Parlamento europeo
Trust project- 28 maggio 2023
Re-habitat - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
Tra ecomusei e progetti sul territorio analizziamo i diversi modi per ripristinare l'habitat del nostro mondo ...
- 27 maggio 2023
Dal catasto alle spiagge, ecco tutti i dossier contestati dall’Europa all’Italia
È con crescente preoccupazione che la Commissione europea guarda anche alle difficoltà italiane nel mettere in pratica il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Uno Scambio Formativo in Repubblica Dominicana
Duecentosessantesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" ...
Poche Storie - in diretta dal festival dell'economia di Trento
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento...
- 26 maggio 2023
Sugli allevamenti la Ue va avanti: inquinano come le industrie
Il voto della commissione Ambiente dell’Europarlamento affossa il parere della commissione Agricoltura sulle emissioni inquinanti delle stalle
Condizionatori, arriva la stretta dalla Ue: ecco cosa cambierà
L’Ue sta progettando una forte diffusione proprio delle pompe di calore, destinate a diventare la principale tecnologia per il riscaldamento domestico
- 24 maggio 2023
Il codice del futuro. La carta europea dei diritti digitali e il senso dell'innovazione
Obiettivo della nuova carta dei diritti digitali è promuovere un modello europeo per la trasformazione digitale che metta al centro le persone, sia basato sui valori europei e sui diritti fondamentali dell'UE, riaffermi i diritti umani universali e apporti benefici a tutte le persone, alle imprese e alla società nel suo complesso
Confagricoltura: con la direttiva Ue sul ripristino della natura a rischio il 10% dei campi
Voto contrario della Commissione Agricoltura. Attesa per il voto della Commissione Ambiente fissato per il 15 giugno.
L'investitore nelle liti antitrust in Italia deve essere assimilato a un intermediario finanziario
L'attività di finanziamento del contenzioso presenta, a giudizio della Banca d'Italia, molti punti in comune con quella propria degli intermediari finanziari, intesi come soggetti, diversi dalle banche, che esercitano in via professionale, nei confronti del pubblico, la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma
Le prospettive della competizione nell'industria dei microchip
Dopo due anni in cui si è parlato di scarsità dell'offerta di microchip, tanto da mandare in stallo settori che ne fanno largo utilizzo (automotive ed elettronica di consumo, in particolare), ad inizio di quest'anno, a livello mondiale si è registrato un calo del 18,5% rispetto al 2022
Economia circolare, la second life dello pneumatico fuori uso
Le aziende del settore chiedono nuove norme per un segmento diventato cruciale nella costruzione di strade e nella pavimentazione di impianti sportivi
- 23 maggio 2023
Terza rata, «stop solo tecnico». Ma il confronto sul Pnrr arranca
Sotto la lente ancora gli investimenti. Pesano i controlli puntigliosi e le difficoltà comunicative con la Pa italiana. La Ue: Roma vuole rivedere il Piano ma finora nessuna richiesta formale
Terza rata: «stop solo tecnico», ma il confronto sul Pnrr arranca
Sotto la lente ancora gli investimenti. Pesano i controlli puntigliosi e le difficoltà comunicative con la Pa italiana. La Ue: Roma vuole rivedere il Piano ma finora nessuna richiesta formale
- 22 maggio 2023
AI Act, al via il primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale - Implicazioni in materia di copyright
Obbligo per i fornitori di modelli generativi di AI di"documentare e rendere disponibile al pubblico una sintesi dell'uso dei dati di addestramento protetti dalla legge sul diritto d'autore"
Giudici onorari europei pronti per la sfida della formazione continua
Si è svolto a Sofia il Congresso ENALJ 2023. In Agenda il ruolo dei giudici non professionali e la cooperazione nelle attività di formazione
Caldaie a gas, spiraglio sul divieto di vendita: come cambiano le regole Ue
Potrebbe essere rivisto il divieto di immissione sul mercato delle caldaie a gas a partire dal 1° settembre del 2029
Caldaie a gas, spiraglio sul divieto di vendita
Regolamento ecodesgn: sotto esame le situazioninelle quali non sarà possibile la sostituzione delle caldaie