Patrizia Rinaldi
Trust project- 14 gennaio 2023
"Youthless - Fiori di strada" di Massimo Carlotto e AA.VV. e "La bambina di Odessa" di Tiziana Ferrario
Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga ...
- 05 aprile 2022
Giornalismo, premio Biagio Agnes 2022: Alberto Orioli tra i vincitori
Annunciata la lista dei vincitori della XIV edizione: al vicedirettore del Sole 24 Ore il premio per il giornalismo economico
- 18 maggio 2021
La nuova serie podcast che racconta i detenuti del carcere minorile di Napoli
Stupore, speranza, paura, fiducia, fratellanza, rabbia, malattia (e guarigione), sono i concetti chiave intorno ai quali i giovani detenuti dell’istituto Nisida ricostruiscono, attraverso ricordi, riflessioni, emozioni e piccoli componimenti, le proprie storie.
La Malattia dell'anima
Zena, di etnia Rom, è una giovane detenuta del carcere di Nisida che ripercorre, con il supporto della scrittrice Patrizia Rinaldi, le vicende più salienti della sua vita, quelle che hanno fatto ammalare la sua anima. Quelle che l'hanno privata del futuro. Lo fa con la voce dell'attrice Francesca Ritrovato, entrando in contatto con se stessa, rielaborando i traumi, rileggendo le esperienze vissute.IntervengonoMaria Franco, insegnantePatrizia Rinaldi, scrittore Francesca Ritrovato, attriceLetture di Francesca RitrovatoBrani musicali del gruppo Zlezroym (Compagnia Nuove Indye)
- 16 gennaio 2014
Made in Italy a caccia del sogno «cinese» / Patrizia Rinaldi e Irene Garcia
Tradizionalmente molto presenti al carrer day le Maison della moda (tra cui Moncler, Max Mara e Ferragamo). Come spiegano Patrizia Rinaldi e Irene Garcia, HR
- 13 dicembre 2011
Thriller o sentimentale, il rock reclama spazi in libreria
Fino a qualche anno fa qui in Italia i romanzi di argomento musicale - rock in special modo - venivano visti come oggetti stravaganti da pubblico e critica