- 03 giugno 2022
Hpm, la palestra 2.0 che forma gli atleti con i big data
HPM è una startup innovativa che usa 12 postazioni di raccolta dati per ricostruire un profilo estremamente preciso della persona su cui stiamo lavorando
- 20 maggio 2022
Sfruttare i diritti di proprietà intellettuale per tutelare i design iconici
Gli strumenti di protezione disponibili a tutela dell'opera di design iconico e l'approccio ai casi di imitazione del prodotto
- 13 aprile 2022
La sfida del diritto della proprietà industriale e intellettuale nel Metaverso
L'esigenza di conoscere le regole per muoversi con tranquillità e legalità in questo meta-mondo virtuale cresce di conseguenza, considerando che gli interessi economici in gioco sono consistenti
- 29 marzo 2022
Spetta al medico la prova del suo corretto adempimento per spezzare il nesso causale tra amniocentesi e aborto
La prestazione professionale deriva da un contratto per cui il paziente deve solo provare la fonte del suo diritto e l'inadempimento subito
- 23 marzo 2022
Dal tackle scivolato alla rovesciata, quando il calciatore è punibile per lesioni
Come per l’attività medico chirurgica anche per lo sport agonistico o amatoriale valgono le regole generali di valutazione delle condotte lesive. I giudici abbandonano il principio del «rischio consentito»
- 17 marzo 2022
Entrata in servizio, previdenza integrativa, danno erariale e anonimato nei concorsi
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
- 08 marzo 2022
#HODETTONO
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato ancora una volta l'Italia per violazione degli obblighi convenzionali in materia di protezione fisica e psicologica delle vittime di reati orientati dal genere. Nella fattispecie analizzata dai giudici sovranazionali, in una sentenza della Corte di Appello di Firenze, con la quale in riforma della decisione di primo grado, gli imputati di violenza sessuale di gruppo erano stati assolti, il collegio giudicante aveva descritto la ragazza presunta parte lesa del delitto con termini vittimizzanti e non richiesti dallo sviluppo motivazionale quali i riferimenti alla «lingerie rossa mostrata dalla ricorrente durante la serata, i commenti riguardanti la bisessualità della ricorrente, le relazioni romantiche e sessuali occasionali prima degli eventi…. il riferimento alla sua vita non lineare».
- 28 febbraio 2022
Vaticano: nell’immobile di Londra persi 217 milioni di euro
La cifra è emersa nel corso dell’udienza del processo sullo scandalo di Sloane Avenue, costato 350 milioni; a breve la fase del dibattimento
- 11 gennaio 2022
Mae: esclusa la partecipazione della persona offesa nel procedimento di esecuzione innanzi alla Corte d'appello
La norma enuncia tassativamente i soggetti legittimati a intervenire nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo
- 10 gennaio 2022
Assicurazioni estere fallite o insolventi: risarcimenti garantiti dall’Italia
La nuova direttiva Rc auto amplia le garanzie anche in caso di circolazione di veicoli stranieri sprovvisti di polizza
- 28 dicembre 2021
Mae, parte lesa non legittimata a intervenire nel giudizio
La Suprema corte ha depositato le motivazioni sul caso dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont
- 18 dicembre 2021
Leonardo, metalli difformi per il Boeing 787: sequestri nel sito di Grottaglie
Due aziende fornitrici avrebbero consegnato materiali più scadenti alla ex Finmeccanica che è parte lesa nel procedimento
- 08 novembre 2021
La sopraelevazione rende più brutto il condominio? Va demolita, anche se l'edificio non è tutelato
Lo ha stabilito la Cassazione bocciando il ricorso della proprietaria dell'ultimo piano
- 02 novembre 2021
Consigliere sospettato e vessato, è stalking
Il tribunale di Milano ha riconosciuto l’autore di questi gesti colpevole dei reati contro un consigliere condominiale
- 15 ottobre 2021
Leonardo volatile a Piazza Affari, resta il rebus contenziosi con Boeing
La società è parte lesa nella vicenda ma secondo gli analisti non si possono escludere strascichi reputazionali per la divisione aerostrutture
- 14 ottobre 2021
Leonardo ko in Borsa: parti difettose a Boeing. L’azienda: «Noi parte lesa»
Il costruttore americano ha riscontrato irregolarità in alcune parti in titanio
Corrono l’Europa e Wall Street. Sussidi Usa ai minimi da inizio pandemia
Le trimestrali delle grandi banche Usa battono le stime degli analisti. A Milano corrono le azioni di Banco Bpm, ma crolla Leonardo