- 12 agosto 2021
I sentieri già battuti di Patrick Modiano
Nel libro del premio Nobel “Il nostro debutto nella vita” lo scrittore si misura con aspetti o influenze in comune con i grandi del passato
- 11 marzo 2021
L’identità ebraica dopo la Shoah
Il volume “Contourner le vide : écriture et judéité(s) après la Shoah” si concentra sulla presenza di scritture ebraiche all'indomani del vuoto lasciato dallo sterminio
- 10 ottobre 2019
Il Nobel per la letteratura a Olga Tokarczuk e Peter Handke
Il premio allo scrittore austriaco «per l’ingegnosità linguistica con cui ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana». Quello alla scrittrice polacca «per la sua immaginazione narrativa»
- 15 febbraio 2019
Alla ricerca dei ricordi dimenticati
Ricordi dormienti iniziano ad affiorare alla mente di Jean, protagonista dell’ultimo racconto di Patrick Modiano, quando sul lungosenna scorge il titolo di un libro: Il tempo degli incontri. L’uomo comincia a seguirli meticolosamente, ricostruendo nomi di persone incrociate e perdute e i luoghi.
- 15 marzo 2017
«Wilders? Pare Mozart, ma non è il Trump d’Olanda e non durerà»
Geert Wilders assomiglia a Mozart ma fa scappare la gente se parla più di cinque minuti, sembra forte ma non lo è, sembra Trump ma dice cose diverse. L’Olanda oggi non rischia di fare la fine dell’Ungheria, la vecchia Europa non è l’America. È spesso ozioso interpellare uno scrittore per saper di
- 11 settembre 2016
L’impossibile ircocervo
«La Francia non è sexy». Con queste parole, si racconta, qualche anno fa un alto funzionario di una grande casa editrice bocciò un libro imprescindibile sulla cultura francese. Non è sexy: ossia non interessa (e dunque non vende). Era, peraltro, un’impressione diffusa, al punto che la migliore
- 25 aprile 2015
Philip Roth e io
Scrivo di Philip Roth da più di vent'anni. Forse è l'argomento cui sono stato più fedele da che lasciai la penna per una tastiera. C'è una zona della mia libreria stipata di decine di edizioni dei suoi libri (in italiano, inglese, persino qualcuno in francese e in spagnolo). Afferrarli,
- 01 gennaio 2015
Thomas Piketty, star contro le disuguaglianze, rifiuta la Legion d’Onore: il governo pensi alla crescita
È autore di un bestseller mondiale su ricchezza e diseguaglianze, è un economista ma anche una star, e sempre più calato nella parte, fa quello che fanno le star: rifiuta premi prestigiosi. Un po’ meno di Marlon Brando, che nel 1973 manda una giovane squaw a ritirare l’Oscar per ricordare agli
- 10 dicembre 2014
Gli economisti francesi fanno scuola
Il merito dei riconoscimenti è anche della spesa statale in alta formazione
- 28 ottobre 2014
Il ministro della cultura francese confessa candidamente di non leggere libri da due anni
“Non leggo libri da due anni”: la frase della ministra francese della Cultura, Fleur Pellerin, impazza sui social network e solleva polemiche nel Paese che
- 19 ottobre 2014
Il Nobel va alle regole
Da Jean Tirole una lezione chiara e pragmatica su come trattare i problemi posti dai mercati imperfetti
- 13 ottobre 2014
"La voce degli uomini freddi" di Mauro Corona
Uno dei cinque romanzi finalisti al premio Campiello 2014...
- 10 ottobre 2014
Oggi a Effetto Notte
Il Senato ha votato la fiducia al governo sul Jobs Act, ma la minoranza del Pd non si arrende e annuncia battaglia alla Camera...
Nobel per la letteratura a Modiano. La traduttrice Babboni: "E' un autore imparagonabile"
Lo scrittore francese Patrick Modiano - classe 1945 - è il premio Nobel 2014 per la Letteratura. L'Accademia Reale di Svezia...
Inviare informazioni ai coniugi Bruder
In pagina proponiamo, per gentile concessione della casa editrice Guanda, il primo capitolo del libro «Dora Bruder» di Patrick Modiano.
- 10 ottobre 2014
Inventare un mondo per averlo
A Patrick Modiano bastano poche parole per descrivere un'ombra o un bar
- 09 ottobre 2014
Il Nobel per la Letteratura al francese Patrick Modiano
Ad aggiudicarsi il premio Nobel per la letteratura è stato il sessantanovenne autore e sceneggiatore francese di La place de l'étoile, Patrick Modiano. Di
- 18 giugno 2012
Rive Droite, la Parigi di vip e intellettuali
Era il tempio degli intellettuali, Les Deux Magots, il caffè frequentato da Paul Éluard, Pablo Picasso o François Truffaut, nel pieno del quartiere di Saint-Germain-des-Prés. E più in là, il rivale Café de Flore, anche lui con la sua fauna di scrittori e artisti. Due luoghi ancora splendidi, ma