Parchi permanenti italiani
Trust project- 15 novembre 2022
I parchi a tema battono la crisi e ritornano ai livelli del 2019
Secondo le prime stime le presenze sono tornate a quota 20 milioni con un giro d’affari, incluso l’indotto e i servizi di prossimità, di 2 miliardi di euro
- 12 agosto 2022
I parchi tematici boom di ricavi: «Presenze in crescita sul 2019»
Il caldo record spinge del 20-30% gli ingressi nei parchi acquatici. Per l’Acquario di Genova il miglior luglio di sempre
- 22 giugno 2022
Siccità, Regioni costrette a muoversi in anticipo con misure straordinarie
Gli enti chiedono lo stato d’emergenza ma intanto c’è chi vieta l’utilizzo dell’acqua di notte, chi richiama i cittadini al senso civico e chi firma i primi decreti come l’Emilia-Romagna che paga la situazione del Po
Siccità, Regioni costrette a muoversi in anticipo con misure straordinarie
Gli enti chiedono a gran voce lo stato d’emergenza ma intanto c’è chi vieta l’utilizzo dell’acqua di notte
- 11 aprile 2022
Parchi permanenti, Pareschi nuovo presidente
Luciano Pareschi è il nuovo presidente per il triennio 2022/2024 dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria: raccoglie il testimone da Giuseppe Ira, patron di Leolandia, che ha guidato l’associazione durante il complesso periodo della pandemia. Pareschi, fondatore e
- 14 settembre 2021
Il boom dell’estate non salva il bilancio 2021
Un’estate spumeggiante grazie alle buone performance registrate nelle località marine e montane ma il sistema turistico non riesce ad agganciare i valori e le presenze pre pandemia. «Abbiamo avuto un’estate molto positiva, che non è finita e quindi dobbiamo ancora gestire quest’ultima parte
- 11 agosto 2021
Dove va il virus?
Facciamo il punto sull'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale a partire da quanto sta accadendo all'estero......
- 09 agosto 2021
Parchi di divertimento, con il green pass crollati gli ingressi del 50%
L’Associazione di categoria chiede di estendere l’esenzione al minori di 18 anni e invoca i ristori
Parchi tematici e divertimento presto aperti
Matrimoni, ristoranti, centri commerciali, coprifuoco e molto altro......
Covid, dalle principesse alle mascotte, la protesta colorata dei parchi tematici e acquatici per chiedere di riaprire
Nel 2020 il 20% dei parchi ha dovuto rinunciare completamente all'apertura, 5 strutture italiane sono passate sotto il controllo di fondi di investimento stranieri e si sono persi 10 mila posti di lavoro stagionali
- 20 aprile 2021
Parchi a tema al Governo: una assurdità riaprire il 1° luglio
Giuseppe Ira (presidente dell’associazione dei Parchi permanenti italiani): «I parchi sono un polo attrattivo turistico, cosi si colpisce tutta la filiera dell’ospitalità, si rischia di perdere l’alta stagione e più della metà degli incassi»
- 18 maggio 2020
Fase 2: insegne di nuovo accese dopo il lockdown
Da oggi si torna a una vita "quasi normale"......
- 12 maggio 2020
Vacanze post Covid-19. Le mete di chi si muoverà da casa da giugno
Seconde case e affitto di ville con piscina le scelte per chi può e vuole partire. Ma un terzo degli italiani non andrà in vacanza per paura del virus e un altro terzo perchè non se lo potrà permettere
- 27 febbraio 2020
Parchi di divertimento in crisi Rinviate tutte le inaugurazioni
L’industria dei parchi a tema conta in Italia, secondo i dati dell’associazione, 230 parchi e su base annua genera un giro d’affari, compreso l’indotto, di un miliardo di euro.
- 02 agosto 2019
«I parchi divertimento sono strategici Servono garanzie statali sui crediti»
«Ci vuole una vera politica industriale anche per i parchi permanenti». «Il settore genera 20mila posti di lavoro stabili, circa 60mila con l’indotto»
- 20 giugno 2019
Parchi divertimento: da Gardaland a Zoomarine business da 800 milioni
Dagli oltre 850mila metri quadrati di Mirabilandia a Gardaland, parco numero uno d’Italia e ottavo d’ Europa per ingressi; dagli animali di 9 habitat diversi di Zoom a Torino al “cinema volante” di Cinecittà World o al parco acquatico di Zoomarine vicino Roma. Fino all'Acquario di Genova, il più