- 30 giugno 2022
Sì a doppia giurisdizione per il capitano Biot e lo spionaggio russo, diverse incriminazioni
Per il capitano di fregata, accusato di aver ceduto documenti riservati a un funzionario russo in cambio di denaro, procedimento a due vie con accuse punite dal Codice militare di pace con l’ergastolo
- 29 giugno 2022
Banconote false nascoste in garage e non tenute nel portafogli? Escluso il reato di spendita
Sul tavolo dei giudici di legittimità come ne «la banda degli onesti» di Totò e Peppino, l’imputato teneva il denaro taroccato in una cartellina nel garage da mesi: manca la prova della volontà di spacciarlo
- 28 giugno 2022
Niente indennizzo per il vaccino inefficace, il ministero paga solo per i danni
Chi contrae la malattia contro la quale si era vaccinato non ha diritto al risarcimento. Nel caso esaminato il vaccino che non aveva fornito la copertura era il trivalente e la patologia la parotite
- 26 giugno 2022
Matrimonio dopo gli «anta»? Il mantenimento alla moglie è mini
Quando il divorzio arriva a interrompere un’unione celebrata dopo i 40 anni, secondo la Cassazione si ripristina la situazione di prima del «sì»
Aggravato il furto di oggetti abbandonati sotto l’ombrellone per fare il bagno
Lievita la pena per il ladro che approfitta, con la “complicità” del solleone, di oggetti esposti alla pubblica fede, lasciati incustodi per un’abitudine sociale da chi fa un tuffo
- 22 giugno 2022
Esclusa la legittima difesa domiciliare per chi spara solo per recuperare il bene
Con la legge del 2019 non si è introdotta la presunzione di una legittima difesa, nelle violazioni di domicilio. Una diversa lettura sarebbe in contrasto con la Carta che si fa carico dell’integrità fisica di tutti i cittadini autori dei furti compresi
- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge
- 14 giugno 2022
Negozi aperti nei festivi? Sanzioni senza natura penale
La Cassazione ricorda che la Consulta è intervenuta più volte per escludere la possibilità per le regioni di legiferare sugli orari di chiusura dei negozi, bollando come incostituzionali le norme regionali che intervengono sulle aperture
La nuova famiglia? Dal doppio cognome al diritto alle origini: identikit tracciato dai giudici
È sempre la giurisprudenza a guidare il legislatore: tra gli ultimi interventi l’estensione della non colpevolezza per reati commessi a tutela del convivente
Negozi aperti nei festivi? Sanzioni senza natura penale
La Cassazione ricorda che la Consulta è intervenuta più volte per escludere la possibilità per le regioni di legiferare sugli orari di chiusura dei negozi, bollando come incostituzionali le norme regionali che intervengono sulle aperture
La nuova famiglia? Dal doppio cognome al diritto alle origini: identikit tracciato dai giudici
È sempre la giurisprudenza a guidare il legislatore: tra gli ultimi interventi l’estensione della non colpevolezza per reati commessi a tutela del convivente
- 11 giugno 2022
Detenuto 41-bis inoltra 670 ricorsi in Cassazione in cinque anni
Il presunto boss del clan Bottaro-Attanasio di Siracusa, forte della sua laurea in giurisprudenza, oltre a una in scienza della comunicazione, consegna agli agenti penitenziari circa due ricorsi a settimana
- 09 giugno 2022
Diffamazione, Google deve rimuovere anche le url dei siti sorgente
La Cassazione (sentenza 18430/2022) respinge il ricorso di Google Llc contro la condanna a pagare 25mila euro di danni morali a causa della sofferenza patita da un utente
Test Covid nelle parafarmacie: non c’è esercizio abusivo se a farlo è un farmacista
Annullato il sequestro dei tamponi antigenici e del materiale per eseguirli. Ai fini del reato conta l’abilitazione professionale e non il luogo di esercizio
Diffamazione, Google deve rimuovere anche le url dei siti sorgente
La Cassazione (sentenza 18430/2022) respinge il ricorso di Google Llc contro la condanna a pagare 25mila euro di danni morali a causa della sofferenza patita da un utente
- 07 giugno 2022
Probation, la durata del lavoro utile non va ancorata al decreto di condanna
Il criterio più affidabile da seguire è quello dettato dall’articolo 133 del Codice penale, in una sua valutazione complessiva. Pesano dunque la gravità del reato, il grado di colpevolezza e le esigenze di risocializzazione
«Lei non sa chi sono io»: reato di concussione per il giudice che usa la carica
La Cassazione condanna il magistrato che aveva provato a trarre indebito vantaggio nei rapporti con la pa per il ruolo ricoperto