- 16 marzo 2022
Green economy, doppio appuntamento via web per la transizione italiana
Il 23 marzo si terrà l’Hydrogen Forum del Sole 24 Ore per analizzare le opportunità del Pnrr. Mentre il 24 marzo si svolgerà il Corporate Sustainability Hub in collaborazione con Sda Bocconi sulle best practice delle aziende
- 22 novembre 2020
Se il British Museum diventa «Brutish»
Infuria anche fuori dal mondo accademico, con petizioni e iniziative, il dibattito sulla restituzione delle opere trafugate nel passato
- 12 febbraio 2020
Bilancio europeo: si accende il confronto e il Parlamento minaccia la bocciatura
In vista del consiglio straordinario di giovedì 20 febbraio, a Strasburgo gli europarlamentari chiedono al presidente Michel di evitare di formulare una proposta al ribasso e troppo lontana dalla posizione espressa dal Parlamento. E insistono su web tax e carbon tax per finanziare le politiche Ue senza pesare sui bilanci nazionali
- 27 dicembre 2019
Per la formazione dei lavoratori la norma sugli aiuti va ripensata
L’Unione Europea si trova oggi a dover affrontare sfide sociali senza precedenti. La crisi dell’ultimo decennio ha provocato effetti rilevanti: dalla disoccupazione giovanile alla creazione di situazioni di disagio e rischio povertà in molte parti d’Europa, fino alle difficoltà di gran parte dei
- 25 aprile 2019
Da Tajani a Weber, chi sono i 10 parlamentari Ue più influenti
Ci sono otto italiani tra i cento europarlamentari più influenti al termine di questa VIII legislatura. E due risultano in testa alla classifica stilata da VoteWatch, il portale dedicato alle elezioni europee che riunisce analisti, statistici, think tank ed esperti. Al primo posto svetta il
- 04 febbraio 2019
Pd a rischio implosione su listone Calenda e dialogo con il M5s
Non è un caso che nel giorno in cui si avvia formalmente la corsa a tre per le primarie del Pd del 3 marzo prossimo - con il favorito Nicola Zingaretti che dal palco dell’Ergife di Roma che ha conclamato la sua vittoria tra gli iscritti davanti a Maurizio Martina e Roberto Giachetti parla già da
- 01 febbraio 2019
Da Maduro al reddito, Pd in ordine sparso
AAA leader del Pd cercasi disperatamente. L’ultimo caso è quello del sì del Parlamento di Strasburgo alla risoluzione che riconosce Guaidò come presidente legittimo ad interim del Venezuela. Gli europarlamentari della Lega e del M5s si sono astenuti e quelli del Pd... pure. O meglio, non tutti ma
- 14 novembre 2018
Roaming, telefonare in Europa costerà al massimo 19 centesimi al minuto
Un tassello in più che aumentare la trasparenza e rendere meno caro il costo della telefonia per i consumatori. Il Parlamento europeo ha approvato oggi, 14 novembre, a Strasburgo, a larga maggioranza, il pacchetto tlc. I punti essenziali sono questi: un tetto massimo alle tariffe per chiamate
- 07 marzo 2018
Ema, senza continuità nel servizio a rischio fuga 100 ricercatori
Un altro punto a favore per il trasferimento dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ad Amsterdam. Anzi, a ben vedere, i punti incassati dall'Olanda sono due.Andiamo con ordine. Poche ore fa la riunione in commissione Ambiente dell'europarlamento (Envi) dei cosiddetti relatori-ombra, si è chiusa con
- 22 febbraio 2018
Tajani a Juncker: vogliamo le carte della procedura
Sale sempre di più il livello dello scontro istituzionale per la nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco (Ema). L’ultimo atto (ma solo per il momento) è la lettera che ieri il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, ha spedito al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker.
- 01 febbraio 2018
Ema a Milano, un ricorso sacrosanto
E così, la verità finalmente è venuta fuori in tutta la sua drammatica crudezza. Ed è prosaicamente semplice: l’Olanda non è pronta ad accogliere l’Ema. La recente conferenza stampa del direttore dell’Ema, Guido Rasi, ha chiarito che il trasloco dovrà temporaneamente avvenire in una sede
- 31 gennaio 2018
Ema, parla Diana Bracco: dossier di Amsterdam non veritiero. Rivedere la scelta
«Bisogna crederci. Noi ci abbiamo creduto moltissimo fin da subito. E ci crediamo ancora». Diana Bracco, imprenditrice del settore farmaceutico, già presidente di Expo 2015 spa, è sempre stata convinta che Milano fosse la destinazione più giusta per l’Ema. Non solo per Milano e l’Italia, ma anche
- 28 dicembre 2017
Ema, Gozi: la Commissione risponderà al Parlamento Ue, poi valuteremo
«Le valutazioni sul trasferimento dell’Ema ad Amsterdam sono nelle mani del Parlamento europeo. C’è un’interrogazione con argomentazioni solide presentata dalle deputate europee Patrizia Toia ed Elisabetta Gardini che richiedono spiegazioni alla Commissione su aspetti tecnici e impegni assunti