- 26 ottobre 2021
Treccani, nasce l’accademia per formare i manager con il pensiero critico
Perfezionata l’acquisizione del 100% della Giunti academy business school. Il progetto si rivolge a neolaureati ma anche a dirigenti e professionisti e parte con i master in management dell’arte e dei beni culturali e in risorse umane
- 12 luglio 2019
Per il secondo bando Italian Council 1,9 milioni di euro
Per dare lustro alla creatività italiana il finanziamento sosterrà la realizzazione di opere d'arte, ma anche mostre, partecipazione a manifestazioni internazionali o residenze all'estero
- 06 marzo 2018
Italian Council, dal Mibact 950mila euro per l’arte contemporanea
Come anticipato dal mensile IL, parte il terzo bando “Italian Council”, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Mibact guidata da Federica Galloni, per promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione della creazione
- 04 agosto 2017
Aperto il secondo bando Italian Council da 490.000 €
C'è tempo fino alle ore 12 del 27 settembre per partecipare al secondo bando dell'Italian Council, iniziativa della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (Dgaap), organo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact), volta a finanziare
- 13 luglio 2017
In un mercato dominato dalle aste l'ex-Pastificio Cerere rimane un investimento. Parola di Alessandro Bagnai
Da quanto tempo rappresenta gli artisti della scuola del pastificio Cerere?Ho iniziato alla fine degli anni 80 ad interessarmi agli artisti di San Lorenzo. La mia prima mostra è stata con Giuseppe Gallo, si intitolava “Gallo è Pazzo”. Nessuno conosceva la mia galleria aperta da poco tempo ed il
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 12 luglio 2017
Valori destinati a crescere per gli artisti dell'ex-Pastificio Cerere. Parola di Nello Di Meo
Da quanto tempo rappresenta gli artisti della scuola del pastificio Cerere? Non li rappresentiamo più perché abbiamo scelto di non fare più né mostre, né cataloghi, né fiere, e ci siamo trasferiti nei nostri uffici a Rue Mazarine a Parigi. Ma continuiamo a lavorare con loro, siamo legati a questi
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere
Segnali di rivalutazione in galleria per il gruppo di San Lorenzo
Nelle schede qui accanto sono analizzate le opere degli artisti che nei primi anni ’80 si sono insediati nell’ex-pastificio Cerere, uno spazio industriale abbandonato situato nel quartiere San Lorenzo formando un gruppo eterogeneo poi noto come Nuova Scuola Romana o Gruppo di San Lorenzo. Questo
- 16 novembre 2016
Christie's, De Kooning record e garanzie sostengono l'arte del dopoguerra a New York
Il catalogo d'arte del dopoguerra e contemporanea proposto da Christie's la sera del 15 novembre ha trovato una buona accoglienza: solo 7 dei 61 lotti (il catalogo ne includeva altri quattro ritirati prima dell'asta) non hanno trovato compratori, per un venduto pari al 89% per numero e al 94% per
- 13 settembre 2014
Nasce il network delle Fondazioni italiane d'arte contemporanea, interlocutore unico con Ministero per i Beni culturali
Sono 14 le Fondazioni private di arte contemporanea che hanno cominciato a dialogare tra loro e il ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, naturalmente le fondazioni già da tempo si confrontavano tra loro, ma ora il passo decisivo è aver aperto un canale diretto con il Mibact. Ad essere
- 24 marzo 2012
La mia carriera? È un'esclusiva
La costruzione di una carriera artistica, quando c'è il talento, è un'operazione delicata. Sostenere un giovane artista nei suoi primi passi e introdurlo al mercato è un'operazione da galleristi esperti. La storia di Pietro Ruffo, classe 1978, mostra un lato meno noto del mercato italiano.
- 11 gennaio 2012
Ciao, sono Hirst the First
A colloquio con la discussa star di Bristol alla conquista del mondo: giovedì aprono 11 personali a New York, Parigi, Ginevra, Atene, Hong Kong, Beverly Hills, Roma
- 08 gennaio 2012
Ciao, sono Hirst the First
A colloquio con la discussa star di Bristol alla conquista del mondo: giovedì aprono 11 personali a New York, Parigi, Ginevra, Atene, Hong Kong, Beverly Hills, Roma