Pasquale Tridico
Trust project- 25 maggio 2023
Pensioni pubbliche, nel 2022 anticipato il 50,5% delle uscite
Con la fine di Quota 100 rallentano i pensionamenti dei dipendenti pubblici, ma i costi complessivi salgono del 5,2%
Inps, risultato economico 2022 positivo per 7 miliardi
Così il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in una conferenza stampa
- 12 maggio 2023
Inps e pensioni, lettera di Tridico ai dipendenti: la crisi demografica è una mina sul bilancio, effetto inflazione sui conti già nel 2023
Nella lettera inviata al personale dopo la decisione del governo di azzerare i vertici dell'ente e di aprire subito la strada alla figura del commissario straordinario, il presidente e il consiglio di amministrazione uscenti rivendicano i risultati ottenuti in una difficile fase caratterizzata dalla pandemia
- 09 maggio 2023
Pensioni, Tridico: allarme indicizzazione sui conti Inps. Alla Camera scontro su opzione donna
Il presidente dell'Istituto prossimo all'uscita sottolinea che «all'esborso» di 22 miliardi per la perequazione delle pensioni non è corrisposto lo stesso incremento delle entrate contributive per mancanza di un'analoga «indicizzazione» delle retribuzione: un gap che rischia di diventare insostenibile per l'ente. Duro scontro a Montecitorio tra maggioranza e opposizioni sul ripristino della versione 2022 del canale di uscita anticipata delle lavoratrici
- 06 maggio 2023
Inps e Inail, con il decreto del governo Tridico e Bettoni subito fuori. Ecco cosa succede adesso
Con il decreto legge varato dall’Esecutivo si esaurisce immediatamente il mandato degli attuali presidenti dei due enti, Pasquale Tridico e Franco Bettoni. I commissari straordinari saranno operativi entro 20 a giorni dall'entrata in vigore del Dl. Con il nuovo assetto i due direttori generali resteranno in carica per quattro anni come i cda
- 05 maggio 2023
Cantiere Italia
Il Pnrr ha messo in evidenza le storiche difficoltà italiane nella realizzazione delle opere ...
Pensioni, con le Quote 102 e 103 le uscite anticipate calano del 38%
Dall'ultima rilevazione Inps emerge che tra gennaio e marzo di quest'anno complessivamente sono stati erogati 174.610 trattamenti: il 26,22% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli importi degli assegni percepiti dalle donne risultano mediamente più bassi del 33% rispetto rispetto a quelli degli uomini. Appena 151 richieste per Opzione donna nei primi tre mesi del 2023
- 21 aprile 2023
Natalità, dall'assegno unico agli sgravi per i figli: cosa è previsto adesso e cosa può cambiare
Tridico (Inps): «Non penso che la proposta del ministro Giorgetti sia alternativa all’assegno unico, anzi rafforza il sostegno alla famiglia». Il ministro dell’Economia: «Non possiamo tassare allo stesso modo chi è single è chi ha una famiglia» con figli