- 24 gennaio 2023
Basilico e Cagnin lanciano Bioterra, la holding della cosmetica «hi-tech»
L’iniziativa partirà a marzo con una dote iniziale di 100 milioni di capitale. Basilico: «Non sarà private equity, ma una holding a vocazione industriale». Cagnin: «Focus su cosmetica funzionale, nutraceutica e alimentazione particolare»
- 10 dicembre 2021
Banche e imprese, la manovra del 1931 e il cordone da recidere
Novant’anni fa, nel 1931, vennero compiuto i primi passi di una manovra finanziaria che sarebbe poi valsa a porre le premesse necessarie a salvare il salvabile del nostro sistema economico. «Tutta l’organizzazione creditizia – ha scritto Felice Guarnieri, che a quel tempo aveva sotto gli occhi i
- 05 marzo 2021
Alce Nero apre il primo negozio mono marca a Bologna
Lo storico marchio che offre 400 prodotti biologici lancia un nuovo format a San Lazzaro di Savena. Un esperimento che l’azienda vuole replicare in altre parti d'Italia
- 17 febbraio 2021
Ilva: il Pm chiede la confisca del sito, più di 20 anni per i Riva e 5 anni per Vendola
In Corte d’Assise la requisitoria del procedimento nato dall’indagine che nel 2012 portò alla chiusura dell’acciaieria
- 10 settembre 2020
Maserati, una storia di emozioni in pista e su strada. Al via la rivoluzione elettrica - Foto - Video
Il brand del Tridente non ha mai avuto una vita facile. In oltre 100 anni di vita è risorto più volte tanto che ha trovato stabilità soltanto dopo essere entrato a far parte del Gruppo Fiat.
- 24 luglio 2020
La data valley trasformerà le filiere dell’Emilia-Romagna
Tra Piacenza e Rimini imprese sulla via della ripresa: un terzo segnala forte crescita.Il roadshow è realizzato in collaborazione con CDP. Main Partner dell'iniziativa è TIM Business, Official Partner sono LeasePlan, e Philip Morris Italia; sponsor di questo appuntamento sono Commerfin, IMA e Gruppo Unipol
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 21 dicembre 2019
Tentazione Iri, quella pericolosa voglia di partecipazioni statali
Alitalia, PopBari, Taranto e Pil: tutte le ragioni per diffidare di richieste di nuove Iri. È tutto già successo, ma sembra che nessuno, soprattutto al Mise, se ne ricordi
- 04 luglio 2019
Acciaio, nuova multa di Bruxelles al “cartello del tondino”
La Commissione europea sanziona cinque aziende. L’ammenda è di 16 milioni e coinvolge Alfa Acciai, Feralpi, Ferriere Nord, l’ex Riva Fire e Ferriera Valsabbia
- 16 dicembre 2018
Miccichè, una vita al crocevia tra finanza e calcio, tra Palermo e Milano
«La nostra casa a Palermo era aperta. Mio padre Gerlando e mia madre Maria Teresa avevano l’abitudine di ospitare sempre tantissimi amici. Spesso si giocava a bridge. Le signore a canasta. Si ascoltava musica classica e lirica. Si parlava di tutto con persone molto interessanti. Venivano anche
- 23 novembre 2018
Intesa riapre il dossier Pirelli. Trattative sul 10% di Camfin
Intesa Sanpaolo studia il ritorno in prima persona nel libro soci di Camfin-Pirelli. Secondo indiscrezioni, l’istituto guidato da Carlo Messina sta trattando l’acquisto di una quota fino al 10% di Camfin, a cui fa capo l’11,4% di Pirelli. Non sono ancora state definite le modalità dell’ingresso ma
- 14 novembre 2018
Camfin si sdoppia: resta Pirelli, le altre partecipate a una newco
Camfin si fa in due e mette ordine nelle partecipazioni industriali che includono da un lato il mondo delle gomme Consumer, concentrato in Pirelli, e dall’altro quello delle gomme per uso industriale, oggi facente capo a Prometeon Tyre Group. Secondo quanto ricostruito dal Sole24 Ore nei giorni
- 04 ottobre 2018
Sul tavolo della Cdp (con McKinsey) il risiko delle partecipate industriali
La nuova Cdp, targata Lega e 5 Stelle, alzerà il sipario a fine novembre: quando verrà presentato il nuovo piano industriale. Sul tavolo ci sarà il possibile riassetto delle partecipate: tante le ipotesi, a cominciare dal suggestivo piano, a dir la verità per ora caldeggiato soltanto da alcune
- 02 febbraio 2018
Marchionne, De Benedetti, Agnelli, Zegna e gli altri. Guadagni (e perdite) dei 15 italiani più ricchi della Svizzera
Marchionne, De Benedetti, Agnelli, Zegna, Bonomi, Malacalza, Fossati. E poi Gucci, Trussardi, Perfetti (quelli della “gomma del ponte”). Il club dei miliardari e dei milionari italiani tra le montagne della Svizzera vede molte conferme ma anche qualche sorpresa.
- 19 ottobre 2017
Fincantieri, via all’iter per l’ingresso in Stx
Al via l’iter per la cessione del 51% di Stx France a Fincantieri. Secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, si è infatti riunito ieri il comitato d’impresa dell’azienda francese che, in base al codice del lavoro transalpino, dovrà formulare un parere non vincolante sull’operazione nell’ambito della