- 22 dicembre 2017
Giovanni Mammone è il nuovo primo presidente della Cassazione
Il nuovo primo presidente della Cassazione è Giovanni Mammone, attualmente segretario generale della Suprema Corte. Lo ha nominato all’unanimità il plenum del Csm in una seduta straordinaria presieduta dal capo dello Stato. Originario di Avellino, 67 anni, Mammone è stato in passato consigliere del
- 14 dicembre 2017
Giustizia, corsa a tre per la Cassazione
Csm spaccato sui nuovi vertici della Cassazione. Il tentativo di arrivare a una soluzione unitaria, già in commissione, è per ora naufragato. Con il risultato di allungare i tempi perché sarebbe più difficile centrare l’obbiettivo di coprire le due caselle di Primo presidente e Procuratore generale
- 11 maggio 2017
Pensioni magistrati, allo studio nuova proroga
Si profila la possibilità di un'altra proroga per la pensione dei magistrati. Palazzo Chigi, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari e governative, stastudiando il dossier e l'ipotesi sarebbe quella di innalzare a 72 anni per tutti a regime o fino a copertura degli organici, l'età della
- 08 febbraio 2017
Csm: no a conflitto con governo alla Consulta su decreto pensioni toghe
No al conflitto di attribuzioni Csm -Governo sul controverso decreto legge 168/2016 che ha prorogato il mantenimento in servizio, fino a 72 anni, di pochissimi magistrati, tutti con posizioni chiave in Cassazione. Il plenum di Palazzo dei marescialli riunito oggi a Roma ha bocciato la proposta
- 06 febbraio 2017
Mattarella: «Giudici non perdete il senso del limite»
«Non bisogna smarrire mai il senso dei propri limiti soprattutto istituzionali». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai giovani magistrati ordinari in tirocinio che ha incontrato oggi al Quirinale. «Rifuggite dal sottile condizionamento della percezione dell'importanza del
- 02 febbraio 2017
Orlando sospende il pm arrestato ad Aosta
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando – a quanto si apprende – ha firmato il decreto ministeriale che dispone la sospensione dalla funzione e dallo stipendio per il procuratore capo di Aosta facente funzioni Pasquale Longarini, a seguito delle vicende che lo vedono coinvolto. L’inchiesta che
- 26 gennaio 2017
Canzio: «Più controllo sulle indagini dei pm»
«Merita di essere presa in seria considerazione la proposta di aprire talune, significative finestre di controllo giurisdizionale nelle indagini, piuttosto che prevedere interventi di tipo gerarchico o disciplinare». Questo uno dei passaggi salienti della relazione per l'apertura dell'anno
Canzio: «Più controllo sulle indagini dei pm»
«Merita di essere presa in seria considerazione la proposta di aprire talune, significative finestre di controllo giurisdizionale nelle indagini, piuttosto che prevedere interventi di tipo gerarchico o disciplinare». Questo uno dei passaggi salienti della relazione per l'apertura dell'anno
- 26 settembre 2016
Csm, ok al nuovo regolamento interno. Mattarella: «Consiglio fondamentale per democrazia»
Stop alle cosiddette «nomine a pacchetto» e pubblicità dei lavori delle Commissioni quando all'ordine del giorno ci sarà la scelta dei vertici degli uffici giudiziari. Sono alcune delle novità previste dal nuovo regolamento del Csm approvato oggi dal plenum in una seduta straordinaria presieduta
- 30 agosto 2016
Pensioni toghe, Governo approva proroga di un anno per i giudici di Cassazione
Ennesima proroga, la terza in tre anni, per allungare di altri 12 mesi l'età pensionabile dei magistrati della Cassazione, fissata a 72 anni fino alla fine dell'anno in deroga al tetto generale di 70 anni voluto dal premier Renzi due anni fa, che continuerà a valere per i magistrati ordinari. La
- 24 agosto 2016
Pensioni magistrati, in Cdm il decreto legge di proroga
Attesa domani in consiglio dei ministri la proroga del pensionamento dei magistrati che compiono 70 anni. L’ipotesi che il governo sta ancora valutando è quella del decreto legge per risolvere una questione che sta provocando parecchio fermento tra gli addetti ai lavori. Senza proroga infatti
- 31 maggio 2016
Greco nuovo procuratore di Milano
È nel segno della «continuità» la nomina del Procuratore di Milano Francesco Greco. Il plenum del Csm lo ha scelto con un’ampia maggioranza: 17 sì (i togati di Area e di Unicost, i laici del centrosinistra e di Forza Italia), 4 no (i togati di Mi e di Autonomia e indipendenza, corrente che fa capo
- 27 maggio 2016
Il Pg della Cassazione: «No alla stepchild adoption»»
Nelle stesse ore in cui diversi parlamentari del centrodestra salivano le scale del Palazzaccio per depositare il quesito referendario per abrogare la prima parte della legge sulle unioni civili, perché - spiegava Alessandro Pagano - «introduce tra le righe la stepchild adoption nell’ordinamento
- 26 aprile 2016
Virus-spia, i «paletti» del Pg di Cassazione
Le intercettazioni effettuate mediante Trojan horse possono essere utilizzate pienamente come prova, ma solo nei processi di mafia e terrorismo, non in quelli per reati che non rientrano nella categoria della criminalità organizzata. Continua pagina 19
- 31 marzo 2016
Il Pg della Cassazione: falso in bilancio anche per le «stime»
La riforma del falso in bilancio approvata l'anno scorso dal governo Renzi non ha parzialmente abrogato la normativa precedente sul “falso valutativo”. Che dunque continua ad essere punibile. È questa la posizione che la Procura generale della Cassazione sosterrà stamattina davanti alle Sezioni
- 17 febbraio 2016
Scontro Salvini-giudici, vertici Cassazione: attacchi pericolosi per democrazia
Attacchi «pericolosi per la democrazia e la collaborazione tra poteri dello Stato». Sdegno per le parole del leader della Lega Salvini, che aveva definito la
- 03 febbraio 2016
Scuola magistratura annulla incontro con ex Br Faranda: «Inopportuno»
La Scuola della magistratura ha deciso di annullare l'incontro, nell'ambito di un corso di formazione per i giudici, al quale avrebbe dovuto partecipare l'ex
- 02 febbraio 2016
L’ex Br Faranda invitata alla Scuola della magistratura, tra le toghe scoppia la polemica
Adriana Faranda e Franco Bonisoli, ex terroristi e militante di primo piano delle Brigate Rosse durante gli Anni di piombo, invitati ad un corso di formazione