- 24 aprile 2023
Capitale italiana della Cultura, una policy in evoluzione
Contestualmente alla pubblicazione del nuovo bando per la selezione della nuova Capitale 2026, il MiC con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha presentato i risultati della prima analisi organica sul programma analizzando gli effetti prodotti sui territori coinvolti dal 2015 al 2022
- 26 settembre 2022
Dalle capitali della cultura la spinta per la rigenerazione urbana
Se ne parlerà il 12 ottobre al convegno organizzato da Inu e Urbit nella cornice di Urbapromo, in programma a Torino dall'11 al 14 ottobre
- 29 gennaio 2022
Parma, la cultura motore della ripartenza e il modello pubblico-privato vince
Spesi 17,3 milioni di euro nella città Capitale della Cultura 2020-2021, organizzati oltre 1.000 eventi, coinvolte oltre 700 realtà istituzionali ed associative, pubblicati 72 libri
- 14 giugno 2021
Alla scoperta dei labirinti italiani, fra installazioni e concerti all'aperto
Da Venezia, a Parma, a Ravenna. Land art, mostre multimediali, tributi ai grandi poeti e autori del passato: l'esperienza immersiva di un percorso rompicapo.
- 10 aprile 2020
Verso Parma 2021, la cultura ai tempi dell’emergenza
Il Comitato Promotore di Parma 2020 ha chiesto al ministero di mantenere il titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno prossimo
- 15 marzo 2020
Cultura, gli appelli degli operatori al governo per salvare il settore
Persi dai musei statali italiani circa 516 milioni di euro alla settimana, dai teatri otre 10 milioni e oltre 3 dai cinema
- 21 febbraio 2020
A Parma 2020 le imprese aprono le fabbriche ai visitatori
La città è “capitale italiana della cultura” e, da marzo a novembre, le imprese offriranno l’opportunità di visitare le sedi delle aziende (ma anche archivi e collezioni d’arte). Entrate guidate e gratuite, ma da prenotare fino a esaurimento posti
- 24 gennaio 2020
Un new deal culturale per i centri minori
Matera insegna che i giovani possono trovare stimoli e lavoro anche lontano dalle metropoli
- 12 gennaio 2020
Mattarella: la cultura si sviluppa nel dialogo
Il Capo dello Stato alla cerimonia di apertura di Parma Capitale della Cultura 2020: opportunità per sinergia tra istituzioni, forze imprenditoriali e sociali
- 10 gennaio 2020
Appuntamenti nel week end: festa a Parma, capitale della cultura, e sulla neve
Si sale in mongolfiera per ammirare le Tre Cime di Lavaredo, si gareggia a Bardonecchia con una slitta inventata e tante atre iniziative per i prossimi fine settimana
- 03 dicembre 2019
Parma 2020, capitale italiana della cultura in rampa di lancio
Presentata a Milano l’imminente stagione di Parma 2020: le voci delle istituzioni e delle imprese per un anno che si annuncia intenso
- 15 novembre 2019
A Parma le aziende cercano i creativi
Parma 2020 seleziona idee per sviluppare le imprese del territorio con una logica a base culturale e creativa. C'è tempo fino al 19 dicembre per partecipare
- 26 agosto 2019
Com’è buona Parma a settembre: tutti gli appuntamenti golosi
Un intero mese di celebrazioni in una delle capitali del food con il Settembre Gastronomico dedicate alle eccellenze del cibo locale, tra Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma Dop, la pasta al pomodoro e alle alici, il latte e i prodotti caseari, i vini dei Colli di Parma Doc
- 01 giugno 2019
Parma investe sulla bellezza condivisa
La cultura batte il tempo è una frase dal fascino magnetico. Prima incuriosisce, poi lascia addosso un leggero senso di inquietudine e di mistero. La cultura batte il tempo è la frase-totem, le cinque parole che Parma ha scelto come fil rouge per il suo ruolo di Capitale italiana della Cultura 2020.
- 15 dicembre 2018
Parma Capitale italiana della Cultura 2020 a caccia di progetti culturali
Il comune di Parma chiama alle armi i progettisti culturali per ampliare il palinsesto delle attività di Parma 2020 – Capitale Italiana della Cultura. C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare. Da 2014, su esempio dell'iniziativa europea, il Mibac designa una città italiana che ha il compito di