Passive income
Trust project- 01 agosto 2022
I provvedimenti dal 19 al 29 luglio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 24 maggio 2022
I benefici fiscali delle imprese ad Hong Kong
Per le società di capitali l'aliquota di imposta per i primi $HK 2 milioni di reddito è pari a 8,25% e la parte eccedente tale ammontare è tassata con l'aliquota ordinaria del 16,5%.Per quanto attiene le società di persone, invece, i primi $HK 2 milioni sono tassati con un'aliquota del 7,5%, mentre la parte eccedente è tassata con l'aliquota ordinaria del 15%.
- 09 settembre 2021
Cfc, doppio regime sulle variazioni temporanee con effetti sul tax rate
Nel calcolo della tassazione effettiva estera, qualora occorra neutralizzare le variazioni temporanee estere dal riversamento non predeterminato che prevedono un’anticipata imposizione di componenti positivi di reddito e una posticipata deduzione di componenti negativi, la tassazione effettiva estera risulterebbe inferiore a quella reale, mentre l’opposta previsione per la tassazione domestica ne determinerebbe un incremento, con il rischio di identificare Cfc non reali.
- 16 giugno 2021
La tassa minima globale, è un accordo storico o no?
L'accordo raggiunto tra i paesi del G7 sull'introduzione di una tassa minima globale per imporre alle multinazionali, soprattutto del web, di pagare le imposte in misura congrua ovunque realizzino i fatturati e non solo nel paese in cui hanno la mera sede legale, è stato salutato come un evento
- 06 aprile 2021
Cfc, tax rate nominale con i dati Ocse: non conta il prelievo sul socio
Per il Rol sempre rilevante l’indeducibilità da interessi passivi
- 05 aprile 2020
La mappatura delle controllate estere pesa sul calcolo delle imposte 2020
L’allungamento a 180 giorni del termine per l’approvazione dei bilanci non deve far passare in secondo piano il check-up sulle controllate estere (Cfc), necessario a calcolare le imposte dovute per il 2019. La verifica passa attraverso il “doppio test” sui requisiti di controllo e sul regime fiscale applicato oltrefrontiera.
- 12 febbraio 2020
Società di trading sotto Cfc solo per attività intercompany
In base alla direttiva Atad, potrebbero essere escluse anche le controllate estere che svolgono funzioni distributive. Restano dubbi sulla corretta individuazione dei «passive income»: uno dei parametri utili a individuare i soggetti che ricadono nel regime delle «Controlled foreign companies».