Patrizia Maciocchi
Trust project- 22 marzo 2023
La Cassazione dice stop agli stereotipi sulle donne negli atti giudiziari
Per la Suprema corte i luoghi comuni giudiziari contrastano con l’articolo 101 della Carta. L’Autorità giudiziaria era già stata ammonita dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo
- 20 marzo 2023
Le regole della Crusca per nomi e professioni negli atti giudiziari
Niente articolo davanti al nome, sì alle professioni declinate al femminile. Stop anche alla schwa - la “e” capovolta. E pollice verso anche per “i cittadini e le cittadine”
Il Cacio romano vince la guerra contro il Pecorino Dop, non c’è rischio di confusione
I due formaggi hanno caratteristiche diverse. Da parte dei produttori del Cacio laziale nessun agganciamento parassitario e uso del nome conforme ai principi di correttezza professionale
- 17 marzo 2023
Mandato di arresto per Putin, segnale politico che allontana i negoziati di pace
Per Paola Gaeta, ordinario di diritto internazionale penale - al Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra - il mandato d’arresto dell’Aja ha soprattutto un significato politico
- 16 marzo 2023
Accusa di lesioni per il calciatore che dà una testata all’avversario a gioco fermo
Non scatta la scriminante del rischio consentito dall’attività agonistica, l’azione sleale va punita penalmente anche se l’arbitro ha lasciato correre
- 15 marzo 2023
Reato prendere nidi e uova, per gli uccelli sofferenze maggiori della caccia
Uccellagione per chi preleva uova, nidi o piccoli nati. La potenzialità offensiva é indeterminata e comporta una maggiore sofferenza per gli animali
- 14 marzo 2023
Reato per l’operatore ecologico che invece di spazzare va al bar o in motorino
Turbamento del pubblico servizio per il dipendente del comune che, in momento in cui la città era particolarmente sporca, andava a spasso
Padre povero per scelta perché dona tutto alla figlia? Sì all’assegno sociale
La legge per l’assegno richiede solo lo stato di bisogno e non fa cenno al fatto che l’indigenza debba essere incolpevole. Ininfluente che la figlia non versi gli alimenti al papà
- 10 marzo 2023
No alla sanzione fissa agli enti di controllo Dop
La Corte costituzionale con la sentenza 40/2023 ribadisce la necessità che le sanzioni rispondano al principio di proporzionalità, e siano “tarate” sulla gravità delle violazioni
Paragonare una donna a Circe non è reato
Da Omero a Machiavelli da Madeline Miller a Margaret Atwood, il giudice fa un viaggio nella letteratura per decidere se sia offensivo o meno accostare una donna alla mitica figura
Illazioni sull’orientamento sessuale della collega? Sì al licenziamento
Il dipendente della società aveva reagito in maniera irrisoria alla notizia della gravidanza della collega chiedendole, davanti a terzi, come fosse possibile vista la sua omosessualità
- 08 marzo 2023
Trascritto in Italia il divorzio iraniano anche se può chiederlo solo l’uomo
Per i giudici l’istituto, benché non sia in linea con la parità di genere, non può essere assimilato al ripudio. Sono poi rispettati il diritto di difesa e il principio dell’ordine pubblico
- 07 marzo 2023
Sì all’ora di religione anche se un genitore è contrario: è un confronto multiculturale
Accolto il ricorso del padre contro la madre che si opponeva. Per la Cassazione nelle scuole ci sono sempre meno gerarchie di credo, si va all comune ricerca di una dimensione spirituale
Diritto all’oblio, vecchie notizie da cancellare dal web solo su richiesta
La Cassazione (sentenza 6806) respinge la pretesa del ricorrente di essere risarcito dall’Agenzia di stampa Adnkronos, per aver violato il suo diritto all’oblio, lasciando sul sito la notizia del suo arresto per reati di droga
Nel 2022 salgono del 32% le unioni civili e aumentano anche i matrimoni, più 4,8%
A scegliere l’unione civile soprattutto coppie composte da uomini. Aumentano le seconde nozze ma ci si lascia con meno conflitto, nel 2021 i divorzi consensuali presso i Tribunali sono stati 34.225 più 31,7% rispetto al 2020