partitura
Trust project- 05 giugno 2023
Il mio suono
"Un giorno, sul player del mio pc suona, casualmente, un mp3 salvato anni prima ...
- 29 maggio 2023
L’anima africana bacia il sound dell’Europa
Fatoumata Diawara si offre come raffinato anello di congiunzione tra vecchio e nuovo continente, mentre Aurora propone elettropop boreale, accanto alla regina dell’art-rock Laurie Anderson con il suo nuovo «Let X=X»
“WE, the EYES”, ovvero le visioni generatrici di Greco e Scholten
Gli interpreti della compagnia ICK Dans Amsterdam in prima assoluta al Teatro Alighieri il 23 giugno
- 27 maggio 2023
Salento
Dove si trova Lu sule, lu mare e lu viento? In Salento! Ed è proprio lì che siamo diretti! Ad aspettarci una bionda supersonica e supersportiva: la salentina
Il Maggio Manzoniano in Duomo a Milano con Finazzer Flory
In questa puntata speciale, vi raccontiamo un'iniziativa straordinaria ...
- 14 maggio 2023
Il ritmo nel mondo di Manuel
Questa puntata è dedicata ad una figura che spesso non viene decantata abbastanza quando si parla di una band, ma che è capace di imprimere un'impronta
- 30 aprile 2023
Concorso internazionali, un'opportunità per i giovani musicisti
I concorsi internazionali rappresentano una tappa quasi obbligata per i giovani musicisti ...
- 29 aprile 2023
Il tempo per nutrire corpo e mente
Questi giorni di ponte saranno un'occasione per fare una gita fuori porta, andare a visitare una città d'arte o semplicemente fare una bella passeggiata. Al
- 27 aprile 2023
Armando Trovajoli, una leggenda in mostra
A 10 anni dalla morte, la rassegna al Museo di Roma in Trastevere è dedicata al pianista, compositore e direttore d'orchestra
- 02 aprile 2023
Meno di quanto avrebbero meritato: gli "unsung heroes" della musica
In inglese c'è una bellissima espressione un po' difficile da tradurre in italiano: "unsung heroes", letteralmente "eroi non cantati" (traduzione che però non
- 10 marzo 2023
“La specie storta”, controcanto alle parole d'oppressione
Il libro di Giorgiomaria Cornelio tra le novità più attese della rassegna milanese
- 09 marzo 2023
La Budapest Festival Orchestra è a Lugano
Alla Scala una serata dedicata alla star Anna Netrebko. Al Teatro Regio è in scena “Powder Her Face” di Thomas Adès
- 10 febbraio 2023
“Tár”, un film di grande intensità con una straordinaria Cate Blanchett
Tra le novità in sala il nuovo lungometraggio di Todd Field che racconta la storia di una direttrice d'orchestra. In sala è arrivato anche “The Son” di Florian Zeller
- 22 gennaio 2023
Furtwängler ovvero la metamorfosi tra compositore e interprete
Wilhelm Furtwängler, uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi ...
- 22 dicembre 2022
“On purge bébé“ e l'eredità leggera di Philippe Boesmans
Lo spirito libero del compositore scomparso aleggia per tutta l'opera
- 16 dicembre 2022
Tutti a tavola! Collezionare pittori e fotografi che raccontano la convivialità
Il pranzo delle feste è il momento ideale per una raccolta d’autore sul cibo. Fra nature morte e collage satirici di ricette, piatti con richiami presocratici e immagini trouvée.
- 08 dicembre 2022
Prima della Scala, 1,5 milioni di telespettatori su Rai1
Si tratta del dato più basso degli ultimi anni, lontano dal record di 2 milioni 856 mila spettatori di Tosca, ma comunque positivo considerando la difficoltà del capolavoro di Musorgskij
- 07 dicembre 2022
“Boris Godunov”, alla Scala la prima versione dell’opera di Musorgskij
Realizzata in sette scene e datata 1869, è stata scelta del direttore Riccardo Chailly per la sua grande forza espressiva
- 04 dicembre 2022
Lo zar Boris allucinato come il Macbeth di Verdi
Il direttore. La scelta di proporre la prima versione dell’opera, più violenta e sorgiva, nell’edizione critica di Evgenij Levašev. Nella partitura aggiunte 23 battute inedite tra la scena dell’incoronazione, il risveglio e il sogno di Grigorij