pasticceria
Trust project- 18 aprile 2025
18 aprile - Una Pasqua antispreco
Una puntata speciale che precede la Pasqua. Anche di venerdì santo non manca la riunione della squadra antitruffa Serpente Corallo che ci mette in guardia su piccole e grandi frodi. Nella seconda parte della puntata facciamo un esame di coscienza sulle nostre buone e cattive abitudini domestiche. Queste ultime spesso ci portano ad essere talvolta consumatori esagerati, tendenti allo spreco, poco attenti all'impatto ambientale delle nostre scelte. E proprio in occasione della Pasqua risultano essere molti gli alimenti destinati allo spreco.Riascoltiamo per l'occasione l'intervista realizzata con Tessa Gelisio - conduttrice televisiva, ambientalista ed ecoblogger con il suo ecocentrica.it - che a gennaio è venuta a trovarci in studio aiutandoci a raccogliere spunti, stimoli e buone pratiche di risparmio per il portafoglio e di cura per il mondo che ci circonda.
- 16 aprile 2025
Hotel paura
"Chi mi stava aspettando se, oltre il custode, non avevo visto anima viva? Ma qui non stiamo parlando di anime vive..." Armando ricorda in maniera molto vivida la notte da paura trascorsa in un Chateau nella campagna francese: il temporale, un'accoglienza inquietante, e delle coincidenze troppo strane per passare inosservate. E poi una storia che è diventata piuttosto famosa sul web per via di un video che ne racconta una parte, solo quella centrale. L'inizio e la fine ve le raccontiamo noi: è la storia di Elisa Lam e del Cecil Hotel.PlaylistAmornero - Mina1959 - Patti SmithHotel - Montell FishVanished - Crystal Castles How to Disappear Completely - RadioheadHotel Supramonte - Fabrizio De André
Luisa Spagnoli finanzia il restauro della prima sede della Perugina
Nel cuore della città di Perugia, dove Luisa Spagnoli fondò nel 1907 la “Perugina”, l’azienda di moda che oggi porta il nome dell’imprenditrice finanzierà la rifunzionalizzazione e il restauro degli spazi dai quali il laboratorio mosse i suoi primi passi. Gli spazi, oggi non utilizzati, sono, come
- 07 aprile 2025
miart, successi e sfide in un mercato in evoluzione
Si è conclusa la 29ª edizione di miart (dal 4 al 6 aprile) in un contesto segnato da tensioni e incertezze. La scelta di lanciare un messaggio controcorrente, «among Friends», ritrovarsi tra amici –ispirato all’ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, a cui la fiera ha reso omaggio nel
Da Iginio Massari a Franco Pepe, ecco gli 8 maestri della cucina italiana premiati da Meloni
La premier Meloni premia i maestri dell’arte della cucina italiana, dalla gastronomia alla gelateria, senza dimenticare la famosissima pizza. L’appuntamento è per mercoledì 2 aprile. In tarda mattinata, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi, si è svolta la prima edizione del Premio “Maestro
- 31 marzo 2025
Cosenza, avanza il recupero del centro storico: aperti 27 cantieri e chiusi 13
Novanta milioni di euro del Cis, 34 di Agenda urbana, 10 del Pnrr: il totale fa 27 cantieri aperti e 13 chiusi, una decina di progetti inseriti nel Piano per le periferie, altrettanti nell’ambito della Strategia di sviluppo urbano sostenibile e, complessivamente, 134 milioni che, spalmati su un
Firenze, la crepa degli affitti brevi
“Questo era un piccolo borgo. In via dei neri ci si conosceva tutti e avevi a disposizione quel che ti serviva per vivere: la latteria, il panificio, la macelleria, il negozio di abbigliamento, la pasticceria. Adesso ci sono solo paninoteche e negozi di souvenir per turisti. Qualcuno resiste, ma
- 30 marzo 2025
Colombe pasquali, previsioni di vendita positive nonostante le sfide del settore
Cauto ottimismo per le previsioni di vendita di colombe pasquali, con stime in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Il mercato, pur influenzato dalle incertezze economiche globali, mostra una sostanziale stabilità grazie al forte attaccamento degli italiani a questo dolce simbolo della
- 28 marzo 2025
Così la ristorazione diventa inclusiva (ma non tutti rispettano la legge)
Cinquecento milioni di euro all’anno di sanzioni versate da chi non rispetta la legge 68/1999, cioè la norma che stabilisce l’obbligo per le aziende di destinare una determinata quota delle assunzioni a lavoratori appartenenti alle categorie protette, tra cui le persone con disabilità: è un dato
- 26 marzo 2025
26 marzo - Parliamo di lavoro
I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.
- 25 marzo 2025
Addio a Giuseppe Vicenzi, presidente del gruppo dolciario fondato dalla nonna Matilde
Lutto nel mondo industriale e sportivo per la morte a 92 anni di Giuseppe Vicenzi, presidente dell’omonimo gruppo dolciario di Verona. Vicenzi si è spento nella notte. Nominato Cavaliere del lavoro nel 2021, dagli anni ’60 era alla guida dell’azienda omonima leader nella produzione di biscotti,
25 marzo - Verso il Salone del Risparmio 2025
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione. Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
- 23 marzo 2025
Radiotube - L'intervista: Eugenio in Via Di Gioia
A tre anni dall'ultimo album, a cinque dalla vittoria del premio della critica a Sanremo. Gli Eugenio in Via Di Gioia escono con "L'amore è tutto". Lo definiscono "un'illuminazione".Foto di Simone Biavati