Partito Liberale Italiano
Trust project- 12 agosto 2022
Al via la presentazione dei simboli: dal Terzo polo a Forza Italia ecco i primi contrassegni
Dalle 8 alle 20 del 12 e 13 agosto e dalle 8 alle 16 del 14 agosto, presso il Viminale, dovranno essere depositati i contrassegni dei partiti o movimenti.
- 21 febbraio 2021
I provvedimenti dal 10 al 19 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 13 maggio 2019
A Bari è quasi «derby»: sfida tra il sindaco uscente Pd e il candidato del centrodestra (ex Dem)
A Bari si profila un ballottaggio tra il primo cittadino uscente, del Pd, e il candidato del centrodestra. Una partita che potrebbe avere i contorni di un “derby”, visto che anche il candidato del centrodestra, Pasquale Di Rella, è un ex Dem.
- 25 maggio 2018
I partiti e la campagna del due per mille: foto e spot per convincere i contribuenti
Tempo di dichiarazioni, tempo di due per mille ai partiti. E anche ora che il capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio ha annunciato la sua intenzione di abolire il 2 per mille alle forze politiche, è partita una serrata campagna per ottenere dai contribuenti la firma nella scheda del due
- 19 gennaio 2018
Elezioni, da oggi simboli e programmi al Viminale: c’è tempo fino a domenica
La campagna elettorale entra nel vivo. I partiti che intendono presentarsi alle politiche del 4 marzo devono presentare dalle 8 di stamattina al Viminale il loro simbolo (i termini scadono alle ore 16 di domenica 21 gennaio), contestualmente allo statuto, al programma elettorale e alle eventuali
- 14 settembre 2017
Andrea Marcucci
Nato a Lucca nel 1965, sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali nella XV° legislatura, presidente renziano della commissione Cultura di Palazzo Madama, il senatore Andrea Marcucci è laureato in Scienze politiche e imprenditore del settore farmaceutico. Nel suo curriculum politico anche
- 28 luglio 2017
Giornalismo, è morto Enzo Bettiza
Giornalismo in lutto per la morte di Enzo Bettiza. Lo rende noto La Stampa, di cui era editorialista e commentatore politico. Aveva 90 anni. Figlio di una ricca famiglia appartenente alla minoranza italiana di Spalato, da giovane Bettiza aderì brevemente al Partito comunista italiano, da cui si
- 25 aprile 2016
Il grande ingorgo dei «per mille»
Quattro firme per premiare 20 possibili finalità: sono le opzioni a disposizione dei contribuenti che stanno per presentare la dichiarazione dei redditi riferita al 2015. Si può scegliere, infatti:
Dichiarazione dei redditi, il grande ingorgo dei «per mille»
Quattro firme per premiare 20 possibili finalità: sono le opzioni a disposizione dei contribuenti che stanno per presentare la dichiarazione dei redditi riferita al 2015. Si può scegliere, infatti:di devolvere l'otto per mille della propria Irpef allo Stato o a una delle 11 confessioni religiose
Il grande ingorgo dei «per mille»
Quattro firme per premiare 20 possibili finalità: sono le opzioni a disposizione dei contribuenti che stanno per presentare la dichiarazione dei redditi riferita al 2015. Si può scegliere, infatti:
- 07 gennaio 2016
Morto Valerio Zanone, ex segretario del Pli poi passato all’Ulivo
È morto questa mattina nella sua casa di Roma Valerio Zanone. Torinese, per 10 anni segretario del Pli, più volte ministro, sindaco di Torino dal '90 al '92,
- 23 novembre 2015
Un fantasma chiamato destra
C'è un motivo, se in Italia la così detta destra si è estinta. E Silvio Berlusconi non c'entra niente. Questo motivo è che la destra, come blocco culturale e sociale di derivazione risorgimentale e tardo ottocentesca, è morta dopo la rovina del fascismo, se non già nel fascismo come fenomeno
- 17 aprile 2015
Morto a Roma Renato Altissimo, più volte ministro e segretario del Pli
Si è spento nella Capitale Renato Altissimo. Nato nel 1940 a Portogruaro, leader del Partito liberale italiano negli anni del pentapartito, Altissimo è stato più volte ministro e deputato. Malato da tempo, era ricoverato all'ospedale Gemelli di Roma. Rientrato nel Consiglio nazionale Pli nel 2011,
- 07 maggio 2013
Andrea Marcucci (Pd): presidente della Commissione Istruzione e Beni culturali
Quarantotto anni, è nato a Barga in provincia di Lucca, sposato con tre figli. Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali nella scorsa legislatura,