Pasquale Saraceno
Trust project- 27 gennaio 2020
Mediolanum vicit
Proprio brutto lo scenario italiano di fine anno: disoccupazione al 9,8% (Germania 3,1%), quella giovanile al 27,7% (il doppio al Sud). Ascensore sociale sempre più bloccato, fra i peggiori in Europa. Crisi di classe dirigente esemplare in Alitalia, Ilva o Atlantia. Credibilità politica ai minimi.
- 21 dicembre 2019
2020: l’anno in cui doveva cadere il muro economico tra Nord e Sud Italia
Cosa ci insegna la storia delle mozioni “Reichlin” e “Delfino” sulla politica economica e meridionalistica e le previsioni dell’economista Saraceno, cronista di uno sviluppo basato su «piramidi sulle sabbie mobili»
- 04 marzo 2018
«La nostra Italia, nonostante tutto»
Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».
- 29 giugno 2017
Politica economica, produttività da programmare
La capacità di immaginare un destino collettivo, che combini analisi rigorosa delle condizioni generali e ampia condivisione delle ambizioni, è propedeutica al disegno e alla realizzazione di misure di politica economica coerenti e di lungo respiro. Considerata la “Macronmania” imperante, come
- 29 novembre 2016
La «formula Mattei» per lo sviluppo dei popoli
C’è stato un momento nella storia del Novecento in cui l’Università Cattolica di Milano ha svolto un ruolo, se non decisivo, sicuramente determinante per le sorti del nostro Paese. Questo momento abbraccia almeno due decenni - tra gli anni Trenta e i Cinquanta/Sessanta - e rappresenta una fase in
- 24 luglio 2016
L’esempio di Pescatore e la forza silenziosa della memoria
Questa rubrica ha più di cinque anni di vita. Posso dire con soddisfazione che si nutre, di settimana in settimana, di un dialogo con i lettori di ogni età, donne e uomini, fatto di cose vere, fatiche e sentimenti, aspettative deluse e soddisfazioni, paura, speranza, molta speranza, rabbia e
- 08 luglio 2016
«Infrastruttura produttiva», il nostro concetto innovativo
Tutti i relatori hanno indicato gli anni dal 1954 al 1975, o giù di lì, come il periodo in cui il Mezzogiorno ha vissuto, dal punto di vista delle realizzazioni concrete, e dal punto di vista delle valutazioni economiche consequenziali, la sua stagione più interessante e più felice. Sono gli anni
- 04 maggio 2016
La cultura dello sviluppo e l’emergenza del Mezzogiorno
Nel 1950 – in un'Italia ancora spossata dalla guerra, ma ben guidata – il VI Governo De Gasperi volle la Cassa del Mezzogiorno per guidare un piano di interventi straordinari per lo sviluppo del Sud puntando sulla realizzazione di investimenti infrastrutturali. Dietro questa scelta vi era Donato
- 26 febbraio 2016
Il meridionalismo di Zoppi crocevia di laici e cattolici
Magari oggi non è tanto di moda ricordarlo. Eppure la questione meridionale e lo studio dei problemi del Mezzogiorno sono stati un importante crocevia nel
- 14 dicembre 2015
Meridionalismo da ripensare a vantaggio di tutto il Paese
Il distaccarsi del Sud dal resto del Paese atterrisce. E, con la sua violenza traumatica, quasi inibisce il ragionamento. La Svimez, la Banca d’Italia e l’Istat evidenziano da alcuni mesi lo choc quantitativo. Le statistiche fanno intuire l’inabissarsi di una parte fondamentale del Paese. Senza cui
- 25 agosto 2014
Il «miracolo» delle grandi opere
Sulle infrastrutture puntava anche il «Piano Vanoni» degli anni 50
- 23 luglio 2014
Riformare l'Italia in banca: la lezione di Menichella
Con la scomparsa di Donato Menichella trent'anni or sono, l'Italia perse un grande riformatore, un grande banchiere centrale e un grande servitore dello Stato.
Reforming Italy Through Banks: Menichella’s Lesson
With the passing of Donato Menichella thirty years ago, Italy lost a great reformer, a great central banker and a great servant of the state. His memory
- 05 gennaio 2014
I 33 che fecero l'impresa italiana
Un'interpretazione di cosa sia stato l'intervento pubblico nella storia unitaria non può ignorare quanto l'integrazione dell'Italia nell'economia globale sia
- 19 settembre 2013
Il riformismo del Codice di Camaldoli
C'è un documento programmatico alle origini dell'economia mista italiana
- 04 agosto 2013
L'ora di ripartire dal basso
L'analisi di Carlo Borgomeo sul Meridione, ingolfato da politiche centraliste di pura e semplice erogazione di denaro pubblico
If the South Bets on the ‘Industrial Logic’
The south of Italy should be one of the main issues in all electoral programs, as its development will greatly affect the whole country well beyond the
- 15 aprile 2012
Laico e beato, la via di Toniolo
Professore di economia a Pisa, seguì i precetti di Pio IX: niente politica per i cattolici. Obbediente al Vaticano, finì, col suo operato, per influenzare le gerarchie ecclesiastiche - Probabilmente ci fu la sua mano dietro alcuni documenti papali, con l'Opera dei congressi e l'Unione popolare mise le basi per importanti interventi sociali