- 30 gennaio 2023
Leopard 2, quali paesi ne hanno di più? La mappa e come può cambiare il conflitto
L’Ucraina ha chiesto 300 tank con tecnologie avanzate, superiori a quelli delle forze russe, quanti ne arriveranno?
- 11 novembre 2022
Guerra e pace: le foto di Capa per non dimenticare il XX secolo
Dall'11 novembre al 19 marzo 2023 il Mudec di Milano celebra il grande reporter di guerra con la mostra “Robert Capa. Nella Storia”
- 10 maggio 2022
La resistenza musicale dell'orchestra di Odessa: combattere con le note
«La nostra musica è più forte dei loro razzi»: le storie degli orchestrali rimasti a suonare in Ucraina riflettono lo spirito e l'eterogeneità di una città conosciuta anche come la “Perla del Mar Nero”
- 01 marzo 2022
Cybersecurity, nel mirino del gruppo Conti ci potrebbe essere il sistema Swift
La previsione è dell’esperto di sicurezza informatica Stefano Mele secondo il quale dietro agli attivitsti si stanno muovendo i Governi.
- 24 febbraio 2022
Vaticano: le mediazioni (tentate) dai Papi nelle guerre. Il ruolo di Sant’Egidio
Le testimonianze inedite - in un libro di Battistini-Mian - del viaggio del 1994 mai compiuto di Giovanni Paolo II a Sarajevo per la pace
- 19 gennaio 2022
«Fateci pagare più tasse». La lettera di 102 super ricchi al World economic forum
Appello lanciato ai governi per una maggiore equità. Tra i “Milionari patriottici” anche Abigail Disney, erede del creatore di Topolino
- 25 ottobre 2021
Sudan, arrestati premier e ministri. Governo: «militari sparano su manifestanti»
Blitz nella notte a Khartum da parte di forze militari congiunte. Tra gli obiettivi anche il capo del governo Abdalla Hamdok. Usa sospendono aiuti
- 09 settembre 2020
Lvmh rinuncia all’acquisizione di Tiffany per i dazi sui prodotti francesi
L’annunciato takeover salta dopo una lettera del governo di Parigi che chiede di ritardare l’operazione contro i dazi Usa imposti ai prodotti francesi
- 08 agosto 2020
Risparmio, quanti Italiani cambierebbero il portafoglio per sostenere il Paese?
Dalla ricerca Schroders emerge un investitore prudente, con i nervi saldi e disposto in teoria a dare risorse per favorire la ripresa economica
- 05 luglio 2020
Croazia: largo successo dei conservatori di Plenkovic alle elezioni politiche
Gli exit poll completi, diffusi dalle emittenti tv croate, assegnano all'Unione democratica croata (Hdz, conservatori) 62 seggi parlamentari (tre in più rispetto al 2016), su di un totale di 151 deputati che compongono il Parlamento di Zagabria
- 04 luglio 2020
BTp Futura, quanto conviene davvero alle famiglie?
Analisi dei pro e contro del nuovo prodotto “patriottico”, dopo il BTp Italia dello scorso maggio, che il Tesoro ha cominciato a collocare
- 18 giugno 2020
L’export alimentare tiene, l’import cala: a tavola vince il made in Italy
L'emergenza coronavirus, Coldiretti/Ixè, spinge l'82% dei consumatori a privilegiare nel carrello prodotti tricolori
- 14 maggio 2019
Tramonta l’idea di una Chiesa scismatica
Tuttavia, dopo la fine della Rivoluzione culturale, molti vescovi “patriottici” nella nuova situazione hanno chiesto per canali riservati il riconoscimento da Roma e lo hanno ottenuto. Tramonta così definitivamente l'idea di una possibile Chiesa “scismatica”.
Contrapposizioni tra clandestini e patriottici
Il 18 febbraio 1981 da Manila Giovanni Paolo II rivolge un saluto a tutti i cattolici della Cina. Ma in giugno si hanno accuse di interferenza al Vaticano per il riconoscimento di monsignor Deng Yiming come arcivescovo di Canton. Il vescovo di Baoding ordina tre vescovi senza consultare la Santa