- 24 giugno 2022
Il presidente dell’Inps Tridico: ci vuole il riscatto gratuito per la laurea
«Abbiamo scoperto con il Reddito di cittadinanza che le politiche attive non funzionano», dice Tridico. «Importante utilizzare al meglio il Pnrr»
- 22 giugno 2022
Il bilancio di Quota 100: arrivate metà delle domande previste ma il conto finale sarà di 23 miliardi
Al 31 dicembre 2021 risultano accolte poco meno di 380mila domande, circa il 45% in meno rispetto a quanto ipotizzato nel 2019, per un costo di meno di 12 miliardi. Nel periodo compreso tra gennaio e maggio sono state presentate all’Inps circa 3.860 domande Quota 102
- 15 giugno 2022
Si chiamano «Longennials» e il Real Estate ancora li ignora
A Milano un evento dedicato alla casa per i “senior”. Nel 2035 in Italia ci saranno 5,6 milioni di ultra ottantenni
- 09 giugno 2022
Salario minimo. Tridico (Inps): aiuta a far crescere pensioni future dei giovani
La proposta del presidente dell’ente di previdenza: la contrattazione, una legge sulla rappresentanza che dica quali sono i sindacati rappresentativi così da consentire l’efficacia erga omnes dei contratti da loro sottoscritti e un riferimento esterno monetario secondo cui il salario minimo non può essere inferiore a nove euro lordi all’ora
- 04 giugno 2022
Pensioni, con uscita a 64 anni e contributivo i tagli vanno dal 10 al 18%
I tempi stringono per una revisione del sistema pensionistico. L’ipotesi è di rendere accessibile a tutti l’uscita a 64 anni, con 20 anni di contributi
- 02 giugno 2022
Reddito di cittadinanza, al via controlli incrociati Inps-ministero della Giustizia
Gli esiti di queste verifiche consentiranno di disporre la revoca del Rdc eventualmente percepito ovvero di non riconoscere il beneficio
- 27 maggio 2022
Pensioni, quota 41: ecco come funziona e quanto può costare
Nella maggioranza si riapre il dibattito su Quota 41, con la Lega e anche i sindacati che spingono per la possibilità di consentire dal 2023 il pensionamento al raggiungimento dei 41 anni di contribuzione a prescindere dall'età anagrafica. Governo freddo di fronte a questa opzione anche per i costi.
- 25 maggio 2022
Pensioni, riforma a rischio stop. La Ue boccia anche Quota 102
Da sindacati e Lega pressing per nuovi interventi. Bruxelles: spesa pensionistica continuerà a crescere a causa delle deroghe alla legge Fornero
- 19 maggio 2022
Bonus 200 euro: dal reddito di cittadinanza ai disoccupati, la nuova platea dei beneficiari
Più della metà della platea dei 31,5 milioni di beneficiari dell'una tantum è composta da soggetti con trattamenti collegati al sistema di Welfare. Oltre a 13,7 milioni di pensionati nel bacino sono compresi anche i percettori di disoccupazione agricola e chi usufruisce di prestazioni Naspi e Discoll
- 28 aprile 2022
Pensioni, ecco perché alle donne manca un terzo dell’assegno degli uomini
Nei primi tre mesi del 2022 la differenza media tra i trattamenti di pensionati e pensionate è salita al 34,8% mentre nel 2021 era al 29,2%. Tra le cause il massiccio ricorso degli uomini ai trattamenti anticipati
- 27 aprile 2022
Pensioni, nel primo trimestre 2022 calano del 19,8%. Ma aumentano ancora quelle anticipate dei lavoratori privati
L'andamento dei flussi di pensionamento monitorati dall'istituto guidato da pasquale Tridico evidenzia che nel 2021 sono stati complessivamente erogati 860.501 trattamenti che per le lavoratrici sono risultati con importi medi più bassi di quasi il 35% di quelli deli uomini
- 25 aprile 2022
Pensioni d’invalidità, aumentano gli assegni e l’Inps potenzia i servizi online
Mentre resta congelato il confronto sulla mini-riforma previdenziale, il Def indica tra i disegni di legge “collegati” il provvedimenti con cui dovranno scattare gli adeguamenti
- 08 aprile 2022
Pensioni, spesa su dal 2025 ma la riforma arranca con l’incognita proroga Quota 102
Il Def approvato dal Governo ignora possibili correttivi alla legge Fornero, che potrebbero essere affrontati dopo Pasqua nel tavolo con le parti sociali. Per il ministro Franco resta necessario trovare una soluzione per i nodi della previdenza, a partire dalla flessibilità in uscita nell’ambito del metodo contributivo
- 05 aprile 2022
Cybersicurezza, le nuove sfide dell’Agenzia: più prevenzione con i fondi del Pnrr
Si profilano i programmi operativi dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza con i fondi Pnrr. La sfida si fonda sulla previsione e intercettazione delle possibili o probabili incursioni ostili
Pensioni anticipate e d’anzianità a quota 5 milioni. Nel 2021 assistenziale il 44,2% degli assegni
Dal monitoraggio dell'Istituto guidato da Pasquale Tridico al 1° gennaio 2022 risultano erogate 17,7 milioni di pensioni, al netto di quelle per i dipendenti del pubblico impiego, per una spesa complessiva annua di 281,6 miliardi. Nel 2021 a quota 1,3 milioni i trattamenti liquidati dall'ente previdenziale. In oltre il 75% dei casi sono gli uomini a beneficiare della pensione prima dei requisiti di vecchiaia