- 26 maggio 2022
Sanità, in porto la telemedicina. Avanza riforma della ricerca
Nel decreto in «Gazzetta» le linee guida per erogare le prestazioni a distanza
- 22 aprile 2022
Biodiversità, una chiamata alle aziende per salvare ecosistemi in Lombardia
Bando da 3,5 milioni di euro di Regione Lombardia basata sulla partnership tra pubblico e privato
- 21 aprile 2022
Fascicoli sanitari e telemedicina: sbloccati i primi 800 milioni
In pista un decreto Mef-Salute-innovazione: risorse in base ai target
- 10 marzo 2022
Ppp, tra i nodi da risolvere con la riforma degli appalti anche il rebus sui requisiti del concessionario
Due pronunce contrastanti di Tar e Consiglio di Stato aumentano le incertezze di Pa e Imprese
- 28 dicembre 2021
Pnrr, dai fondi infrastrutturali in Europa già attivi investimenti per mille miliardi
Nel Continente operano 142 fondi che hanno in portafoglio quasi 3mila asset, soprattutto nelle rinnovabili. Con il Piano nazionale si apre lo spazio per una partnership pubblico-privata che può fare da volano alla finanza sostenibile
- 10 dicembre 2021
La formazione dell'esperto nella composizione negoziata della crisi di impresa
Il Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118 ha introdotto la procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, ossia uno strumento finalizzato a superare la crisi in via stragiudiziale anche mediante la rinegoziazione dell'esposizione debitoria dell'imprenditore.La
- 12 novembre 2021
Iren alza il velo sul piano industriale: investimenti per 12,7 miliardi al 2030
Attese 7.000 assunzioni, confermata fino al 2025 la politica sui dividendi
- 01 novembre 2021
Social housing, pubblico è bello se partecipa anche il privato
L'arrivo di 25 miliardi dal Pnrr richiede la collaborazione investitori-enti locali per progetti capaci di unire qualità dell'abitare, tutela dell'ambiente e anche accessibilità economica
- 14 ottobre 2021
Riportare la sanità sul territorio con la partnership pubblico-privato
Nel corso dell’evento organizzato da il Sole 24 Ore e da Rekeep (1.100 gli iscritti) uno studio di Nomisma indica le strategie per riqualificare le strutture già esistenti e reperire i finanziamenti
Cipolletta (Febaf): «La finanza è motore della transizione, al lavoro con le imprese»
Il presidente della federazione che riunisce banche, assicurazioni e finanza, parla della necessità di una regolamentazione omogenea e racconta ‘ESGenerationItaly, il progetto lanciato con Borsa Italia e Forum per lo Sviluppo sostenibile
- 12 ottobre 2021
Venture Capital, il rally continua: per il 2021 obiettivo 1 miliardo
I dati dell’estate confermano che il traguardo storico è alla portata per quest’anno
- 16 settembre 2021
Pegaso, Iervolino cede il 50%: al fondo Cvc tutta l’università digitale
Oltre 70 le sedi di esame e circa 80mila studenti universitari e post laurea. Il private equity punta sull’education: il mercato guarda al consolidamento
- 05 agosto 2021
Appalti, più formazione e conoscenza per sfruttare le potenzialità della partnership pubblico-privata
Il Ddl delega appalti e Anac rilanciano Ppp e Pf, ormai maturi per servire la Pa, a patto di evitare complessità normative e burocratiche
- 23 luglio 2021
L’industria energetica chiamata a innovare, se vuole attrarre investitori Esg
Un report di Bain & Co sottolinea la necessità di puntare sulle tecnologie dell’idrogeno e sull’elettrico per recuperare l’interesse perso in un decennio
- 15 luglio 2021
Rc Auto, Ania in pressing: «Il bonus/malus va riformato»
In assemblea la richiesta di una revisione dei premi. Sostegno dalla Vigilanza
- 07 luglio 2021
Bonomi, innovazione non si paga con gare al ribasso
Il presidente di Confindustria è intervenuto alla presentazione del Rapporto sul Digitale in Italia di Anitec Assinform: «Domanda pubblica grande driver per la crescita»
- 06 luglio 2021
Genova prepara il nuovo waterfront
Palasport, marina e altri servizi per un centro multifunzionale
- 02 luglio 2021
Morselli: «L’ex Ilva torna agli utili e senza debiti finanziari. Adesso tocca allo Stato»
L’amministratore delegato di Acciaierie d’Italia non nasconde la soddisfazione: «Nonostante le difficoltà dell’emergenza sanitaria, l’ex Ilva segna un numero positivo all’ultima riga del conto economico, quello che finirà nel patrimonio netto»