- 18 aprile 2022
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 05 marzo 2022
Al Teatro Sistina torna “Rugantino”
A Roma debutta “Tutti parlano di Jamie”, il musical che dal 2017 miete successi a Londra
- 11 ottobre 2021
Addio a Elio Pandolfi, artista dalle tante anime
Si è spento all'età di 95 anni il doppiatore storico di Carosello. Sua la voce italiana di Stan Laurel in «Stanlio & Ollio»
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 05 luglio 2019
È morto Ugo Gregoretti, il «cialtrone inguaribile», padre della tv intelligente
Fu autore di «Controfagotto», «Il Circolo Pickwick» e «Romanzo popolare» . Si dedicò al documentario politico, allestì più di 50 spettacoli teatrali e diresse dal 1985 all’89 il teatro Stabile di Torino
- 29 dicembre 2018
Addio alla sceneggiatrice Iaia Fiastri
“Per quarant'anni, ci siamo divertiti tantissimo”. Elegante, garbata, ma con quell'ironia sempre al momento giusto, Iaia Fiastri lo ripeteva spesso. Quel “noi” erano lei, Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ovvero il trio che insieme alle note eterne del maestro Armando Trovajoli ha inventato la
- 14 agosto 2016
#Verità e amore
Maria gli disse: «Non ti ho tradito», e Giuseppe rinunciò alla logica dei greci per accettare le ragioni dell’amore. Sapeva che Maria diceva sempre la verità e dunque, per quanto incredibile, ciò che affermava doveva essere vero.
- 25 agosto 2015
Nel Paese del Vizietto
Mentre si indugia sui diritti, in attesa di unioni civili, in tempi di nozze americane gay e invece di sentinelle italiane, in piedi e sedute, molto attive, ecco un ripasso di filmografia italiana rurale e “prude” oppure invece politicizzata, per capire che in un necessario rimpasto di governo i
- 23 giugno 2015
La bellezza tormentata di Laura Antonelli
Un viso da bambina su un corpo di donna: questa contraddizione era il segreto del fascino di Laura Antonelli che se n’è andata definitivamente ieri a 73 anni, molti anni dopo avere lasciato il palcoscenico. Quella patina di dolce smarrimento che restava sul suo viso anche quando recitava le parti
- 22 giugno 2015
L’icona sexy degli anni ‘70
Nata a Pola nel 1941, Laura Antonelli aveva esordito nel 1964 con un piccolo ruolo nel film cult «Il magnifico cornuto» del maestro Antonio Pietrangeli.Se negli anni successivi lavora con altri registi importanti – come Mario Bava («Le spie vengono dal semifreddo» del 1966), Pasquale Festa
Addio alla “maliziosa” e tormentata Laura Antonelli
Abbarbicata sulla scala, la gonna cortissima sulle gambe di fuso in reggicalze e gli occhi da gatta, fece sognare milioni italiani che la elessero a sex-symbol. Poi la cocaina e la solitudine che la condussero in un baratro che l’avrebbe “fatta cadere in basso” fino all’oblio e quindi alla morte.
- 25 ottobre 2013
Torna in sala «Il gattopardo», il capolavoro di Luchino Visconti in versione restaurata
«Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi»: si tratta di una delle citazioni più significative tratte da «Il gattopardo», uno dei
- 02 maggio 2013
Amici miei, soliti ignoti e nuovi mostri: la grande commedia che ha interpretato i nostri vizi
La commedia come specchio del (bel)paese: nessun altro genere cinematografico è riuscito a rappresentare con eguale lucidità i (tanti) vizi e le (poche) virtù
- 02 marzo 2013
Addio ad Armando Trovajoli, il Maestro di «Roma nun fa' la stupida stasera»
Chi non ha abbastanza anni per essere un fan di «Rugantino» forse ricorda il curioso numero musicale di Nanni Moretti in «Caro Diario»: entra in un bar con la
- 11 gennaio 2013
Addio a Mariangela Melato: da Medea a Raffaella di «Travolti da un insolito destino» 50 anni sulle scene
È morta questa mattina in una clinica romana, Mariangela Melato, attrice, 71 anni, di Milano, una delle più celebri interpreti italiane di cinema e teatro,
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido