- 20 maggio 2022
Porte automatiche, supermercato responsabile dei danni alla cliente come custode
Per la Cassazione c’è una responsabilità extracontrattuale e non contrattuale. Il diritto al risarcimento si prescrive dunque in 5 anni e non in 10, e la signora perde la causa
- 19 maggio 2022
Permesso premio al boss stragista anche se non si pente e non collabora
Dopo la sentenza della Consulta non conta che la mancata collaborazione sia frutto di una scelta né può pesare il mancato pentimento. Il giudice deve valutare solo l’assenza di legami attuali con la mafia e la volontà di non riattivarli in futuro
- 14 maggio 2022
Maxi risarcimento per la sofferenza del figlio ignorato dal padre naturale
Il genitore che non ha riconosciuto il figlio alla nascita e non lo ha mantenuto deve 150 mila euro per i danni morali e oltre 83 mila euro per il mancato assegno
- 11 maggio 2022
Sangue infetto, ministero responsabile per Hiv ed epatiti a partire dal 1 gennaio 1968
Per la Suprema corte decorrono dalla legge 592/1957 gli obblighi di cautela e di vigilanza. La data, che tiene conto di un lasso di tempo per l’organizzazione, è quella oltre la quale si possono chiedere i risarcimenti per i danni
- 10 maggio 2022
Spazzacorrotti, interdizione perpetua esclusa per chi collabora
L’applicazione delle pene accessorie per i reati contro la Pa non è più automatica ma rimessa alla scelta del giudice
- 07 maggio 2022
Russia fuori dalla Cedu, stop alle estradizioni
La Cassazione blocca i procedimenti di consegna in vista dell’addio di Mosca ai principi dell’equo processo e del divieto di tortura
- 29 aprile 2022
Doppio cognome, prima sentenza che accoglie la decisione della Consulta
Il Tribunale di Pesaro aggiunge il cognome della madre, anche se il padre, ex convivente della donna, si era opposto. Superati i due nodi che c’erano nel 2016
Dopo la Consulta primo sì al doppio cognome contro il volere del padre
Cognome della madre aggiunto a quello del padre anche se quest’ultimo si oppone. Il Tribunale di Pesaro applica per primo, e a tempo di record, la sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la regola dell’attribuzione in automatico del nome del padre
- 28 aprile 2022
Mirabelli: «Legislatore e buon senso dei cittadini per applicare la sentenza sul cognome ai figli»
Per il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli va evitato l’effetto Messico, con il moltiplicarsi dei cognomi. Verso l’abbandono dell’idea di famiglia come istituzione, per valorizzare i rapporti personali
- 27 aprile 2022
Patronimico, addio all’automatismo i figli avranno il doppio cognome
All’anagrafe cognome di entrambi i genitori nell’ordine che concordano
Cognome del padre, stop automatismo: ai figli quello di entrambi i genitori
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Assumeranno il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato
«Eurofannulloni» gli onorevoli italiani a Strasburgo? Rientra nel diritto di critica
Non c’è diffamazione se l’accusa è supportata dai dati delle presenze alle sedute, inferiori a quelle della media degli europarlamentari. La Suprema corte respinge il ricorso dell’ex leader della sinistra Achille Occhetto
- 22 aprile 2022
È stalking fermare i passanti per parlare male della famiglia «nemica»
Lo stalker si metteva davanti al negozio di una sua parente e informava i passanti di quanto mascalzoni fossero i familiari con i quali aveva contrasti per questioni di interesse
- 21 aprile 2022
Protezione umanitaria alle donne vittime di codici di comportamento maschilisti
Nel mirino dei giudici gli articoli dell'antico Codice consuetudinario albanese Kanun. La violenza di genere è persecuzione che dà diritto allo status di rifugiato
- 19 aprile 2022
Confermato il sequestro della casa della nipote di Totò Riina
La donna è la figlia di Gaetano, fratello del «capo dei capi». Per La Suprema corte la proprietà è fittizia, ed è da ricondurre al padre, anche lui boss della mafia
- 15 aprile 2022
Maltrattamenti in famiglia per la moglie che svilisce il marito davanti al figlio e lo esclude da ogni scelta
Rientra nel reato l’esclusione del coniuge dalle scelte economiche, educative e organizzative rispetto ai figli minori e il denigrare ai loro occhi la figura morale del padre
- 14 aprile 2022
Daspo giudiziario, doppio reato non presentarsi alla polizia ed entrare allo stadio
La violazione del divieto di accesso alle manifestazioni sportive è un reato autonomo rispetto all’obbligo di comparire nell’ufficio di polizia durante le gare