale e un orale pluridisciplinare. L'alternanza scuola-lavoro anche quest’anno non costituirà requisito di ammissione
- 29 dicembre 2022
Maturità 2023, tornano i commissari esterni. Prove scritte decise dal ministero
Prosegue il ritorno alla normalità iniziato con Patrizio Bianchi. Arriveranno nuove indicazioni sull’orale per renderlo un po' più interdisciplinare.
- 28 novembre 2022
Its sconosciuti a quattro studenti su dieci
Un’indagine su 800 alunni delle superiori conferma: solo il 18% conosce gli istituti tecnologici superiori a cui il Pnrr destina 1,5 miliardi, mentre il 42% li ha solo sentiti nominare. Brugnoli (Confindustria): numeri da cambiare
- 03 novembre 2022
Its Academy, in vista 500 milioni. Si tratta sui criteri di riparto
Più peso al numero di studenti frequentanti. Al Sud il 40% delle risorse
- 31 ottobre 2022
Contratto e attuazione del Pnrr i dossier più urgenti per la scuola
Tra i primi atti che attendono il ministro Valditara c’è anche la circolare sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico e il decreto sull’abilitazione dei docenti da emanare con la sua collega Bernini.
- 17 ottobre 2022
Orientamento e piccole scuole: il nuovo governo deve correre
Entro dicembre vanno normate due delle sei riforme abilitanti previste dal Pnrr. Ancora al palo formazione digitale dei docenti e piano per le competenze dei Neet nella fascia 18-24 anni.
- 16 ottobre 2022
Taglio al cuneo, reddito di cittadinanza, decreto Trasparenza: ecco le prime mosse del nuovo governo
Nel mirino anche le rigidità introdotte dal decreto Dignità e la riforma Orlando sugli ammortizzatori. Da completare rapidamente il rilancio dell’intera filiera dell’istruzione tecnico-professionale.
- 11 ottobre 2022
Confindustria Moda e Unioncamere insieme per la formazione dei talenti
Accordi, anche con la rete Tam, per spingere sull’orientamento e migliorare l’incrocio tra domanda e offerta.
«Nuovi Its, inclusività e attenzione al Sud: così la scuola ripartirà»
In questi 18 mesi di governo abbiamo raggiunto due obiettivi: riaprire la scuola in presenza, dopo la stagione della pandemia, e avviare l’attuazione del Pnrr
Stipendi dei prof ancora bassi: occhi puntati su cuneo e rinnovo
Sul tavolo gli oltre 300 milioni aggiuntivi messi sul piatto da Patrizio Bianchi. La palla passa al nuovo governo.
Stipendi dei prof ancora bassi: occhi puntati su cuneo e rinnovo
Per superare l’impasse sul contratto scaduto da oltre tre anni il ministro uscente Bianchi ha aggiunto 300 milioni che portano gli aumenti medi da 90 a 100 euro: la parola passa al nuovo Governo
- 06 ottobre 2022
Gli Its aprono ai corsi sulla cybersicurezza
Rete di coordinamento per corsi su 4.0 e tutela informatica d’imprese e Pa
- 06 ottobre 2022
Scuola, Pnrr solo da completare. Restano i nodi precari e contratto
Tra i dossier avviati filiera tecnica, aule innovative e superiori a quattro anni. Mancano il piano per la formazione incentivata dei prof e una risposta reale all'emergenza apprendimenti
Scuola, Its ancora da completare - Restano i nodi precari e contratto
Tra i dossier avviati filiera tecnica, aule innovative e superiori a quattro anni. Mancano il piano per la formazione incentivata dei prof e una risposta reale all’emergenza apprendimenti
- 05 ottobre 2022
Scuola e Pnrr, Bianchi firma il decreto per la valorizzazione dei docenti
Maggiore centralità alla continuità didattica e attenzione nei confronti di coloro che insegnano nei territori più disagiati
Scuola, resta il nodo del salario accessorio
Il governo sta valutando di far crescere la dote per il rinnovo del Ccnl Istruzione e Ricerca
- 04 ottobre 2022
Al via “Una vita da social” la campagna educativa itinerante
Riparte da Gragnano (Napoli) l’iniziativa realizzata da polizia di Stato e ministero dell’Istruzione, nell’ambito del progetto Generazioni Connesse di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della rete per i minori.