- 06 luglio 2022
Authentico, basta una foto per scoprire il cibo falso italiano
Ha ormai 10mila download la app che consente di riconoscere il prodotto tipico vero smascherando fake e contraffazioni, dal Parmesan alla Pasta Shuta fino alle imitazioni più sofisticate
- 13 giugno 2022
Il falso made in Italy a tavola ora vale 120 miliardi di euro
L’allarme di Coldiretti e Filiera Italia dal Fancy Food di New York. Scordamaglia: in cinque anni gli Usa devono diventare il nostro primo mercato
Formaggio, il rialzo dei prezzi non copre l’impennata dei costi
Ismea: la quotazione Ue del latte è cresciuta del 29% in un anno. Assolatte: insufficienti gli aumenti riconosciuti dalla Gdo. Coldiretti: allevamenti in difficoltà soprattutto in zone meno vocate
- 10 giugno 2022
Cibo del futuro: in Danimarca arriva la prima fabbrica di latte senza mucche
Dopo l’hamburger impossibile, al sapore di carne ma senza carne, si apre dunque l’era del latte sintetico. L’allarme dei produttori italiani: a rischio un comparto da 16 miliardi di euro
- 29 maggio 2022
Storie di Unicorni - Francesco Simoneschi, TrueLayer e Pietro Bezza, Connect Ventures
Francesco Simoneschi, TrueLayer e Pietro Bezza, Connect Ventures...
- 21 aprile 2022
Identità Golose, come deve evolversi la ristorazione secondo chef e operatori
Dal 21 al 23 aprile a Milano oltre cento relatori da 10 Paesi, 90 masterclass, approfondimenti tematici, laboratori e degustazioni
- 08 aprile 2022
Da Winelivery a Pinsami, la top ten del food italiano che cresce di più (ma meno di altri settori)
Nella classifica «Top 1000» di Ft e Statista si è dimezzato il numero di aziende ad elevata crescita censite nell’agroalimentare italiano
- 07 aprile 2022
Primavera in Emilia per vivere una delle sue tante esperienze
Arte, cultura, gastronomia, borghi e itinerari naturalistici da Piacenza a Bologna c’è solo l’imbarazzo della scelta tra tante proposte dedicate ai viaggiatori
Don Patriciello. Nuove minacce, e scorta, al prete anticamorra
Don Maurizio Patriciello è il parroco da sempre in prima linea nel denunciare la "terra di nessuno" quale è il Parco Verde a Caivano...
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 30 marzo 2022
Il Parmigiano reggiano vuole tornare a crescere nell’alta ristorazione
Obiettivo è arrivare a una quota superiore al 10% dal 7% del pre pandemia, attraverso un percorso di valorizzazione e differenziazione del prodotto, da comunicare anche con esperienze di degustazioni guidate come Parmelier
- 25 marzo 2022
A Parma e dintorni, tra arte, labirinti e delizie del territorio
Già Capitale europea della cultura 2020 (e 2021), Parma offre itinerari di rara bellezza. Per appassionati di storia, arte, ma anche natura ed enogastronomia
- 20 marzo 2022
Giuseppe Lavazza: «Pandemia e crisi ucraina, la generazione di noi 50enni alla prima vera prova del fuoco»
Giuseppe Lavazza – classe 1965 – racconta con tranquillità pezzi di storia famigliare e di impresa drammatici, simili ai tempi difficili di oggi
- 15 marzo 2022
Formaggi, export record ma pericolo Nutriscore: al via campagna anti bollino rosso
Alleanza Cooperative Agroalimentari: all’estero crescita del 12,3%. I produttori Dop: a rischio i piatti simbolo della Dieta Mediterranea. Allarme anche per il caro materie prime legato alla guerra
- 11 marzo 2022
Riscoprire le Langhe per i cento anni di Beppe Fenoglio
L’anniversario della nascita dell’autore piemontese può costituire l'incipit di un viaggio ad Alba e dintorni
- 06 marzo 2022
Katia Bassi: «Supercar elettriche, una nuova industria e una nuova cultura»
La managing director di Silk-Faw, chiamata a costruire - fra l’Emilia-Romagna e la città cinese di Jilin, nella Manciuria meridionale - un pezzo di futuro dell’automotive industry
- 04 marzo 2022
Il Parmigiano Reggiano vince in Ecuador contro il Kraft parmesan cheese
La decisione dimostra che il nome Parmesan non è necessariamente generico al di fuori dell'Unione Europea, come invece vorrebbero varie multinazionali e associazioni di categoria
- 15 febbraio 2022
Parmigiano Reggiano: giro d’affari al massimo storico (2,7 miliardi)
Produzione 2021 in crescita del +3,9% sul 2020 e vendite a +8,2% sul 2019. Bene export e oscillazioni contenute per il prezzo medio annuo all'ingrosso