Ultime notizie

Pasok

Trust project

  • 07 luglio 2019
    Ribaltone in Grecia: alle elezioni vince il centro-destra di Mitsotakis

    Mondo

    Ribaltone in Grecia: alle elezioni vince il centro-destra di Mitsotakis

    Nuova Democrazia, stando ai primi risultati, avrà la maggioranza assoluta in Parlamento e potrà governare senza cercare accordi di coalizione. Il suo leader Kyriakos Mitsotakis diventa primo ministro al posto dello sconfitto Alexis Tsipras

  • 05 luglio 2019
    Elezioni in Grecia: i mercati scommettono sul ribaltone politico. Centro-destra favorito

    Mondo

    Elezioni in Grecia: i mercati scommettono sul ribaltone politico. Centro-destra favorito

    Secondo i sondaggi, lo schieramento del premier Alexis Tsipras sarà sconfitto al voto di domenica, da cui dovrebbe emergere vittoriosa Nuova democrazia di Kyriakos Mitsotakis che promette politiche più business friendly

  • 15 gennaio 2019
    La sfida di Tsipras: diventare  il paladino di Ue e Nato nei Balcani

    Mondo

    La sfida di Tsipras: diventare il paladino di Ue e Nato nei Balcani

    Alexis Tsipras è sulle orme del grande leader socialista degli anni ’90, Andreas Papandreou. Il premier greco infatti sta giocando l’ennesima difficile partita sull'accordo con la Macedonia per diventare il pacificatore e il paladino della Ue e della Nato nei Balcani.

  • 15 luglio 2018
    Grecia, ombre russe su Monte Athos per fermare l'accordo con la Macedonia

    Mondo

    Grecia, ombre russe su Monte Athos per fermare l'accordo con la Macedonia

    Sembra la trama di un racconto di spionaggio di John Le Carré ma questa volta è tutto vero. L’accordo tra Macedonia e Grecia non piace al Cremlino dell’ex agente del KGB Vladimir Putin, oggi Zar di tutte le Russie, che avrebbe cercato di sabotarlo perché considerato il viatico di Skopje per

  • 16 giugno 2017
    Tsipras, l’austero esecutore delle riforme greche

    Mondo

    Tsipras, l’austero esecutore delle riforme greche

    Anche sotto il Partenone «si nasce incendiari e si muore pompieri». In queste poche righe è tracciata l’incredibile parabola politica del premier greco, Alexis Tsipras, nato come oppositore delle politiche di austerità volute dalla Troika e costretto a diventarne un fedele esecutore. Sono ormai

  • 26 maggio 2017
    Attentato a Papademos, shock in Grecia
  • 25 maggio 2017
    Grecia, l’ex premier Papademos ferito da una bomba esplosa nella sua auto

    Mondo

    Grecia, l’ex premier Papademos ferito da una bomba esplosa nella sua auto

    Atene ancora nel mirino delle forze che vogliono la destabilizzazione del Paese mediterraneo da sette anni in piena crisi del debito sovrano . Un pacco bomba è esploso tra le mani dell'ex premier Loukas Papademos, mentre si trovava in macchina insieme all'autista e un agente di scorta. L'esplosione

  • 22 maggio 2017
    Spagna, Sanchez vince le primarie e torna leader del Psoe

    Mondo

    Spagna, Sanchez vince le primarie e torna leader del Psoe

    La rivolta della base contro l'apparato ha riportato in sella nel Psoe, il partito socialista spagnolo, l'ex segretario Pedro Sanchez, defenestrato il primo ottobre scorso da una rivolta dei “baroni” del partito. Sanchez ha vinto a sorpresa le primarie con il 49% davanti alla presidente

  • 28 aprile 2017
    Perché i socialisti non sanno più vincere

    Commenti e Idee

    Perché i socialisti non sanno più vincere

    In quasi mezzo secolo di vita, il partito socialista francese non aveva mai subìto una sconfitta così bruciante come quella accusata domenica scorsa nel primo turno delle elezioni presidenziali. Tanto che Benoit Hamon è risultato, con uno striminzito 6% dei suffragi, il meno votato fra i cinque

  • 05 dicembre 2016
    La crisi d’identità dei socialisti europei

    Commenti e Idee

    La crisi d’identità dei socialisti europei

    Si tratta della fine di un lungo ciclo storico o solo di una crisi transitoria? Questo interrogativo è venuto ponendosi negli ultimi tempi a proposito della perdita di consensi elettorali e d’influenza politica dei partiti socialisti. È quanto ha cominciato infatti a manifestarsi dalle elezioni

  • 04 novembre 2016
    Grecia, Tsipras licenzia il ministro che  si oppone alle privatizzazioni e premia Stathakis

    Mondo

    Grecia, Tsipras licenzia il ministro che si oppone alle privatizzazioni e premia Stathakis

    La notizia era nell’aria da giorni e infine è arrivata. Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha deciso di fare un rimpasto di governo per dare nuovo slancio a riforme e privatizzazioni e rilanciare la popolarità dell’esecutivo in pesante calo negli ultimi sondaggi, che vedono in forte vantaggio

  • 10 settembre 2016
    Grecia nel limbo (e Tsipras in affanno) dopo sette anni di crisi

    Mondo

    Grecia nel limbo (e Tsipras in affanno) dopo sette anni di crisi

    La Grecia è nel limbo e il premier Alexis Tsipras è sempre più in difficoltà. Dopo una prima tranche di 7,5 miliardi di euro versata in giugno dalla troika, Atene è in attesa di altri 2,8 miliardi relativi al terzo piano di aiuti di 86 miliardi necessari per pagare i debiti pregressi, stipendi

    Ancora nel limbo dopo sette anni di crisi

    Mondo

    Ancora nel limbo dopo sette anni di crisi

    La Grecia è nel limbo e il premier Alexis Tsipras è sempre più in difficoltà. Dopo una prima tranche di 7,5 miliardi di euro versata in giugno dalla troika, Atene è in attesa, di altri 2,8 miliardi relativi al terzo piano di aiuti di 86 miliardi necessari per pagare i debiti pregressi, stipendi

  • 22 settembre 2015
    L'Europa incalza il nuovo governo Tsipras

    Mondo

    L'Europa incalza il nuovo governo Tsipras

    ATENE - «È una grande vittoria del nostro popolo, che ci ha dato mandato di lottare dentro e fuori il nostro Paese. Continueremo la lotta cominciata sette mesi

  • 21 settembre 2015
    Tsipras dovrà risolvere il rebus della ristrutturazione del debito

    Mondo

    Tsipras dovrà risolvere il rebus della ristrutturazione del debito

    Se Alexis Tsipras contro tutte le previsioni della vigilia ha vinto con ampio margine le elezioni in Grecia nonostante la secessione dei ribelli di Unità popolare, ora deve dimostrare di saper vincere una battaglia ancora più difficile: quella delle riforme per poter ottenere i crediti per