- 28 gennaio 2022
Il rilancio di Milano passa anche da quello della nuova Beic
La gestazione è stata davvero molto lunga. Ma ora il Governo ha approvato il progetto della Fondazione Beic e del Comune di Milano: verrà finalmente costruita quella grande Biblioteca multimediale del Duemila che all’Italia ancora manca. Una biblioteca innovativa sul modello, ulteriormente
- 10 ottobre 2021
Per tutto l'oro...di Olympia: la scherma azzurra tra Tokyo2020 e Parigi2024
Obiettivo: rivivere un'Olimpiade come Londra 2012......
- 01 settembre 2021
Braghe bianche, rabbia e silenzio: chi non sente la voce del padrone
Dal sentimento ostile contro gli imprenditori all’impossibilità odierna del termine: un secolo dalle molte identità e, in Italia, il rapporto controverso tra potere, lavoro e denaro che nuoce al racconto senza ideologie
- 06 febbraio 2021
Grotte e paesaggi carsici, un patrimonio da tutelare
Al via l’anno internazionale #IYCK2021 dedicato a un patrimonio insostituibile per la conoscenza di cambiamenti climatici, biodiversità, e persino per la futura esplorazione di altri pianeti
- 04 gennaio 2021
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte nel periodo compreso tra il 27 dicembre 2020 ed il 3 gennaio 2021.
- 13 ottobre 2020
Alberto Arbasino, troppo poco provinciale
In “Passeggiando con Arbasino” ritroviamo la Voghera strapaesana e la Roma metropolitana che convivono come l’alto e il basso nella scrittura arbasiniana
- 23 settembre 2020
Il viaggiatore capovolto
L'Asia raccontata da Carlo Pizzati nel suo “La tigre e il drone” non è più un continente emergente, non è più il mondo come potrebbe essere, ma è il mondo com'è già, con la sua velocità estrema e le sue contraddizioni. Al punto che uno sguardo benevolmente comprensivo è semmai da rivolgere a un Occidente che si sente assai più centrale di quanto in realtà non sia più
- 21 agosto 2020
Nasce in Trentino l’evoluzione tecnologica e intelligente del manometro
L'azienda che ci lavora si chiama SPURIoT (fonde il termine tedesco “spur”, traccia, e inglese “to spur”, incitare proprio ad indicare, nel mercato dell'Internet delle cose, un'idea di “pieno controllo”)
- 16 luglio 2020
Goffredo Parise, la casa delle fate e un amore selvaggio
Al colpo di fulmine immobiliare per la dimora di Salgareda segue quello erotico
- 18 marzo 2020
Sanità, le truffe milionarie dei corsi fantasma ai tempi del coronavirus
L’inchiesta di Fiume di denaro sulla formazione degli operatori socio sanitari in Italia. La storia di una truffa che ha spinto al suicidio un disoccupato di Trebisacce (Cosenza)
- 25 ottobre 2019
Intellettuali e industria, l’incontro mancato
L'avversione nei confronti della fabbrica è la spia di una cultura antimoderna
- 01 marzo 2018
Da Saragat a Salvini, vi spiego perché votiamo Lega
«Votiamo Lega perché i nostri politici non saranno delle cime ma fanno le cose col cuore, per i nostri paesi. E poi ci conosciamo tutti, non potrebbero mai sgarrare perchè li andremmo a prendere a casa...». Renzo Martin, 60 anni rotondi e una barba bianca soffice che gli incornicia il volto, è il
- 05 gennaio 2018
È morta Marina Ripa di Meana, nostra signora dei salotti romani
Se la prima Repubblica fosse stata donna, in tutta probabilità avrebbe avuto il suo volto. Marina Ripa di Meana è stata la signora dei salotti romani, percorrendo da un capo all’altro quel filo rosso che, nell’Italia sesta potenza mondiale, collegava aristocrazia, industriali, artisti,
- 18 settembre 2017
Evadere negli anni di piombo
Uno sguardo ai temi preferiti dalla narrativa italiana degli ultimi vent’anni ci ha spinto, la settimana scorsa, nelle periferie italiane, e romane in particolare. Abbiamo identificato un gusto deciso per paesaggi, oggetti e personaggi marginali, «bassi», a rapida presa sociologica e civile, in
- 17 settembre 2017
Evadere negli anni di piombo
Uno sguardo ai temi preferiti dalla narrativa italiana degli ultimi vent’anni ci ha spinto, la settimana scorsa, nelle periferie italiane, e romane in particolare. Abbiamo identificato un gusto deciso per paesaggi, oggetti e personaggi marginali, «bassi», a rapida presa sociologica e civile, in
- 15 settembre 2017
La casa dalle finestre a ghigliottina
«È venuto il suo anno», scriveva Emilio Cecchi. Era il 1963, l’anno che venne dichiarato «gaddiano». Livio Garzanti e Giulio Einaudi erano riusciti a strappare al riluttante Gadda, e a pubblicare, Accopiamenti giudiziosi e La cognizione del dolore; romanzo, quest’ultimo, in parte già apparso a
- 05 settembre 2017
Poesia Visiva in crescita. Parola della gallerista Carla Roncato
Con dispiacere la redazione di Arteconomy24 ha appreso la notizia della scomparsa della signora Carla Roncato proprio nel giorno della pubblicazione di questa intervista. Ai familiari e agli amici vanno le nostre condoglianze.
- 06 agosto 2017
Romanzi ad alta velocità
Molte trasformazioni recenti della narrativa italiana riguardano il tempo del racconto; una delle categorie più utili per descrivere il romanzo contemporaneo è indubbiamente la velocità. Generalizzare è lecito perché i controesempi sono relativamente pochi: da almeno venticinque anni a questa parte