- 23 giugno 2022
Ritenuta all’11% su dividendi al fondo pensione estero
L’1,20% si applica solo se il percettore è una società o un ente commerciale. I rendimenti di una seconda polizza collegata alla prima scontano la sostitutiva del 26%
Perimetro di applicazione dell'art. 20 del Tur: la Cassazione riattiva la querelle
Riqualificazione degli atti ai fini dell'imposta di registro
- 22 giugno 2022
Saipem, aumento di capitale da 2 miliardi con sconto del 30%
Secondo quanto stabilito dal Cda, il prezzo delle nuove azioni è fissato in 1,013 euro. Diritti esercitabili dal 27 giugno all’11 luglio
- 21 giugno 2022
Forfettari, la delega fiscale salva il regime: cosa cambia con l’obbligo di fattura elettronica
Il regime forfettario presenta varie differenze rispetto agli anni passati. Nuove normative hanno modificato le regole fiscali e contributive ma l’arrivo della delega fiscale non intacca le basi
Il patto di famiglia va assoggettato all'imposta sulle donazioni
La Cassazione con l'ordinanza n. 19561/2022 conferma il precedente del 2020
Engineering, accordo con Be: acquisizione e poi via all’Opa
Raggiunta l’intesa per acquisire il 43,2% della compagine di azionisti che comprende Tamburi Investment Partners e Stefano Achermann
- 17 giugno 2022
Addio a Jean-Louis Trintignant, indimenticato protagonista de “Il Sorpasso”
Il celebre attore aveva 91 anni. Tra le sue interpretazioni più celebri “Il conformista”, “Finalmente domenica!”, “La mia notte con Maud”, “Amour” e “Tre colori - Film rosso”
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 giugno focus su avvocati, sanzioni amministrative e operazioni straordinarie
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 17 giugno la Consulta si pronuncia su lavoro, partecipazioni pubbliche e parlamento
In house, controllo analogo negli organismi pluripartecipati assicurato anche se svolto congiuntamente
Le indicazioni del vademecum predisposto da Anac e Consiglio nazionale del Notariato
- 16 giugno 2022
Società in perdita sistematica, in attesa dell’abolizione la pandemia entra nel periodo monitorato
Ai fini del modello Redditi 2022 il quinquennio d’osservazione va dal 2016 al 2020. Il dato va monitorato perché il risultato degli esercizi pasati non va inserito nel modello. Il Mef: non applicabile la causa di disapplicazione «8».
Psc, conti in rosso e concordato. L’ad Loiola lascia dopo 4 mesi
Conti in rosso, bilancio 2021 non ancora approvato e amministratore delegato che lascia l’azienda in cui era entrato a febbraio. Psc, che controlla anche Italtel, chiede il concordato