- 16 ottobre 2021
Al via i ballottaggi. Riflettori puntati su Roma, Torino e Trieste
Sono 65 Comuni, di cui dieci capoluoghi, le amministrazioni interessate dalla seconda tornata elettorale: ecco tutte le informazioni sui candidati e sulle modalità di voto
- 03 luglio 2021
Conte-Grillo, duello senza divergenze politiche. Tra alleanze e svolte, le scissioni del passato
Garante e “ristrutturatore” non sono divisi su sostegno al governo, intese o priorità programmatiche. Le tradizionali ragioni di dissidio che hanno animato i partiti
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 09 febbraio 2021
Agenda Draghi, tra le priorità entra la riforma della giustizia civile
La riforma del penale invece non rientrerebbe nella short list indicata dall'Europa, anche nel Recovery plan, per favorire il rilancio degli investimenti. Cartabia e Severino nel toto ministri per la Giustizia
- 17 gennaio 2021
1921: la scissione destinata a cambiare la storia d'Italia
Le insurrezioni che avvennero a Torino nel secondo decennio del secolo scorso......
- 02 gennaio 2021
Addio a Marco Formentini, sindaco leghista di Milano
È stato il primo sindaco di Milano eletto direttamente dai cittadini con il sistema del doppio turno
- 21 settembre 2020
Suppletive: a Verona trionfa De Carlo, cessato dal mandato di deputato a luglio per un riconteggio dei voti
La partita per le suppletive premia il centrodestra con due poltrone. Il neo senatore, sindaco di Calalzo di Cadore, era decaduto a luglio dal seggio di deputato per un riconteggio dei voti
- 07 febbraio 2020
Il riformista Craxi e l’irruzione dell’odio nella vita politica
Nel ventennale della morte il libro dell’inviato della Stampa Fabio Martini dal titolo «Controvento, la vera storia di Bettino Craxi» ha innanzitutto il pregio, restituendoci il clima dell’epoca, di segnalare come la categoria dell’odio politico fa il suo ingresso nella storia repubblicana proprio con e contro Craxi
- 11 gennaio 2020
Pierfrancesco Favino: "In Craxi ho rivisto mio padre"
"Hammamet" di Gianni Amelio racconta gli ultimi mesi di vita di Bettino ......
- 08 gennaio 2020
«Hammamet» non spiega Craxi
Gianni Amelio racconta gli ultimi anni del segretario del Psi dal suo rifugio tunisino ma non inquadra la politica di lottizzazione dell’epoca
- 15 novembre 2019
Il vitalizio è per sempre
‘Se non mi restituiscono il vitalizio sono pronto a ricorrere ...
- 19 settembre 2019
Nuovo partito di Renzi, ecco chi lo segue / Riccardo Nencini
Presidente del consiglio nazionale del Partito Socialista Italiano è stato viceministro delle Infrastrutture dal 2014 al 2018. In arrivo dal Gruppo Misto a Palazzo Madama
- 18 settembre 2019
«Italia Viva»: la lista dei (primi) 41 parlamentari che seguono Renzi
Provenienti soprattutto dal Pd (38 parlamentari), nel nuovo schieramento sono approdati anche esponenti di altre forze politiche minori, come Psi, Forza Italia, e Civica Popolare. Ma «altri sono in arrivo» ed entro la Leopolda, la kermesse politica lanciata da Renzi nel 2010 in programma a Firenze dal 18 al 20 ottobre prossimi, «arriveremo ad una cinquantina» assicurano fonti renziane
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 12 luglio 2019
Presunti fondi russi alla Lega: il precedente del dossier Mitrokhin con il Pci
Dal marzo 1995 al 1999 gli inglesi hanno passato al Sismi, il servizio segreto italiano, 261 documenti sull’attività di spie sovietiche in Italia. Tra le informazioni, anche quelle su fondi che Mosca durante la guerra fredda ha destinato al sostegno del Partito comunista italiano e del Partito socialista italiano di unità proletaria
- 08 maggio 2019
A Firenze Nardella tenta il bis. Sfida con la Lega su infrastrutture e sicurezza
A Firenze per le amministrative del 26 maggio la sfida sarà tra il sindaco Pd uscente Dario Nardella (renziano) e il leghista Ubaldo Bocci, appoggiato dal centrodestra unito. Con probabile ballottaggio. Il candidato sindaco del M5s, l’architetto Roberto De Blasi, rischia di giocare un ruolo