partenariato pubblico privato
Trust project- 25 maggio 2023
Il controllo della Corte dei conti sull'acquisizione della partecipazione del privato alla società a capitale misto
Con la delibera n. 59/2023/PASP del 30 marzo 2023 la Sezione regionale di controllo per il Lazio ha contribuito alla perimetrazione dell'ambito applicativo dell'attività di controllo intestata alla Corte dei conti dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, affermando l'assoggettabilità al detto controllo dell'atto deliberativo di acquisto della quota partecipativa del socio privato di una società a capitale misto pubblico-privato
- 23 maggio 2023
Pa, qualificazione senza piattaforma acquisti fino al 31 dicembre
Dai punteggi premiali alla gestione di cantieri e servizi: le agevolazioni previste in sede di prima applicazione dal sistema di abilitazione delle stazioni appaltanti
- 22 maggio 2023
Via libera al bando unico per i due «waterfront» di Serenissima e Chioggia
L'Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale ha avviato una gara per riqualificare il frontemare di Venezia centro storico e di Chioggia
- 18 maggio 2023
Bernini sugli alloggi per studenti: contro il caro affitti posti letto e aiuto dai privati
Prima riunione del Tavolo tecnico convocato al Mur. Gli universitari: ««Finché non vedremo qualcosa di concreto non fermeremo la mobilitazione» e chiedono più investimenti
- 17 maggio 2023
Bernini: convocato tavolo tecnico per il caro affitti. Serve partenariato pubblico-privato
Le parole del ministro durante il question time alla Camera. Dal luogo di condivisione operativa all'ingresso degli operatori privati all'interno del mercato
- 15 maggio 2023
Conservazione del patrimonio genetico degli "antichi semi" e della biodiversità e partenariato pubblico-privato
Le proposte di AVASIM-MAMASEEDS e PNRR Avvocati Network Advisor per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Fondi investimento come general contractor, il Codice appalti spinge il project finance
Più margini agli investitori istituzionali che potranno qualificarsi e ricorrere al subappalto al 100%
- 09 maggio 2023
La logistica diventi una priorità per il Paese
Se c’è un settore che è stato ingiustamente trascurato nel dopoguerra italiano, nonostante la sua cruciale importanza, questo è stato la logistica in generale, e l’autotrasporto in particolare. La gratitudine nei confronti di imprese e lavoratori, che pervadeva l’opinione pubblica durante i lunghi
- 05 maggio 2023
Partenariato pubblico-privato, per la valutazione preliminare di convenienza e fattibilità utile il public sector comparator
Lo strumento consente di procedere alla misurazione del margine di convenienza di un'operazione
- 03 maggio 2023
Nuovo codice appalti, spazio al partenariato sociale che attua il principio della sussidiarietà orizzontale
Quest'ambito normativo è contiguo a quello disciplinato dal codice del terzo settore con il quale dovrà essere coordinato
- 24 aprile 2023
Capitale italiana della Cultura, una policy in evoluzione
Contestualmente alla pubblicazione del nuovo bando per la selezione della nuova Capitale 2026, il MiC con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha presentato i risultati della prima analisi organica sul programma analizzando gli effetti prodotti sui territori coinvolti dal 2015 al 2022
- 23 aprile 2023
«Ecco le maggiori opportunità di investimento tra le Pmi italiane»
Tra le società che vengono reputate tra le più interessanti ci sono Biesse, Finefoods Pharmaceuticals, Zignago Vetro, Abp Nocivelli e Omer
- 21 aprile 2023
Il Cile vuole nazionalizzare l’estrazione del litio
Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha annunciato un piano che prevede che le aziende private accettino il governo cileno come partner nell’estrazione del litio, molto richiesto in tutto il mondo per l’utilizzo nelle batterie elettriche
- 20 aprile 2023
A Milano le compravendite crescono del 5% a 30mila case
Nuovo rapporto sulla città metropolitana di Scenari Immobiliari e Nhood. Dal partenariato pubblico-privato uno sviluppo da 5 milioni di mq entro il 2035
- 15 aprile 2023
I Borghi più belli d’Italia alla prova degli investimenti integrati
Il partenariato pubblico-privato può aiutare a intercettare i fondi con cui realizzare progetti che costruiscano valore per i territori. Siglato l’accordo con Tivùsat
- 13 aprile 2023
Ppp, le novità per il contratto di disponibilità
L'obiettivo è demandare all'autonomia delle parti (anche attraverso il supporto di contratti-tipo Anac) la specificazione di tutti gli aspetti volti alla realizzazione dell'operazione