- 14 dicembre 2021
«Alice! In Wonderland», quanti soldi muove lo spettacolo più atteso di Natale
Dopo la preview annullata causa Covid, debutta lo show di nouveau cirque alla Fabbrica del Vapore. Prevendite al top, nonostante l’incognita pandemia
- 13 marzo 2019
A Palazzo Reale la «Maraviglia» del seicento
La natura ha sempre suscitato “maraviglia” e un’occasione concreta per provarla ci viene offerta dalla mostra Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte e scienza, aperta da oggi fino al 14 luglio a Palazzo Reale di Milano a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, promossa e prodotta
- 05 febbraio 2019
I perché angosciosi di Pulcinella
Pulcinella uno e molteplice, bambino e filosofo, ribelle e rassegnato…tutto questo è da sempre nella complessa identità della maschera napoletana. Così Andrea De Rosa ha deciso di riprendere tutti questi tratti, ma immaginando una sorta di mondo sotterraneo, un luogo isolato dal resto della
- 06 dicembre 2017
Prima della Scala, con Andrea Chénier torna il repertorio verista
Il Sovrintendente Alexander Pereira lo asserisce con vigore, il maestro Riccardo Chailly (che per la Decca incise già nel 1982, con Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé e Leo Nucci) ne è convinto interprete e, consequenzialmente, con “Andrea Chénier” prosegue a tappe serrate il progetto di
- 16 marzo 2016
Il bugiardo di Goldoni secondo Binasco, tra rigore e leggerezza
È una meraviglia di messinscena, godibilissima. Un luminoso esempio di trattazione di un classico, tra rigore e leggerezza, con analogie odierne che affiorano senza dover esplicitare, con trovate che rianimano logori meccanismi teatrali sapendo coniugare comicità e lirismo, linguaggio alto e basso.
- 13 novembre 2015
Padri e figli danzano sul Bolero
Sfilano davanti e dietro di lui. Accanto a lui. Seduto su quella bianca poltrona dove affiorano nella sua mente ricordi, persone, fatti della sua esistenza. Sono quelli di un anziano professore di fisica capace di vibrare emotivamente, di gesticolare al suono di una musica, persino di danzare su
- 23 febbraio 2015
Quel male di vivere, buffo e tragico, di Ivanov, in scena a Parma
Altro che noia! Altro che sentimento di nostalgia dolce e avvolgente! Dimenticate il Čechov di tanti allestimenti ad andamento lento, introspettivo, malinconico. Anche se una noia intensa pervade i protagonisti dell'”Ivanov”, sempre in attesa che succeda qualcosa, la versione di Filippo Dini,
- 07 marzo 2014
Lo Cascio e Pirrotta due siciliani alla conquista di "Otello"
Sulle orme di "Otello" scavando nelle fibre più intime dell'essenza shakespeariana. Luigi Lo Cascio affonda la colta penna drammaturgica in un grumo di
- 26 maggio 2012
Il San Carlo porta la «Bohème» di Puccini nell'ex stabilimento Cirio di Napoli Est
Dal Quartiere Latino della Parigi 1830 a San Giovani a Teduccio, periferia degradata della Napoli 1980, dai bohemiènne che vivono d'arte agli scugnizzi che
- 16 settembre 2011
Epistolario d'amore sensuale e segreto tra Ofelia e Amleto
Lo spettacolo della compagnia Balletto Civile, «L'amore segreto di Ofelia», potrebbe anche sottotitolarsi «Tutto quello che avreste voluto sapere sulla vera
- 29 ottobre 2010
VictIMs, il 3D è donna
Il web stereoscopico di Anne-Riitta Ciccone e la Regina di Laura Bispuri: Extra guarda oltre...
- 26 ottobre 2010
L'anima nera di Maria Paiato, sensuale e dolente "Erodiade" di Testori
Entra in scena in controluce. Una dark-lady fasciata in un lungo abito da sera vermiglio, col capo coperto che svelerà un volto pallidissimo, e occhi e bocca
- 05 settembre 2010
GORBACIOf nel mondo
"Impressionante" per Variety, "un errore escluderlo dal concorso" secondo Hollywood Reporter: il film di Stefano Incerti convince la stampa internazionale
- 27 giugno 2010
Valter Malosti è "Manfred" di Byron trent'anni dopo Carmelo Bene
La solitudine individuale di fronte alla morte di dio, il titanismo romantico. Ma soprattutto: l'oblio. O meglio, la regola dell'oblio. La meccanica del