- 22 luglio 2022
Anche per gli affidamenti in House si pagherà una tassa ad ANAC
L'art. 213, comma 3, lettera a), del codice dei contratti pubblici stabilisce che l'ANAC vigila sui contratti pubblici, anche di interesse regionale, di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e speciali e sui contratti secretati, nonché sui contratti esclusi dall'ambito di applicazione del codice
- 12 luglio 2022
La mancata notifica del diniego alla definizione agevolata implica l'accettazione tacita dell'istanza da parte dell'ufficio
Nel caso di specie (Corte di Cassazione, ordinanza n. 19084 del 14 giugno 2022) è integrata la fattispecie estintiva di cui all'art. 6, comma 12 del D.L. n. 119/2018
- 08 luglio 2022
Il sottile confine tra subappalto e contratti assimilabili fino a quelli di collaborazione
Intervenendo in modo chirurgico sull'oggetto dell'appalto che non è più mono prestazione, i giudici hanno scomposta la prestazione e ricostruita al fine di comprendere ciò che in essa era intrinsecamente oggetto dell'appalto e ciò che poteva dirsi accessorio e strumentale
- 06 luglio 2022
Il Network Partner 24 ORE scommette sul futuro dei professionisti tecnici
Novità informative e Pnrr: confronto a tutto campo sulle prospettive degli studi
- 05 luglio 2022
Il ricorso all'avvalimento nelle opportunità del PNRR: tipologie e cautele
Tra gli istituti più controversi, l'avvalimento è spesso inteso più come mezzo per eludere i requisiti di partecipazione alla gara che non come strumento pro-concorrenziale. L'ampio ricorso - nel nuovo corso degli appalti PNRR - sarà certamente foriero di numerosi contenziosi
- 01 luglio 2022
PNRR e appalti pubblici - Una introduzione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato impostato dal Governo italiano per presentare alla Commissione europea gli obiettivi che intende realizzare con i finanziamenti stanziati per l'Italia, disposti con le risorse del Next Generation EU
- 24 giugno 2022
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
- 08 giugno 2022
Gare: ATI orizzontale ed esecuzione maggioritaria della mandataria
Nota a sentenza Consiglio di Stato, sez. VII, 31 maggio 2022, n. 4425/2022
- 07 giugno 2022
La parità di genere, non solo questione di quote
La "Parità di genere" è uno dei 17 obiettivi fissati dall'ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.
- 01 giugno 2022
Soggettività passiva IMU dei Consorzi di Bonifica, il diritto d'uso configura il presupposto impositivo
Il rapporto tra i consorzi di bonifica e i beni del demanio loro affidati è declinabile secondo lo schema della concessione a titolo gratuito
Data Governance Act ed Altruismo dei Dati: applicazione possibile o mera utopia?
Tra i punti nodali del Regolamento, alla luce della recente approvazione del Data Governance Act del 6 aprile scorso, spicca il tema dell'Altruismo dei dati. Come già evidente dalla definizione normativa del concetto, sono innumerevoli gli spunti, le prospettive e le criticità che avvolgono questo tema
- 26 maggio 2022
La revisione dei prezzi in un contratto di partenariato pubblico privato nelle more tra aggiudicazione e sottoscrizione del contratto. Quid juris?
In ambito di appalti pubblici sono noti a tutti gli interventi normativi degli ultimi mesi che tentano di contrastare le inevitabili ripercussioni negative legate all'aumento dei prezzi delle materie prime e ai rincari dei fattori energetici attraverso il meccanismo della modifica di cui all'art. 106 del D.Lgs. n. 50 del 2016
- 25 maggio 2022
Il nuovo volto della giurisdizione tributaria, giudici tributari "specializzati" ai blocchi di partenza
Professionalizzazione dei magistrati tributari, rafforzamento dell'organo di autogoverno della giustizia tributaria, potenziamento della struttura amministrativa e interventi sul processo: sono tra le principali modifiche previste dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri che reca disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario
Caratteristiche e peculiarità del Trust di ritorno il cd blind Trust Struttura, finalità e tassazione
Il Trust é un Istituto tipico del diritto anglosassone recepito dall'ordinamento italiano, che con la Legge n.384/89, entrata in vigore in data 01/01/1992, ha ratificato la Convenzione dell'Aja del 01/07/1985 che disciplina tale figura giuridica, ma non é oggetto di una regolamentazione normativa interna
- 23 maggio 2022
Compatibilità tra reato continuato e particolare tenuità del fatto, al giudice il compito di valutare il comportamento "non abituale"
Al giudice è affidato il compito di valutare in concreto la sussistenza degli indicatori che consentono di qualificare il comportamento "non abituale"
- 19 maggio 2022
Distinzione tra motivazione dell'avviso di accertamento e prova in giudizio dei fatti costitutivi della pretesa impositiva
La fase processuale appropriata per verificare la configurabilità dei presupposti d'imposta è quella riconducibile all'istruzione probatoria processuale che nulla centra con l'aspetto formale dell'avviso di accertamento previsto dall'art.7 della L.n°212/2000 (Corte di Cassazione , Ordinanza n° 14814 del 10/05/2022)