partitura
Trust project- 10 marzo 2023
“La specie storta”, controcanto alle parole d'oppressione
Il libro di Giorgiomaria Cornelio tra le novità più attese della rassegna milanese
- 09 marzo 2023
La Budapest Festival Orchestra è a Lugano
Alla Scala una serata dedicata alla star Anna Netrebko. Al Teatro Regio è in scena “Powder Her Face” di Thomas Adès
- 10 febbraio 2023
“Tár”, un film di grande intensità con una straordinaria Cate Blanchett
Tra le novità in sala il nuovo lungometraggio di Todd Field che racconta la storia di una direttrice d'orchestra. In sala è arrivato anche “The Son” di Florian Zeller
- 22 gennaio 2023
Furtwängler ovvero la metamorfosi tra compositore e interprete
Wilhelm Furtwängler, uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi ...
- 22 dicembre 2022
“On purge bébé“ e l'eredità leggera di Philippe Boesmans
Lo spirito libero del compositore scomparso aleggia per tutta l'opera
- 16 dicembre 2022
Tutti a tavola! Collezionare pittori e fotografi che raccontano la convivialità
Il pranzo delle feste è il momento ideale per una raccolta d’autore sul cibo. Fra nature morte e collage satirici di ricette, piatti con richiami presocratici e immagini trouvée.
- 08 dicembre 2022
Prima della Scala, 1,5 milioni di telespettatori su Rai1
Si tratta del dato più basso degli ultimi anni, lontano dal record di 2 milioni 856 mila spettatori di Tosca, ma comunque positivo considerando la difficoltà del capolavoro di Musorgskij
- 07 dicembre 2022
“Boris Godunov”, alla Scala la prima versione dell’opera di Musorgskij
Realizzata in sette scene e datata 1869, è stata scelta del direttore Riccardo Chailly per la sua grande forza espressiva
- 04 dicembre 2022
Lo zar Boris allucinato come il Macbeth di Verdi
Il direttore. La scelta di proporre la prima versione dell’opera, più violenta e sorgiva, nell’edizione critica di Evgenij Levašev. Nella partitura aggiunte 23 battute inedite tra la scena dell’incoronazione, il risveglio e il sogno di Grigorij
- 08 novembre 2022
Telecom Italia, spunta l’ipotesi di un’Opa parziale
Lunedì titolo alle stelle: piano per la cessione di asset e poi offerta non totalitaria. Fra giovedì e venerdì incontri a Palazzo Chigi con i vertici di Tim, Cdp e Vivendi
- 28 ottobre 2022
Il capolavoro funebre un po' surrealista di Aldo Rossi a Modena
Accanto al Cimitero Monumentale risalente agli anni 1858-1876 costruito su progetto dall'architetto Cesare Costa, a Modena in via San Cataldo, Aldo Rossi insieme a Gianni Brughieri ha pensato il camposanto nuovo come se fosse una vera e propria città. Il risultato è un'opera che richiama gli
- 21 ottobre 2022
“La pantera delle nevi”, un grande documentario sulla bellezza della natura
Nelle sale un film contemplativo, perfetto per chi è in cerca di una pellicola che ci riporta alla sacralità del mondo che ci circonda
- 05 ottobre 2022
Perché le donne sanno sempre quello che vogliono
Più di 1.500 diamanti purissimi, pietre e gioielli preziosi: viaggio nell'ufficio-caveau di Lucia Silvestri, direttrice creativa di Bulgari, con Laura Burdese, global vice president.
- 30 settembre 2022
“Blonde”, l'icona di Marilyn Monroe per un film che brucia
Su Netflix il nuovo lungometraggio di Andrew Dominik presentato a Venezia. In sala il film di Ari Folman su Anna Frank
- 22 settembre 2022
Le “Luci” di MiTo illuminano Milano e Torino
Il tema della 16esima edizione all’insegna di sinestesie tra suoni e immagini
- 18 settembre 2022
Bentornati al Verdi “delle origini”
Sono tre le opere informa scenica: La forza del destino, Il trovatore, Simon Boccanegra
Le versioni dimenticate e censurate
La programmazione regolarmente include non solo i titoli più popolari del grande maestro, ma anche quelle opere che si ascoltano solo di rado
Il cartellone
Programma completo e biglietteria online su: festivalverdi.it Facebook - Twitter - Instagram - YouTube. In collaborazione con Teatro Regio di Parma
Da Busseto a Fidenza con voci e registi imperdibili
Rischia di confermarsi nella fama jettatoria, La forza del destino di Verdi, opera inaugurale della ventiduesima edizione del Festival dedicato al compositore delle Roncole, diventata emblema di mala sorte per quel procedere fatale e carico di morti, dove tutti perdono: a renderne turbolento il