Ultime notizie

Pasquale Saraceno

Trust project

  • 27 gennaio 2020

    Cultura

    Mediolanum vicit 

    Proprio brutto lo scenario italiano di fine anno: disoccupazione al 9,8% (Germania 3,1%), quella giovanile al 27,7% (il doppio al Sud). Ascensore sociale sempre più  bloccato, fra i peggiori in Europa. Crisi di classe dirigente esemplare in Alitalia, Ilva o Atlantia. Credibilità politica ai minimi.

  • 21 dicembre 2019
    2020: l’anno in cui doveva cadere il muro economico tra Nord e Sud Italia

    24Plus

    24+ 2020: l’anno in cui doveva cadere il muro economico tra Nord e Sud Italia

    Cosa ci insegna la storia delle mozioni “Reichlin” e “Delfino” sulla politica economica e meridionalistica e le previsioni dell’economista Saraceno, cronista di uno sviluppo basato su «piramidi sulle sabbie mobili»

  • 04 marzo 2018
    «La nostra Italia, nonostante tutto»

    Commenti e Idee

    «La nostra Italia, nonostante tutto»

    Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».

  • 29 giugno 2017
    Politica economica, produttività da programmare

    Commenti e Idee

    Politica economica, produttività da programmare

    La capacità di immaginare un destino collettivo, che combini analisi rigorosa delle condizioni generali e ampia condivisione delle ambizioni, è propedeutica al disegno e alla realizzazione di misure di politica economica coerenti e di lungo respiro. Considerata la “Macronmania” imperante, come

  • 29 novembre 2016
    La «formula  Mattei» per lo sviluppo dei popoli

    Commenti e Idee

    La «formula Mattei» per lo sviluppo dei popoli

    C’è stato un momento nella storia del Novecento in cui l’Università Cattolica di Milano ha svolto un ruolo, se non decisivo, sicuramente determinante per le sorti del nostro Paese. Questo momento abbraccia almeno due decenni - tra gli anni Trenta e i Cinquanta/Sessanta - e rappresenta una fase in